Ribadisco quanto detto in precedenza per il bergamasco/bresciano.
Fra l'altro a sto giro, mi sa che pure Mr Naso alias Fabione lo Zione, ci piazza il nevone.....![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
se possibile preferirei le Moloch
molochar_TP12_2011010612.png
molochar_TP12_2011010700.png
ciao gio, ci sono precedenti simili in quanto a combinazione paradossale di geopotenziali africani e neve?..
per il piemonte ricordo che fece una bella nevicata a geopotenziali arancioni nel febbraio 2001 se non sbaglio...
configurazione cmq di una bruttezza più unica che rara..
300 km più a sudest e almeno diventava dignitosa..
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
![]()
![]()
Be', domani potrebbe andare almeno decentemente anche dalle tue parti (e non solo):
Qui da noi, invece, si potrebbe in effetti fare ancora neve (e forse anche non poca !) ancora venerdi', seconda parte di giornata in primis:
Ancora all'una di notte di sabato il LAMMA su Reading qui vede prp e una bella bollafredda in quota:
Vedremo !![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
tra l'altro quel moloch lassù per domanisarebbero 5 mm..
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri