Pagina 33 di 44 PrimaPrima ... 23313233343543 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 433
  1. #321
    Vento forte L'avatar di lollo_meteo
    Data Registrazione
    14/08/09
    Località
    Vallo Torinese (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    4,333
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Ah dimenticavo forse la cosa più importante... Patina sui vetri delle macchine qui a casa mia, 416m di quota Risultato dell'ora e mezza di neve mista a pioggia delle 12
    Grande!E' sempre un piacere leggere il vostro Nowcasting!
    Stazione Meteo Vallo Torinese MyMNWPro: http://my.meteonetwork.it/station/pmn072/
    Meteo Ciriè su FACEBOOK: http://www.facebook.com/profile.php?...xpipe=1&__a=12

  2. #322
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Tornato ora da Cuneo/Borgo San Dalmazzo/Valdieri. Leggera patina ai 640m della parte meridionale di Borgo, 1cm poco prima di Andonno, quindi incremento graduale fino ai 6cm in media dei 774m di Valdieri..
    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Ma ora veniamo al posto più magico della provincia di Cuneo che appartiene OVVIAMENTE () al Monregalese Decido durante il ritorno di passare a Roccaforte Mondovi, all'inizio della valle Ellero e posta a 575m (cinquecentosettantacinque) di quota. Bene nevicata ancora in corso anche se mista ad acqua e soprattutto 3-4cm di neve al suolo, strade comprese Basito per tutto ciò
    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Ah dimenticavo forse la cosa più importante... Patina sui vetri delle macchine qui a casa mia, 416m di quota Risultato dell'ora e mezza di neve mista a pioggia delle 12



    (dall'invidia, ovviamente ! \fp\ )





    \sk\



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #323
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Tranquillo Patri, tutto regolare, anche il Chiotas è a mezzo metro con 80mm e temperature sempre sottozero.
    Tieni conto che:
    1. partiamo da un suolo relativamente "caldo", la prima neve ha fatto tanta fatica ad attacare e cumulare, guarda le web di ieri sopra Argentera
    2. assestamento in corso d'evento, ricordatevi che le stazioni ARPa non usano certo la tavoletta pulita ogni x ore, per cui l'accumulo, man mano che aumenta, si assesta al tempo stesso sotto il suo peso
    Direi tutto regolare, Signora Nevicata comunque!


    Ottimo

    anche se il punto uno forse secondo me e' un pochino "contestabile" in quanto veniamo da un giornata di ghiaccio il giorno precedente (senza neve al suolo) ed anche i giorni precendenti i terreni su a quote intorno ai 1500/1700 hanno accolto delle belle brinate/galavernate indi per cui sul terreno relativamente caldo ho dei seri dubbi

    sul resto concordo pienamente soprattutto per le temperature che attraversano i fiocchi piu' in alto ed il dato della gardetta e' ultrasignificativo!!!

    grazie caro

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  4. #324
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Signori, mission completed!

    Argentera raggiunge i 50cm al suolo, bella li!

    Allegato 223413
    Emy 80 è sparito? tra poco piazzerà una carta di HP prevista da GFS06Z nel lungo. \as\

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  5. #325
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da siberian Visualizza Messaggio
    ..faro una valutazione sul posto. La cosa bella delle piste è che sono sicure e non ci sono grosse pietre sul fondo. L'incianao è un po pericoloso...potrebbero venire giu valanghe di fondo visto che il terreno è ancora caldo...Ma vedremo domani
    si si hai ragione le piste sono più che pulite,anche da erba e cespugli.. perdona la mia curiosità ma
    se vai poi metti 2 foto vero??, bastano anche solo 2, sono troppo curioso di vedere com'è la sitazione ad arge!!!

  6. #326
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da siberian Visualizza Messaggio
    ..faro una valutazione sul posto. La cosa bella delle piste è che sono sicure e non ci sono grosse pietre sul fondo. L'incianao è un po pericoloso...potrebbero venire giu valanghe di fondo visto che il terreno è ancora caldo...Ma vedremo domani
    è più pericoloso quando c'è già un fondo di neve sottostante e duro....se sotto c'è solo terreno e rocce, con le sue irregolarità, difficilmente scivola via, a meno di grossi accumuli...le irregolarità del terreno fanno da freno al manto nevoso....
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #327
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    non ne ha fatta tanta a Pontechianale!!

    mi aggiornano da casa a Casteldelfino quota 1300 quasi 30cm!




    sopra Sampeyre quota 1450!!!

    Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
    Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php

  8. #328
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da ste Visualizza Messaggio
    non ne ha fatta tanta a Pontechianale!!

    mi aggiornano da casa a Casteldelfino quota 1300 quasi 30cm!


    Immagine


    sopra Sampeyre quota 1450!!!

    Immagine
    è spettacolo puro ste

  9. #329
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    è più pericoloso quando c'è già un fondo di neve sottostante e duro....se sotto c'è solo terreno e rocce, con le sue irregolarità, difficilmente scivola via, a meno di grossi accumuli...le irregolarità del terreno fanno da freno al manto nevoso....
    hai mai visto delle valanghe di fondo??...il periodo giusto è in autunno e in primavera...Il suolo è ancora caldo..il calore che cede crea uno strato instabile vicino al suolo..Dopo una nevicata abbondante questo puo essere pericoloso, specialmenti in pendi lisci come l'incianao. Certo con il passare dei giorni poi la situazione cambia..

  10. #330
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,740
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da siberian Visualizza Messaggio
    hai mai visto delle valanghe di fondo??...il periodo giusto è in autunno e in primavera...Il suolo è ancora caldo..il calore che cede crea uno strato instabile vicino al suolo..Dopo una nevicata abbondante questo puo essere pericoloso, specialmenti in pendi lisci come l'incianao. Certo con il passare dei giorni poi la situazione cambia..
    esatto.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •