Pagina 4 di 19 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 181
  1. #31
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sul clima di Bolzano ...

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Tutto questo discorso sulle brezze e le albedo mancate è convincente ma non mi spiegherei troppo allora il record di minima di Innsbruck di -27.4°C.
    Ben sapendo che si trova a 560mt. e che è comunque aperta a Sud.
    Consiglierei di guardare i radiosondaggi. Essendo sul lato opposto delle Alpi, sospetterei che Innsbruck possa essere investita da masse d'aria 5-7°C più fredde di quelle che arrivano a Bolzano. Non dico in media, ma in occasioni particolari tipo violente irruzioni. Può succedere che una certa massa che arriva dritta dalla Russia o dal Polo arrivi fin lì e si fermi a ridosso delle Alpi (con solo qualche spiffero che raggiunge luoghi come Dobbiaco, Livigno, Tarvisio) e da questa parte non arrivi niente o solo favonio.
    C'è un radiosondaggio a Innsbruck?

  2. #32
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sul clima di Bolzano ...

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    C'è un radiosondaggio a Innsbruck?
    C'è il radiosondaggio a Innsbruck.
    La caccia alle radiosonde: Lista delle Stazioni di Radiosondaggio in Europa occidentale

  3. #33
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sul clima di Bolzano ...

    Rapido test. Se un anno, come una rondine, non fa primavera, direi che un mese non fa un peto di rondine. Cmq vediamo dicembre 2009 (dovrebbe essere il mese con i -18°C in pianura veneta e friulana, non ricordo cosa sia uscito a Trento e Bolzano ma credo sui -11°C. Men che meno ricordo cosa sia uscito a Innsbruck.

    Innsbruck


    Milano


    Udine


    Si osserva qualcosa di meno rispetto a Milano e Udine, ma la differenza non pare enorme.
    Bisognerebbe provare con i dati numerici e poi plottare un grafico con le tre linee sovrapposte.

  4. #34
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sul clima di Bolzano ...

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Tempo fa ho provato a correlare le temperature medie giornaliere invernali della mia stazione e di una in piano con le termiche del radiosondaggio più vicino, e risultava una correlazione tra t850 hPa e tmedia rilevata più forte per la mia stazione che per quella in piano. Un punto piano può sparare minime basse anche per mero irraggiamento con accumulo di aria fredda al suolo, mentre appunto un punto in pendio dipende di più dalle termiche che passa il convento.

    Sto in pendio anch'io, tuttavia devo dire che qualche differenza fra neve e non-neve la vedo. Per ora ho osservato che c'è interazione fra temperatura della massa d'aria e vento. Se le brezze si fermano, con neve al suolo possono uscire buone minime anche in pendio. Non buone come quelle in piano, ma migliori di quelle senza neve. Il record di minima per la mia stazione è uscito non già in una notte molto fredda a 850 hPa, bensì in una notte senza vento a 10 metri e 15 centimetri di neve farinosa a terra. All'epoca avevo solo l'anemometro Oregon, che fino a una certa velocità non misura niente. Sta il fatto che ho avuto la minima più bassa in uno dei 4 o 5 giorni con velocità massima del vento pari a 0 km/h che mi sono capitati da quando ho la stazione. Quel che è interessante è che la temperatura a 850 da radiosondaggio è scesa varie volte ben sotto quella di quell'occasione (fino a 6°C sotto), ma la minima è rimasta al di sopra. Non si era fermato il vento.
    Esatto, ma dipende molto anche dal pendio, io sono in puro pendio, il fondovalle sotto di me è a circa 500/550m di quota e io sono a 910m, versante piuttosto ripido tra l'altro (metto foto sotto), per farla breve NON esiste una notte serena senza brezza di monte che spira regolare tra i 5 e i 10km/h, spessissimo soffia anche con tempo perturbato.... Mai fatto minime interessanti se non durante serie irruzioni polari-siberiane, neve o non neve ho provato a fare minime anche di +6°C/+8°C se sulla capa avevamo sonori anticicloni subtropicali a Gennaio! Al max incide di quel mezzo grado l'innevamento.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  5. #35
    Brezza tesa L'avatar di Ale86
    Data Registrazione
    09/06/08
    Località
    Feltre (BL)
    Messaggi
    699
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sul clima di Bolzano ...

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Esatto, ma dipende molto anche dal pendio, io sono in puro pendio, il fondovalle sotto di me è a circa 500/550m di quota e io sono a 910m, versante piuttosto ripido tra l'altro (metto foto sotto), per farla breve NON esiste una notte serena senza brezza di monte che spira regolare tra i 5 e i 10km/h, spessissimo soffia anche con tempo perturbato.... Mai fatto minime interessanti se non durante serie irruzioni polari-siberiane, neve o non neve ho provato a fare minime anche di +6°C/+8°C se sulla capa avevamo sonori anticicloni subtropicali a Gennaio! Al max incide di quel mezzo grado l'innevamento.
    Da te le temperature a 850 hPa sono la cosa più importante per l'andamento termico al suolo.
    Un'inversione marcata da te è pressoché impossibile.

    In compenso puoi avere -12° con cielo nuvoloso quando a fondo valle il freddo non si è ancora riversato (sfohnazzamenti permettendo).

    Da te le brezze passano in secondo ordine rispetto "all'orografia". In un pendio così brezza o non brezza la differenza non è vitale quanto le caratteristiche della massa d'aria.
    L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati

  6. #36
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sul clima di Bolzano ...

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Tutto questo discorso sulle brezze e le albedo mancate è convincente ma non mi spiegherei troppo allora il record di minima di Innsbruck di -27.4°C.
    Ben sapendo che si trova a 560mt. e che è comunque aperta a Sud.
    ecco, per all'appunto ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #37
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/07/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    49
    Messaggi
    935
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sul clima di Bolzano ...

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Tutto questo discorso sulle brezze e le albedo mancate è convincente ma non mi spiegherei troppo allora il record di minima di Innsbruck di -27.4°C.
    Ben sapendo che si trova a 560mt. e che è comunque aperta a Sud.
    Dire che Innsbruck é aperta a Sud é un pó una forzatura comunque.
    Interessante sapere a quando si riferisce il -27.4......ma se ci metti la neve fresca, assenza di brezza e una -15 o -17 sopra la testa, sommato alla quota (che non é esorbitante, ma tutto fa brodo), vedi che tutto torna
    P.S. io non conosco e non so se sia possibile risalire alle t a 850 realmente raggiunte nei famosi ´29 - ´56 - ´63 - ´85 e anche ´87, solo per citare i piú clamorosi che mi vengono in mente, e poi confrontare con le t realmente raggiunte al suolo e vedere le differenze tra suolo innevato e non

    Un ultima annotazione/precisazione: che non si venga a dire che Bolzano é in pendio (o simil/pendio)!!!!!!!!!!!
    Cristo si é fermato ad Eboli.....la neve ad Ora

  8. #38
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    56
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sul clima di Bolzano ...

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Tutto questo discorso sulle brezze e le albedo mancate è convincente ma non mi spiegherei troppo allora il record di minima di Innsbruck di -27.4°C.
    Ben sapendo che si trova a 560mt. e che è comunque aperta a Sud.
    Ciao Heinrich,

    se posso permettermi di intrufolarmi in questa discussione tirolese...

    Credo che il paragone con Innsbruck sia insostenibile quanto a freddo estremo, in quanto tutto il versante nordalpino è comunque molto più soggetto all'azione diretta delle masse d'aria artico-continentali che giungono in concomitanza con le irruzioni dalle pianure centro-Est europee, rispetto alle pur occasionalmente fredde conche intralpine a Sud della "Alpen hauptkamm". Ritengo che la stessa Lienz (in OstTirol), rispetto a Salzburg, non riesca competere quanto a valori di freddo assoluto (si parla spesso da quelle parti di "Tauernfoehn" da Nord.

    Innsbruck, ad esempio, riesce ad essere maggiormente è più direttamente interessato dalla massa gelida in arrivo da Nord-Est, che riesce a fluire piuttosto liberamente dall'altopiano bavarese, attraverso la comoda via di Kufstein.

    Poi una volta insediatasi, l'aria fredda può ben sedimentare nella valle dell'Inn, ed incrementare ulteriormente i rigori, per cui il record di oltre -27°C non mi stupisce affatto.

    Concordo invece totalmente sulla causale di mitezza relativa indotta dal rimescolamento delle brezze, ed aggiungo che una certa componente di compressione favonica riesce comunque sempre a mitigare, in un fondovalle come quello bolzanino, i rigori più crudi, qualora provenienti tra N ed E.
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  9. #39
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sul clima di Bolzano ...

    Si può sempre provare a trovare una loclità alpina o prealpina italiana a quota inferiore a 600 metri dove si sia mai misurato un -27,4°C come a Innsbruck. Se si trovano valori diffusi di questo tipo, probabilmente Bolzano è un caso particolare dove misteriosi fattori latenti impediscono alla temperatura di scendere ai livelli che le competono, perché altrove pari quota e pari posizione rispetto allo spartiacque delle Alpi si scende eccome. Questo sarebbe rinforzato dall'osservare che al di là delle Alpi si trovano minime assolute molto più spinte di quelle delle Alpi italiane, perché le masse d'aria sono ben più fredde di quelle che arrivano di qua. Ripensando un po' alle minime assolute di Vienna o di altre località, il sospetto che sia proprio così viene.
    E tanti -27 nelle Alpi e Prealpi italiane sotto i 600 metri non se ne trovano mica. Un sito a quota poco superiore a Bolzano che è arrivato recentemente a -26°C e che con una -15 a 850 hPa probabilmente bucherebbe i -30°C c'è, solo che è una dolina (Buse Maran, in provincia di Vicenza).
    Andiamo un po' a vedere le minime record delle città alpine italiane, in conca o meno che siano. Aosta -19, Bolzano -18, Trento -18, Belluno -18, Feltre -19 (non documentato dal foglio originale del termografo meccanico il -30°C di Feltre-Celarda del 1985), Sondrio dovrebbe essere sui -16/-18 anche lei. Banalmente, da questa parte delle Alpi, nelle valli alpine tanto non si scende. Gli argomenti rispetto alla pianura sono: o perché c'è favonio, o perché è piovuto e non c'è neve (questo vale specialmente al NE, causa esposizione allo scirocco), perché ci sono brezze di versante, perché i fondovalle non sono piani, perché c'è meno cielo visibile eccetera.
    Se tutti questi argomenti valgono rispetto a varie aree della pianura (no brezze di versante, no occlusione orografica del cielo, al NO no scirocco ecc), che diciamo rispetto al versante opposto delle alpi?
    Io direi che con irruzioni fredde da nord o da est di là probabilmente non hanno altrettanto favonio. Con un paio di gradi in meno in libera atmosfera in media, dovrebbero avere anche innevamento più prolungato e sistematico (sono meno dipendenti dalla nevicata sporadica: se precipita, è neve). Se ho ad esempio 90 giorni di neve al suolo (cosa che a Bolzano si vede col telescopio spaziale Hubble guardando indietro a qualche miliardo di anni fa), ho molto maggior probabilità che quando passa una bella termica ci sia già neve.
    L'ipotesi che il valore di picco nella termica in libera atmosfera di là sia tanto più basso, dato che il radiosondaggio di Innsbruck parte solo dal '95, non è molto facile da controllare. Ma a me pare plausibile. Negli ultimi inverni ho visto molte volte modelli raffigurare masse fredde che impattavano sulle alpi da NE, abbracciandole e entrando un po' a NO e un po' a NE ma senza sfondare più di tanto al centro delle Alpi.

  10. #40
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,120
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sul clima di Bolzano ...

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Dunque dunque.
    Vediamo un po'.


    Intanto rimando Giuffrey & co. qui:

    http://forum.meteonetwork.it/didatti...post1058747425




    Poi, purtroppo va premesso che la raccolta dati termici dell'AM dal '09è sfasata da un grosso impianto fotovoltaico installato tutt'attorno alla stazione, che altrimenti sarebbe a lato dell'areoporto.



    Il '05-'06 si avvicinò assai, mentre recentemente è il '09-'10 che spicca con 78 gelate.

    Dunque, vediamo: sì il terreno degrada lentamente tant'è che dietro al centro verso la V.Isarco lì siamo a già 300 e passa metri mentre dove c'è l'Adige siamo sui 240m.
    L'Isarco non si getta perpendicolarmente nell'Adige, bensì si fiancheggiano per un lungo tratto eppoi si uniscono, è il Talvera a gettarsi perpendicolare nell'Isarco creando un'ampia zona di confluenza.
    Il discorso brezze esiste e l'ho descritto nel link sopra in stanza 'Didattica Meteo'.
    Sono tre le brezze principali, due notturne, cioè da inversioone:
    -dalla V.Sarentino
    -dalla V.Isarco
    -dal Garda

    Non spirano in tutta la città ma soffiano sui versanti sottomonte.
    Motivo per cui andrei a cercarmi record di freddo in mezzo alla conca.

    Tutto questo discorso sulle brezze e le albedo mancate è convincente ma non mi spiegherei troppo allora il record di minima di Innsbruck di -27.4°C.
    Ben sapendo che si trova a 560mt. e che è comunque aperta a Sud.
    Ottima analisi Heinrich.E mettiamo sempre il punto che si tratta di una zona in conca.Basta spostarsi in Val d'Adige a Laimburg(verso sud) per avere ancora i 100 gg all'anno di gelate,e credo ancora meglio a Nalles(verso est,e si vede anche dall'innevamento che dura mesi a confronto di BZ) anche se qui purtroppo non ci sono dati,la sua posizione protetta dai venti miti a sud dalla catena del Macaion/Luco e a Nord dall'Altopiano del Monzoccolo e del Salto,con meno giorni di favonio e mancanza di brezze locali.
    Cmq a ritornare alla discussione principale,non credo sia la mancanza di neve a frenare i minimoni,un esempio è Trento, dove la neve non manca mai,ma mancano i minimoni di albedo tipo Mirandola o zone pianeggianti Friulane.Ti ho fregato una tua immagine,dove si vede chiaramente la zona ospedale in leggero pendio.Ovviamente Bz senza neve

    http://img853.imageshack.us/img853/7410/bozen.jpg
    Ultima modifica di naiva; 16/06/2011 alle 14:33
    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •