Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 74
  1. #41
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Foto di Gerola alta inverno 1951....



    Madesimo e i danni della valanghe a Livigno




  2. #42
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    154 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Certo che leggere di 405 mm il 13/02/1951 e di una massima di 0° a 1300 della Mauria e poi vedere le reanalisi sembra fantascienza.

    Rrea00119510213.gif Rrea00219510213.gif

    In realtà la configurazione è proprio da manuale "alluvionale", con un minimo che si approfondisce e si muove, anche al suolo in direzione SW-NE.
    La situazione 24h dopo.

    Rrea00119510214.gif Rrea00219510214.gif

    Non servono supermegaminimi da 800 hPa e 450 dam per raccogliere megarisultati.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #43
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Citazione Originariamente Scritto da ValgerolaWK Visualizza Messaggio
    Foto di Gerola alta inverno 1951....

    Immagine


    Madesimo e i danni della valanghe a Livigno

    Immagine


    E la foto dell'alluvione del 7 agosto dove sta (leggi didascalia)???...

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  4. #44
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Immagine



    e

    Immagine


    Sono entrambi scatti del '51.

    La prima dovrebbe corrispondere a fine gennaio primi di febbraio e forse forse sono stati immortalati pure dei fiocchi (?)
    Mentre la seconda dovrebbe appartenere ad inizio gennaio -cielo sereno-.


    La prima è in centro città dietro i portici via Wintler, con un accumulo eccessivo, la seconda è dietro la stazione di Bz all'imbocco della V.d'Isarco Dodiciville -una delle zone meno nevose della conca e spesso in locale ombra pluvio-.

    Forse non in questo caso o forse sì tant'è che ce n'è proprio tanta.

    La prima foto dovrebbe corrispondere ad un noto mezzometro del '51 in città di cui già si cita qualcosa in altre fonti locali, senza troppa precisione però.


    NB: stimasi una nevosità media all'epoca superiore ai 45cm, notevole per località da Inneralp (interalpina).
    Mi autoquoto: confermo, nella prima immagine si vedono ancora i fiocchi!

  5. #45
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    E la foto dell'alluvione del 7 agosto dove sta (leggi didascalia)???...

    Cancellata mica stiam parlando di alluvioni

  6. #46
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Citazione Originariamente Scritto da ValgerolaWK Visualizza Messaggio
    Cancellata mica stiam parlando di alluvioni

    Apri subito un thread a tema!



    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  7. #47
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dall'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Attenzione che per quell'anno si tratta perlopiù di abbondanti nevicate marzoline e primaverili in media e alta montagna (con qualche eccezione anche in fondovalle) oltre che, appunto, alcuni sfondamenti durante il trimestre invernale.
    Gli episodi primaverili furono perlopiù dovuti a correnti meridionali (quindi anche il resto dell'arco alpino italiano penso che abbia fatto dei buoni accumuli)
    tra i dati ho 285cm nel solo mese di marzo a Champorcher (1400mt), il marzo più nevoso della serie dei dati (l'altezza del manto nevoso raggiunse quasi i 3 metri e mezzo).
    Altre abbondanti nevicate ai primi di maggio 1975: 50cm a Vieyes (1100mt), 70cm a Champoluc (1600mt), 125cm a Gressoney D'Ejola (1850mt) e 143cm al Gabiet (2300mt).
    da segnalare che in quel episodio nevicò perfino ad Aosta con un accumulo di 12 cm (la nevicata più tardiva in città)
    Concordo con te! L'inverno 1974/1975 fu molto sottomedia fino ai primi di marzo, dopodichè ci furono 40 giorni di nevone eccezionale. Qui in Friuli a Conca Prevala caddero 654 cm in 38 gg, e 463 cm a Sauris nello stesso periodo. e i risultati non tardarono a manifestarsi: http://www.aineva.it/pubblica/neve46/cannoni2.html

  8. #48
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    [...]

    Non servono supermegaminimi da 800 hPa e 450 dam per raccogliere megarisultati.
    Ricordo che il 26/12/2004 caddero 40 cm a Villa Santina (363 m - UD) mentre il radiosondaggio 12Z di Udine, a soli 40km e una fascia di prealpi più a sud, dava una +4.4°C a 850 hPa (1290 m). Probabilmente quel giorno di febbraio del '51 si verificò una cosa analoga: scirocco che pompava in pianura e sulle prealpi e omotermia oltre la prima catena di montagne disposte trasversalmente. Il mix migliore non c'è che dire.

  9. #49
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Tornando alle valanghe di gennaio che interessarono il versante nord delle Alpi e Livigno ecco una mappa che indica la neve caduta dal 16 al 21 gennaio 1951 secondo il servizio valanghe svizzero SLF, che, per inciso, vide la sua nascita proprio a seguito degli eventi di quell'inverno.

  10. #50
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Apri subito un thread a tema!



    Ce ne sono state troppe rischiamo di fare il thread più lungo della storia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •