Pagina 24 di 185 PrimaPrima ... 1422232425263474124 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 1841
  1. #231
    Vento teso L'avatar di rediquadri
    Data Registrazione
    04/02/10
    Località
    San Michele Appiano/Eppan (BZ)
    Età
    39
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    Vedendo un po' tutti i modelli direi di prendere intanto la neve, se così sarà di venerdì, poi lo stesso GFS piazza tra luendì e giovedì 3 passaggi perturbati con temp. <0° a 850 hPa. Reading vede invece neve anche domenica e poi ancora in settimana.

    Per cui aspettiamo a piangere, ci sono ancora molte possibilità di divertirci nei prossimi giorni.

  2. #232
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Eh, che due palle, con sta storia. Ci mancava pure paragonare Cuneo a Milano.
    Paragoniamo Cuneo, a 600 metri slm e contro le montagne, a 600 metri incassati nelle montagne della valsesia, val formazza o val di lei, e vediamo. Basta con sta marea di panzane dei minimi bassi, del cuneese e del resto, atteniamoci a quelli che sono i NUMERI, e basta. Nessuno dice che a Cuneo o a Tortona non debba nevicare, ma se Asti e Capiago Intimiano hanno la stessa media nevosa annuale e una delle due zone ne fa il doppio rispetto all'altra, è un anomalia, punto, senza per questo dover togliere "diritti nevosi" a nessuno.
    Ho paragonato Cuneo a Milano solo per fare un esempio,ci mancherebbe Quello che volevo dire è che i minimi "bassi" sono relativamente normali nella stagione invernale! Questo non significa che TUTTI i minimi debbano essere bassi (ci mancherebbe ancora ),ma non potete saltar sù per un singolo minimo basso C'è tutto l'inverno davanti.
    Nessuna intenzione di "distorcere" la realtà,comunque.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #233
    Vento moderato L'avatar di Geand78
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    Genova Sampierdarena
    Età
    47
    Messaggi
    1,151
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito

    Quasi snervante tutto ciò...
    ***IL grado di civiltà di un popolo si misura dal RISPETTO che esso nutre nei confronti degli animali*** (M.GANDHI).

  4. #234
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    45
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    Citazione Originariamente Scritto da ste Visualizza Messaggio
    e chi ci crede a tutti sti mm?????

    Immagine
    se li spostiamo un pò più a SE ci può stare... convergenza delle correnti da N sulla lombardia occidentale e sa SE dall'emilia

    54_11.gif
    54_22.gif

  5. #235
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord


  6. #236
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ho paragonato Cuneo a Milano solo per fare un esempio,ci mancherebbe Quello che volevo dire è che i minimi "bassi" sono relativamente normali nella stagione invernale! Questo non significa che TUTTI i minimi debbano essere bassi (ci mancherebbe ancora ),ma non potete saltar sù per un singolo minimo basso C'è tutto l'inverno davanti.
    Nessuna intenzione di "distorcere" la realtà,comunque.
    Sta storia dei minimi bassi, medi o alti non ha senso, in quanto non esiste nessuna casistica di "quanto alto o basso" dovrebbe essere un minimo in inverno, o in qualsivoglia stagione. Esistono invece numeri ben precisi, medie e deviazioni standard, su nivometrie, pluviometrie e termometrie.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #237
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Sta storia dei minimi bassi, medi o alti non ha senso, in quanto non esiste nessuna casistica di "quanto alto o basso" dovrebbe essere un minimo in inverno, o in qualsivoglia stagione. Esistono invece numeri ben precisi, medie e deviazioni standard, su nivometrie, pluviometrie e termometrie.
    Giusto! Hai detto che Capiago Intimiano ha la stessa nevosità di Asti. Alessandria è più nevosa di Asti. Alessandria (50-55cm annui) è più nevosa di Capiago Intimiano ecco i numeri! Se poi mi dici che non è normale che ad Alessandria faccia 200cm e a Capiago Intimiano ne faccia 45cm,per carità,hai pienamente ragione
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #238
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    Ehm ... Sta arrivando un GFS modello "ieri" ... Occhio eh ...
    Molto sangue deve essere versato.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #239
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    Domenica sera già 4° in più sui confini alpini (segnatamente a E) e senza ombra di precipitazioni.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #240
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    Giusto! Hai detto che Capiago Intimiano ha la stessa nevosità di Asti. Alessandria è più nevosa di Asti. Alessandria (50-55cm annui) è più nevosa di Capiago Intimiano ecco i numeri!
    Guarda che sono solo esempi grossolani con località prese ad esempio, appunto. Per dare numeri abbastanza precisi, Como ha circa 40-50 cm medi, qui a Capiago siamo fra 50 e 60. Ma non è questo il nocciolo della questione...


    Se poi mi dici che non è normale che ad Alessandria faccia 200cm e a Capiago Intimiano ne faccia 45cm,per carità,hai pienamente ragione

    E' esattamente quello che sto dicendo da 3 pagine, nè più nè meno.
    Parafrasando: A ha 50 cm di neve media, B ne ha 100. In un certo periodo di anni, A accumula 100 cm all'anno e B 300. Ora, non si può dire, facendolo passare per cosa comune, che le cause che hanno portato B a quegli accumuli sono "normali" poichè B è storicamente più nevoso di A!Tutto qui, nè più nè meno. Fra l'altro, noi non parliamo mai di deviazione standard, ma sarebbe interessante anche quel fattore: più gli accumuli nevosi medi sono alti, minore è (generalmente) la deviazione standard, più gli accumuli sono bassi, maggiore è la dev standard. A Milano può succedere di alternare inverni con 15 o 60 cm (50% e 200%), mentre in località molto nevose, è più raro. Con Gabri (che leggo essere ironico in un altro 3d, insieme al compare teo, senza intervenire, e me ne spiace molto) si era appurato come Mondovì (o Cuneo, non ricordo bene) negli ultimi 3 anni, aveva duplicato la sua media storica. Se Milano (sono solo località di esempio, eh, a conoscere i dati potremmo anche fare esempi diversi) per tre anni duplicasse la sua media storica, ciò rivestirebbe comunque una anomalia minore, siccome la sua dev standard è maggiore. Tutto qui, e senza partigianerie, credo che tutti dovremmo concordare su queste cose, essendo semplici constatazioni statistiche.
    Ti ringrazio, almeno tu, di degnarmi della tua attenzione.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •