Ciao a tutti amici romagnoli... sono di torino e vi dovrei chiedere una cortesia. A breve mi trasferirò in romagna per lavoro (zona cesena) e visto che dovrei comprare casa da quelle parti mi sapreste dire quale zona mi consigliereste per vedere + neve in inverno... e poi che correnti portano la neve da voi e soprattutto tenete presente che vorrei prendere una casa non proprio sul mare ma leggermente entroterra, stiamo parlando di zone come provincia di forli-cesena, che distano magari mezz'oretta dal mare. grazie ancora. ciaoooo
Nel nowcast della romagna, c'è un utente che abita proprio da quelle parti, Gelo-neveRA. Chiedi a lui, forse ti saprà aiutare
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Intanto dipende dalla quota a cui ti vuoi trasferire.
Se parliamo di pianura indubbiamente più ti avvicini all'Appennino e più ti addentri meglio è. In tal senso a livello di pianura sicuramente la zona più nevosa è la regione pedemontana da Faenza fino a Castel San Pietro Terme (oltre è Emilia), in cui la nevosità si aggira sui 25-30 cm (Faenza 24 cm la 1960-2010,Imola forse 3-4 cm in più ).
A livello di collina a me ispira molto la zona tra Sarsina e Bagno di Romagna, che è vicina a Cesena (raggiungibile in mezzora d'auto con la superstrada E45), precipitazioni su buonissimi livelli (Bagno di Romagna 1400 mm annui) e d'inverno nevica anche parecchio mi sa (stimo che almeno un 70 cm a quote sui 400 metri ce li abbia)Io dovessi lavorare a Cesena sicuramente mi trasferirei li!
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Con l'unico difetto che Bagno di Romagna et similia sono posti quasi dimenticati da dio ecco![]()
Innanzitutto va detto che la neve in Romagna è "contesa" principalmente da 2 venti, che sono il Ponente (o nord-ovest) e la Bora; uno è praticamente l'unico vento capace di portare la neve fin sulla costa, andando a pescare aria fredda dalla Pianura Padana, l'altro invece, passando sul mare e quindi acquistando calore, è il vento anti-neve.
Quindi, per quanto riguarda le pianure interne, la pedemontana Cesena-Forlì-Faenza è la più nevosa, di riffa o di raffa becca neve, accumuli ingenti anche con bora talvolta. (vedi marzo di quest'anno)
Nell'entroterra collinare-montuoso (dai 300 m in sù) la neve è quasi di casa, ogni anno più o meno quelle 2-3 nevicate nell'ordine dei 40-80 cm le può tirare fuori facilmente. (poi ovviamente dipende dall'altezza slm.)
e se proprio poi non vuoi andartene a vivere "in mezzo ai monti" tieni conto anche che più sali a nord più la QN scende, e gli accumuli che trovi a 500 mt nel Montefeltro è probabile che li trovi a 300 mt in collina cesenate-forlivese.![]()
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
dai che zona cesena è tutta buona per la neve
in bocca al lupo per il lavoro
quindi se ho capito bene da voi per nevicare serve la bora o il nord-ovest. ad ogni nevicata nella zona di forli-cesena quanto butta giu di neve e poi quanto durano in media le nevicate con la bora o il nord-ovest, nel senso io quando vedo le previsioni in tv vedo che in romagna nevica quasi sempre per 3-4 gg è vero o no. grazie ancora
Allora... se sei sotto i 300mt se hai la bora rassegnati che non hai 1 fiocco degno di nome.. discorso diverso dall'altezza Sarsina-Roncofreddo.
Se ti piace molto la neve e la tranquillità ti consiglio la prima collina , dai 300mt in su insomma , in modo da evitare parzialmente l'effetto distruttivo della bora... e se proprio vuoi valanghe di neve sali sopra i 500mt, una zona nevosissima (ma un po' distante da cesena) è la zona di San Leo (MeteoPaolo che vive a 650 mt sono 3 anni di fila che registra un cumulato superiore a 200cm) , ma anche la zona Roncofreddo-Sogliano sul rubicone (l'anno scorso nevicata di Marzo circa 80 cm) .
Se vuoi la comodità come pianura va benissimo già la pedemontana cesenate-forlivese, magari vai nelle zone di meldola che sono a 15 min di auto da Cesena e abbastanza all'interno per delle buone nevicate.
tutto il piano cesenate e forlivese è molto buono. Nevica anche di bora, vedi 4 marzo, neve in pianura con bora sostenuta da savignano verso nw lungo asse via emilia, per non parlare della prima collina, anche 80 cm... quindi la fa spesso e resiste abbastanza al suolo. In collina pure cesenate e forlivese, nevica con tutti i tipi di vento se la configurazione è buona. Molto meglio del riminese, dove, a volte, una sola giornata di garbino, (libeccio) ti mangia tutta la dote, anche a 1200mt. A differenza del cesenate e forlivese che mantiene molto meglio, vedi fumaiolo e campigna, mentre carpegna nel riminese, che si, d'accordo, può accumulare tanto, ma è non dura quanto là.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri