si sa che la città Sud Tirolese ha un clima fortemente continentale e che in estate fa massime anche di +36+38 gradi, nonchè in primavera il primo trentello arriva con estrema facilità
ecco, la domanda che mi pongo è questa: come mai, a parità di continentalità e di medie invernali minime basse (mi pare che la media delle minime in GENNAIO sia di -4.9) le temperature minime che si raggiungono in Inverno sono molto più alte rispetto ad altre zone ?
ad esempio il record di freddo dal Dopoguerra per Bolzano è di -18.5 nel 1961 che non è una temperatura sicuramente mitema rispetto alle altre zone se mettiamo a confronto è parecchio elevata
molte zone della P.P. hanno minime di -22-26 come record assoluti ! E anche molte cittadine prealpine e alpine sono arrivate a -26-30 nei peggiori inverni
magari è stupida la risposta ma ora non mi sovviene ...
per il freddo più crudo serve inversione forte, bolzano per una serie di motivi non riesce a crearla, la bassa emiliana si, penso che sia dovuto al minor movimento dell'aria, basta uno spiffero per rovinare un'ottima inversione
per il caldo è un pochettino diverso, anche lì serve poca ventilazione, ma forse una minima brezza aiuta perchè secca un pò l'aria (ur + bassa e t più alta)
o almeno credo
penso sia legato alla posizione geografica... è in mezzo ai monti, le brezze sono all'ordine del giorno... penso che sia difficilissimo avere calma piatta da quelle parti... sono ipotesi le mie eh, però pensavo a Chiavenna che nutre lo stesso identico problema. ciò nonostante ha una nevosità (e piovosità) media piuttosto elevata...
mia opinione eh, però c'è qualcuno che può rispondere...
Concordo in tutto! Le brezze sono le "rovina" minime per eccellenza. Te lo dice uno che vive in calma piatta e può fare minimoni d'inverno ma solo con inversione e TOTALE assenza di vento! Basta davvero pochissimo vento, anche 2 o 3 orari, per rovinare tutto! Vissuto di persona questa situazione decine e decine di volte in inverno da me! Quindi credo che bolzano abbia rarissimi casi di totale assenza di vento in inverno....
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Può dipendere da 2 fattori....
1 Termiche di pendio
2 Innevamento=albedo
Se la stazione meteo di Bolzano si trova in una zona soggetta a brezze notturne discendenti dai monti ecco che le minime interessanti vanno a farsi benedire....
Altro fattore è l'innevamento, è raro che nelle alpi le irruzioni peggiori siano precedute da nevicate, solitamente accade il contrario, indi per cui addio effetto albedo, tutte le minime record della pianura sono state registrate grazie all'albedo, Bolzano poi è abbastanza allergica alla neve.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Poi ha sky-view factor non proprio eccellente (poco cielo visibile), e questo non favorisce il raffreddamento radiativo.
Cmq è abbastanza in piano ma non proprio in piano, altrimenti ci sarebbe una palude visto che è attraversata da due fiumi. In quel punto passano diverse valli, avrà ben le sue belle brezze, è soggetta a favonio e ha cattivo sky-view factor.
Le stesse caratteristiche che in modo simile mettono un pavimento finora attorno a -17/-18 per Trento, che ha caratteristiche analoghe e verosimilmente è interessata da masse d'aria simili.
Le località di pianura, magari in siti un pochino depressi (di quelli che si allagano al primo nubifragio o alla prima esondazione di torrente) possono avere più spesso vento calmo e hanno sempre più cielo visibile.
Qui c'è qualche dato su Bolzano AM: ftp://dossier.ogp.noaa.gov/GCOS/WMO-...I/IY/16020.TXT
Interessanti le quasi 111 gelate annue in media per il periodo '61-90. Penso che oggigiorno per vedere 110 gelate Bolzano abbia bisogno di un'invernata da annali.
si può darsi che siano questi i fattori che limitano il suo irraggiamento in Inverno, anche se la media minime lasciava presaggire altre cose (azz ben -5.4 !!!) perciò mi chiedevo come mai ... credo faccia spesso minime sui -4/-8 in Inverno poi ad un certo punto si ferma, è l'unica spiegazione per avere una media minime così bassa e allo stesso tempo record di freddo modesti
Penso che conti anche il limitato soleggiamento (sebbene il cielo di Bolzano non sia certo quello di Sondrio e neanche quello di Trento).
Con poche ore di sole il terreno non si scalda un granché di giorno.
Quindi quando il bilancio radiativo va in negativo, il raffreddamento parte da una temperatura più bassa. Se c'è la potenzialità di disperdere quei 6-7 gradi in una certa situazione, un sito in pianura parte da 5°C e scende a -1/-2°C, e Bolzano parte da 1°C e scende -4/-6°C.
Certo questo dovrebbe valere anche nelle minime di picco di nottate eccezionali tipo alcune di quelle di gennaio 1985, quando né Bolzano né Trento hanno prodotto minime di rilievo al paragone con molte località di pianura.
Mi pare plausibile che ci siano fattori di disturbo vari, tipo il piano che non è proprio piano (men che meno affossato: visto che l'Adige lambisce la città a sud e l'Isarco ci entra perpendicolarmente scendendo da nord, è chiaro che Bolzano è leggermente in pendio con le parti sud più basse di quelle nord, altrimenti ci sarebbe un lago al posto suo), il relativamente poco cielo visibile, la tendenza al favonio nelle notti con belle irruzioni fredde e suppongo brezzoline varie portate giù dall'Adige e dall'Isarco.
Certo l'essere ben chiusa tra alti monti può consentire di partire da valori più bassi quando si avvia il raffreddamento, ma come detto implica un cattivo sky-view factor (che invece è eccezionale per la pianura) e alla fine ostacola il raggiungimento di minime molto basse. Prova d'inverno a seguire quella stazione trentina di Saone nella rete Meteonetwork; con un orizzonte sud altissimo. Massime molto molto basse, minime sempre spinte, ma pare non volerne sapere di scendere sotto -13/-15. Il problema è circa questo.
Mi pare che queste siano le cose nelle quali Bolzano e Trento differiscono da Feltre, che a simile quota ha una ventosità bassissima, tutto sommato salvo eventi enormi pare poco incline al favonio, nel complesso è posta in una conca meno angusta, facendo dunque gran bei numeri nelle minime assolute (tipo i -18°C del 2001 e i -19°C del 2005).
Però bisogna guardare le stazioni in pianura di simile longitudine. Mi pare che nei giorni più tosti del 1985 il NE sia stato sotto intenso scirocco. Può darsi che lo scirocco abbia impedito la discesa della temperatura mentre magari in zone più riparate come il NO questa forse è potuta andare giù. Non ne so un granché, ma ricordo che quando a dicembre 2009 uscirono quei -17 in pianura veneta e friulana, si parlò nei forum di record del 1985 eguagliati. Questo potrebbe indicare che i minimoni da -20 in giù si siano manifestati altrove.
Questo non toglie che dal 1985 a oggi Bolzano e Trento sono scese a -18 appunto nel 1985 e poi non credo siano più arrivate a -15 (mi pare ci sia un -13 e qualcosa presso un'agrometeo in zona Trento sud nel 2005), quindi direi che nella minima assoluta non sono "dotate". Penso che dipenda da quell'insieme di fattori di cui si è parlato sopra.
Segnalibri