Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 5678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 77
  1. #61
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 27 dicembre 2010

    Scusami Lynx, ma devo dirti una cosa: neve polverosa un pèr ed bàli!
    Ieri sono salito fino a 450 m, e ti assicuro che poche volte ho visto una neve più umida e collosa, degna di una nevicata di aprile.

  2. #62
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 27 dicembre 2010

    Con questa replicheremmo il 6 gennaio di due anni fa

    Recm2401.gif

    Mamma che episodio schifoso qua...però se il tutto andava più a S di altri 2-300 km facevamo l'evento quella volta (come del resto vedevano i modelli fino al 3 gennaio)

  3. #63
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 27 dicembre 2010

    ecwmf promettenti, poi oscene. olè

  4. #64
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 27 dicembre 2010

    [mode egoismo on] Bell'episodio quello del 6-7-8 gennaio 2009, alla fine caddero 14 cm (3 cm il 6 e 11 cm il 7), peccato che il dalla sera del 7 al pomeriggio dell'8 sia girato in pioviggine a causa del richiamo caldo, altrimenti sarebbe stato un episodio ancora migliore.
    Però, chicca finale, girò in neve verso le 16 dell'8, e le ultime 2 ore dell'evento mi regalarono di nuovo neve, che accumulò nuovamente un velo, prima della totale cessazione dei fenomeni alle 19 circa.
    Alla fine dell'episodio l'accumulo al suolo era circa 12 cm.[mode egoismo off]

    Stica se ci sarebbe!

  5. #65
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 27 dicembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Con questa replicheremmo il 6 gennaio di due anni fa

    Recm2401.gif

    Mamma che episodio schifoso qua...però se il tutto andava più a S di altri 2-300 km facevamo l'evento quella volta (come del resto vedevano i modelli fino al 3 gennaio)
    altra ciofeca.
    potenzialmente una bomba di evento, tolta 72 ore prima...ma va?

    cmq Febbraio è 5 anni che manca...con questo sarebbero 6!!!

    statisticamente DEVE tornare a dire la sua.

    Febbraio 86
    Febbraio 91
    Febbraio 99
    Febbraio 2004/2005
    Febbraio 2011?

  6. #66
    Vento forte L'avatar di frenky
    Data Registrazione
    06/09/08
    Località
    Piacenza W-Podenzano
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 27 dicembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Lynx Visualizza Messaggio
    Io ho deciso di dare un senso a quest'ultimo peggioramento e stamattina mi sono fatto un bel giretto nelle colline intorno a Canossa (settore Ovest della prov. di RE). Ne è valsa la pena, paesaggio spettacolare, tutto bianco compreso strada e alberi, circa 15-20 cm di bella neve polverosa intorno ai 5-600 m. Primo velo bianco al suolo poco dopo S.Polo, Ciano già leggermente imbiancata, quindi ha accumulato dai 200 m circa, giusto per tagliar fuori chirurgicamente anche le "ultime" zone di alta pianura... Ad ogni modo ce n'è davvero di più in alta collina/medio appennino che sul Crinale...per fare un confronto visivo ecco la webcam della Val di Luce a 1500 m (confine Modena-Pistoia)...splendida farina 00 ma poca roba...

    Allegato 194896

    P.S. Son d'accordo con l'esimio Stau from Ferrara riguardo gli USA (non sulla bellezza del clima prealpino però ) e se mai dovessi trasferirmi nel nuovo continente (campa cavallo...) scelgo un posto qualsiasi sul versante N dei Grandi Laghi in territorio Canadese, poi mi giro verso Sud cantando a squarciagola questa canzone degli Exploited...

    movie
    Situazione identica qua nel piacentino! Anche qua accumulo dai 200m in su!
    webcam PC: http://www.piacenzainternet.it/webcam-piacenza.php
    Neve 2012-2013 --> 130 cm.

  7. #67
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    50
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 27 dicembre 2010

    Quella carta è buonissima per il NW e Piacentino, discreta per RE e MO, obiettivamente non un granchè per gli altri. Speriamo in una soluzione migliore...

    T. 0.3°C

  8. #68
    Vento teso L'avatar di Davide_RE
    Data Registrazione
    20/03/06
    Località
    S.Giovanni -RE
    Età
    44
    Messaggi
    1,555
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 27 dicembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Scusami Lynx, ma devo dirti una cosa: neve polverosa un pèr ed bàli!
    Ieri sono salito fino a 450 m, e ti assicuro che poche volte ho visto una neve più umida e collosa, degna di una nevicata di aprile.
    Ciao! Ha ragione Lynx Simo,i - 4 di stanotte hanno polverizzato la neve che ieri era piuttosto bagnata fino a metà precipitazione,poi le ultime ore + asciutta. Comunque stamattina ara farinosa!
    Anche io ho fatto un tour fotografico!
    *** Stazione Oregon WMR 968 ***
    WEBCAM in diretta e dati del mio paese,S.Giovanni 580 mt.s.l.m.
    http://www.reggioemiliameteo.it/

  9. #69
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 27 dicembre 2010

    Ricordo benissimo il 6-7-8 gennaio 2009.. fino al 5 gennaio era prevista una nevicatona su tutta l'Emilia, poi il minimo si è andato a piazzare troppo a SW e ce l'ha fatta solo da BO verso W. Qui fu un buon evento, in cui caddero 10 cm. (10 cm "all'epoca" era come mezzo metro , d'altronde venivamo fuori da un 2007/2008 osceno)

    Comunque pare confermato che dal 4-5 gennaio si ritorna a ragionare, perlomeno quando vedo un bell'HP disposto sui meridiani mi fa sempre piacere


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  10. #70
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 27 dicembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Ricordo benissimo il 6-7-8 gennaio 2009.. fino al 5 gennaio era prevista una nevicatona su tutta l'Emilia, poi il minimo si è andato a piazzare troppo a SW e ce l'ha fatta solo da BO verso W. Qui fu un buon evento, in cui caddero 10 cm. (10 cm "all'epoca" era come mezzo metro , d'altronde venivamo fuori da un 2007/2008 osceno)

    Comunque pare confermato che dal 4-5 gennaio si ritorna a ragionare, perlomeno quando vedo un bell'HP disposto sui meridiani mi fa sempre piacere
    te la immagini una bella LP vasta, disposta per meridiani, che pesca aria umida e mite da sud?


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •