Temperatura schizzata dai 0.4 di questa mattina ai 2.6 attuali per bora. Piove che la manda. Quanta neve avremmo potto ancora avere.
Per noi costieri ravennati il limite è Alfonsine, Bagnacavallo, Russi da rete ASMER
che strazio! speriamo che in serata si dia una calmata burdelli
si sa fin dove nevica verso eST lungo l'asse della via Emilia?
Castiglione (FC) prime colline ad ovest di Forlì: Dati meteo e Webcam ( Est, Nord est, Sud est, Sud ovest, Nord ovest) www.meteoforli.it/castiglione.php
Rete di monitoraggio meteo http://www.meteoforli.it/rete.php
Webcam Meteoforlì http://www.meteoforli.it/rete/webcam.php
E oggi alla fine sono andato a scuola ! solo 9.5cm l altezza della neve ora , stamane era di 12.5 cm,scioglimento avvenuto grazie alla pioggia mista a neve che sta scendendo tutt ' ora.t.2.5° e spettacolo a forlì.sinceramente dopo l inizio di ieri mi aspettavo un accumulo maggiore ma vista l'emilia mi accontento .
![]()
Dati rilevati mediante stazione meteorologica Davis vantage pro 2 con schermo passivo.La stazione è posta a 3 metri dal suolo erboso vicino al centro abitato.
Io dico che con le termiche dello 06 tutto quello che cade fino a pranzo è neve...la -2 con maestrale gelido basta..secondo me dobbiamo concentrarci sulle precipitazioni che quelle vanno aumentate perchè sono calate negli ultimi aggiornamenti...
parlo di stanotte-domani mattina....tanto dopo su venerdì è pioggia in piana...
non so se reggeranno le termiche, ma da qui a venerdì il lamma06z per san marino e limitrofi ne da un altro mezzo metro
Resoconto di un giro nei dintorni fatto verso le 11.30:
Monteluro 2-3°, da qui si vedono a tratti comparire Saludecio e Montegrifolfo imbiancati
tra Tavullia e San Giovanni il Tavollo è in piena e arriva quasi a toccare il sotto dei ponticelli di campagna, varie frane lungo i crinali delle colline percorse da innumerevoli colate di acqua..
A Cattolica e Gabicce bora fortissima e 4°..mare incazzatissimo, decine di metri di spiaggia mangiati e acqua nel porto a 1m dall'esondare..
Conca abbastanza in piena ma fortunatamente ha una foce molto ampia, mentre nei campi a monte della diga sborda parecchio.
Ora la bora sembra essere cessata quassù a casa (5-10km dal mare) e a tratti si vedono fiocchi decisi quando aumenta la prp.
Avevo sperato in una botta fredda e precipitativa (questi siamo io, Giorgio, Giofelix e un altro ottimista) ma così è troppo per tutta la bassa romagna e il pesarese..
e gfs sembra essere impazzito e aggiunge acqua su acqua e pure rovesci di neve x sabato e domenica..
Ora non so cosa sperare..
ma sta bon poi che all'interno c'è oltre un metro di neve ormai sopra i 1000 metri, altrimenti il conca (che nasce proprio sul carpegna) non penso sarebbe riuscito a tenere un'ondata di maltempo del genere.
il probelma grosso oltre la pioggia è la bora forte che non fa defluire.
Segnalibri