Pagina 27 di 38 PrimaPrima ... 17252627282937 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 379
  1. #261
    Brezza leggera L'avatar di McFly
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Torino Ovest
    Messaggi
    447
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21 Dicembre 2010

    Il 9 dicembre 90 non fece una quarantina di cm?

  2. #262
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21 Dicembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Andry Visualizza Messaggio
    Qui non la vedo da due inverni fa...6/7 gennaio 2009...
    L'anno scorso mai superati i 10cm su singolo evento...
    Dell'anno scorso apprezzo la nevicata con -5 e passa e 7cm di accumulo...

    Quest'anno sono fermo a 6/7cm...

    Ora prp indegne...non so cosa sia...se mista a ghiaccio, acqua...boh...non è un problema...

    Velo sulle superfici più fredde che rimane...ma 0.1mm, non di più...

    Certo che ci azzeccano le lamma a 7/12km di risoluzione

    E vabbè questo nessuno lo poteva immaginare...per ora è così...

    Che dire ribadisco che in inverni normali un singolo episodio over 10cm lo ha sempre fatto...ma proprio non vuole saperne dalla troppa grazia ricevuta il 6/7 gennaio 2009...

    Altro da dire non ho...ogni commento è superfluo ed invito chi ha la pancia piena di ragionare su questi dati prima di definire un torinese, specie occidentale, un lamentoso e basta.

    Passo e chiudo ragazzi il radar non da minimi segnali incoraggianti!
    Guarda......non voglio passare per chi predica bene e razzola male, ma mi sorge un dubbio.......non è che hai un po' troppe aspettative di quello che il torinese occidentale può offrire in termini di soddisfazioni nevose?

    Tu dici di voler vedere l'evento storico (inteso come una nevicata abbondante, con accumulo indicativamente superiore ai 30 cm), ma la media del torinese varia dai 30 ai 45 cm (1961-90 "Il clima di Torino")......quindi è irragionevole pensare che tutti gli anni ci siano episodi che DA SOLI riescano a far raggiungere o superare la media stagionale


    E, sempre in media, l'ovest Piemonte ha circa 5-6 eventi nevosi con accumulo all'anno........ciò sta a significare che l'evento nevoso medio (parlando di quelli con accumulo misurabile, quindi over 1 cm) è tipicamente quello compreso tra i 5 e i 10 cm
    Tali eventi di portata minore (pochi cm/ 10-15 cm) sono enormemente più frequenti delle nevicate over 30 e rappresentano l'assoluta normalità dei nostri inverni.......anzi, se conti tutte le nevicate con accumulo (comprese quelle minori) dal novembre 2008, scoprirai che abbiamo avuto quasi più nevicate negli ultimi due anni, che negli interi anni '90, dove SE ANDAVA BENE ti faceva uno due episodi soffertissimi e stop (ripeto, se andava bene)
    Dire quindi che un inverno non è soddisfacente se non fa la nevicata storica è come voler pretendere sempre l'eccellenza in un contesto di normalità, dove l'eccellenza è, appunto, un'eccezione
    L'aumento del numero di nevicate degli ultimi 2 (forse 3) inverni, è il chiaro segnale che siamo entrati in un ciclo più dinamico e potenzialmente molto prolifico.......cerca di cogliere anche questi segnali positivi, perchè prima o poi, di riffa o di raffa, la supernevicata arriverà
    Puoi giurarci


    E fino a quel giorno......l'evento storico sarà una chimera, ma la normalità (cfr. le altre nevicate) sarà comunque molto bella


  3. #263
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,351
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21 Dicembre 2010

    70 % neve 30 % pioggia

    +0.4°

    ci sta riprovando
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #264
    Burrasca L'avatar di barbasimo
    Data Registrazione
    04/01/08
    Località
    TROFARELLO (lavoro), VILLASTELLONE (residenza) 247 slm
    Età
    48
    Messaggi
    5,359
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21 Dicembre 2010

    appena finito di spalare

    non vi dico, una faticaccia

    ho male a tutti gli arti, domani credo di non riuscire ad andare a lavorare

    questo nevone me lo meritavo proprio.........















































    1 cm scarso su prati/campi e zone esposte a nord......
    FOSSE SEMPRE INVERNO.......AZZO!

  5. #265
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,351
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21 Dicembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    L?aumento del numero di nevicate degli ultimi 2 (forse 3) inverni, è il chiaro segnale che siamo entrati in un ciclo più dinamico e potenzialmente molto prolifico.......cerca di cogliere anche questi segnali positivi, perchè prima o poi, di riffa o di raffa, la supernevicata arriverà
    Puoi giurarci

    vero, ed è la legge dei grandi numeri. ne sono convinto pure io, l'evento da 50 cm al suolo prima o poi ricapita, ed entro qualche anno.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #266
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    33
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21 Dicembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Guarda......non voglio passare per chi predica bene e razzola male, ma mi sorge un dubbio.......non è che hai un po' troppe aspettative di quello che il torinese occidentale può offrire in termini di soddisfazioni nevose?

    Tu dici di voler vedere l'evento storico (inteso come una nevicata abbondante, con accumulo indicativamente superiore ai 30 cm), ma la media del torinese varia dai 30 ai 45 cm (1961-90 "Il clima di Torino")......quindi è irragionevole pensare che tutti gli anni ci siano episodi che DA SOLI riescano a far raggiungere o superare la media stagionale


    E, sempre in media, l'ovest Piemonte ha circa 5-6 eventi nevosi con accumulo all'anno........ciò sta a significare che l'evento nevoso medio (parlando di quelli con accumulo misurabile, quindi over 1 cm) è tipicamente quello compreso tra i 5 e i 10 cm
    Tali eventi di portata minore (pochi cm/ 10-15 cm) sono enormemente più frequenti delle nevicate over 30 e rappresentano l'assoluta normalità dei nostri inverni.......anzi, se conti tutte le nevicate con accumulo (comprese quelle minori) dal novembre 2008, scoprirai che abbiamo avuto quasi più nevicate negli ultimi due anni, che negli interi anni '90, dove SE ANDAVA BENE ti faceva uno due episodi soffertissimi e stop (ripeto, se andava bene)
    Dire quindi che un inverno non è soddisfacente se non fa la nevicata storica è come voler pretendere sempre l'eccellenza in un contestoi di normalità, dove l'eccellenza è, appunto, un'eccezione
    L?aumento del numero di nevicate degli ultimi 2 (forse 3) inverni, è il chiaro segnale che siamo entrati in un ciclo più dinamico e potenzialmente molto prolifico.......cerca di cogliere anche questi segnali positivi, perchè prima o poi, di riffa o di raffa, la supernevicata arriverà
    Puoi giurarci



    E fino a quel giorno......l'evento storico sarà una chimera, ma la normalità (cfr. le altre nevicate) sarà comunque molto bella

    Stra quotone

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  7. #267
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    33
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21 Dicembre 2010

    Nevischio con +0.3°C!

    Se avessimo prp moderate sarebbe gran neve con temperatura debolmente negativa!

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  8. #268
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21 Dicembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Come ben sai le correnti in quota che si hanno maggiormente sono quelle da SW (basti vedere le medie pluviometriche delle Alpi Occidentali rispetto a quelle del FVG). Quindi con queste correnti l'areale torinese rimane in ombra pluviometrica. Poi con lo scirocco (che è da tanto che non si fa vedere in presenza di cuscino al suolo) c'è un riscaldamento notevole alle varie quote, e spesso la ciclogenesi che si viene a formare sul mar Ligure o sul tirreno, si forma molto spesso a latitudini troppo basse che richiamano alle quote più basse (prossime al suolo) correnti favoniche da N/W-N/E che inibiscono le prp sulle pedemontane dal biellese al torinese occidentale. Quindi il problema principale per Torino e provincia è l'avere un mix di precipitazioni e temperature tali da garantire la tenuta nevosa anche in città, ma a quanto pare è molto raro tutto ciò
    Questo è quel che sostengo io infatti
    Ovvero una zona come Torino, dati alla mano, quanti giorni/peggioramenti over 20-30 mm fa ad Inverno (senza considerare le t°) ? Io credo assai pochi ma non ho elementi a sufficienza per giudicare.

    Citazione Originariamente Scritto da Snow canavese Visualizza Messaggio
    Con una media storica di 27 cm, diciamo che gli episodi, soprattutto in passato, non sono mai mancati.
    Poi è intervenuto un "fattore sfiga", diciamo dopo il febbraio 2004, e Torino ha iniziato a fare meno neve di Milano, ecc.
    Adesso non ho grafici a disposizione, ma fino agli anni '50 si avevano ottimi episodi almeno un inverno su 2 se non sbaglio.
    Negli ultimi inverni poi, a parte il 2008/2009, in città è stato difficile vedere più di 5 cm al suolo.
    Cambierà prima o poi, no?
    Citazione Originariamente Scritto da McFly Visualizza Messaggio
    Il 9 dicembre 90 non fece una quarantina di cm?

    Hmmmmmm...non lo so. Nel 1985, se non sbaglio, ad esempio fu la zona della PP ad accumulare meno. Nel 1986-1987-1990 fece appunto i "nevoni" ed è lì che mi sorge il dubbio. Non è che quei 3 eventi ravvicinati fecero sorgere una sensibilità diversa rispetto agli episodi nevosi rilevanti a TO ?

    Citazione Originariamente Scritto da Andry Visualizza Messaggio
    Vorrei comprare il libro di Mercalli per capirlo bene...

    Comunque manca da 24anni...e sarebbe ora di replicare la storia, non credi??

    Comunque nevicate da mezzo metro circa, almeno una volta ogni 10 anni capitavano credo..
    Ripeto sono supposizioni...
    Non credo che il 1986 e 1987 furono due episodi singoli e basta...campati li per caso...
    Il fatto che fino alla fine degli anni 80, nelle principali piazze di Torino si trovavano spalaneve a partire da inizi novembre...fa riflettere un pò...
    Racconto sempre di persone che abitano in zona da decenni!
    Gli spalaneve ci possono essere anche con nevicate da 10 cm l'una
    Tendo a diffidare dei ricordi, preferisco i dati che sono oggettivi al 100% (nei limiti del possibile).

    Comunque se volete apriamo un 3d, tanto per non inquinare il nowcasting.

  9. #269
    Vento forte L'avatar di Samet
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Salassa (TO)
    Età
    63
    Messaggi
    3,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21 Dicembre 2010

    Qui adesso neve moderata a larghe falde. +0.7°
    Wet Bulb +0.40
    Dovrebbe aumentare l'intensita' precipitativa per avere qualche speranza ma il radar non e' poi cosi' incoraggiante.

    --------------- Sito e Wrf SAMET: http://www.salassameteo.org ---------------

  10. #270
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    33
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21 Dicembre 2010

    Si sarebbe bello aprire un 3D, magari in stanza generale perchè è un argomento davvero interessante!

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •