Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 50
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito AMARCORD: nevicata 9-10 dicembre 2008

    Sperando che non porti male in vista della nuova stagione invernale, proseguo con gli amarcord delle nevicate degli scorsi anni

    Si tratta di una nevicata causata dall'approfondimento di un minimo tra sud della Francia e Corsica, con richiamo mite marittimo sopra un debole cuscino freddo. Un cuscino freddo piuttosto blando per la verità, figlio esclusivamente dell'ingresso favonico del giorno 6, che aveva abbassato i dp (a malapena era entrata una -2/-3 nella regione subalpina, peraltro ridimensionata da un paio di giorni di HP prefrontale)
    In più il rischio borino, dovuto alla rapida occlusione del minimo di pressione, era concreto......insomma, dopo la nevicata mancata del 28 novembre il rischio di una nuova delusione pendeva sulle teste dei nivofili della zona come una spada di Damocle
    Bisognava quindi sperare che le precipitazioni fossero intense sin da subito e che l'occlusione del minimo tardasse il più possibile

    Vi racconto come ho vissuto quella giornata
    In mattinata le minime toccano i -3/-4, con copiosa brinata su tutte le superfici, sulla falsariga di quanto successo anche nelle giornate precedenti. In tarda mattinana altostrati in avanzamento da sud e rapida copertura del cielo, mentre rimane una striscia di cielo sereno verso N e verso W, con visibilità a 180 gradi dell'arco alpino che restava ben soleggiato. A metà pomeriggio si copre interamente e le T raggiungono i valori massimi, intorno ai 0.5/1 grado in tutto il circondario. Intanto prime nevicate segnalate in Appennino, in risalita verso nord.
    Verso le ore 17.30/18 prime gocce di un qualcosa, che non si capiva se fosse pioggia o nevischio... poi l'intensificazione delle suddette dipana ogni dubbio: H2O allo stato liquido.
    E così fa per tutta la prima parte della serata......precipitazioni intermittenti e molto deboli, con pioviggine e fiocchettini.
    Dalle 21 la situazione sembra sbloccarsi....le precipitazioni si intensifiano e i fiocchi iniziano a sfarfallare alla luce dei lampioni con più decisione. La fioccata è modesta, ma riesce comunque a depositare un lieve strato di granita sulle superfici più fredde, il che promette bene nell'ottica diun intensificazione delle precipitazioni, prevista nelle ore successive.
    Purtroppo dopo le 22, senza che me lo aspettassi,torna mista.....i fiocchi sono sempre presenti, ma l'acqua prende sempre più il sopravvento.
    In pratica sembra il solito copione visto e rivisto negli ultimi tempi, in ui si susseguivano delusioni a delusioni...avevo già visto una marea di volte una falsa partenza delle nevicate, mentre poco dopo le precipitazioni cessavano sul più bello o si metteva a piovere.
    In più, oltre al danno la beffa.....dal forum giungevano segnalazioni di neve in tutto il basso Piemonte, nel pavese, nel varesotto, nel comasco, nel vercellese, nel milanese e addirittura a Novara città....insomma, sembrava che la sfiga avesse deciso di prendere dimora stabile a Briona.
    Per fortuna poco prima di mezzanotte l'incubo di una nuova nevicata mancata si rompe......dopo due lunghe ore di pioggerellina e pioggia mista a neve, inizia a nevicare con decisione.......sul subito stenta un po', ma con il passare dei minuti la nevicata decolla e inizia ad imbiancare il paesaggio, così intorno all'1/1.15 posso finalmente registrare il primo centimetro di accumulo della nevicata (quello che fa la differenza tra una nevicata con accumulo da una nevicata senza accumulo). Su Briona finalmente nevica intensamente....i fiocchi non sono molto grandi, ma l'intensità è notevole, così il manto nevoso aumenta cm su cm. Mi divertivo un mondo continuare a spostarmi dal pc, per seguire la nevicata nelle altre zone in tempo reale e per tenere sott'occhio il radar, al lampione dove, parandosi gli occhi con una mano dal fascio di luce, si vedeva questa miriade di fiocchi cadere al suolo.
    Verso le 3 mi metto a dormire, con accumulo che ormai viaggia spedito sui 5 cm.....ovviamente più di tanto non riesco a dormire
    Faccio un mezzo sonno, poi verso le 7 mi sveglio.....fuori nevica ancora e il paesaggio è stupendamente imbiancato, come non lo vedevo dalla meganevicata del gennaio 2006
    Mi sveglio in tempo per godermi il canto del cigno della nevicata perchè dalle 8, praticamente senza preavviso, si volta in pioggia
    Per tutta la mattinata qualche fiocco continuerà a cadere in mezzo alla pioggia, ma ormai la pioggia ha il sopravvento
    Resta una delle nevicate che ricordo con più piacere, dato che non nevicava in modo decente da tre lunghi anni......per fortuna, nonostante il rischio dell'ennesima delusione meteorologica, quella volta le cose andarono in modo diverso e quella nevicata avrebbe inaugurato un biennio davvero entusiasmante...
    Alla fine qui caddero 10 cm di neve, qualcosa di più verso i rilievi
    Nevicata classica da cuscino piemontese-ovest lombardo e pioggia dall'Adda verso est, come da tempo immemore non succedeva


    Da voi invece cosa fece?
    Spazio ai vostri racconti
    Ultima modifica di Nix novariensis; 10/12/2011 alle 22:42

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: nevicata 9-10 dicembre 2008

    Qui il 9 non fece nulla, con il cielo che si copri' solo dal pomeriggio.

    Il 10 nevico' a tratti decisamente bene al mattino con 10 cm al suolo, poi fece un po' di mista (poche prp, comunque) al pomeriggio, mentre in serata torno' ancora una breve ma forte e asciutta nevicata che, alla fine, cumulo' ancora altri 2 cm.

    Il giorno seguente fece ancora a tratti mista neve sino al mattino, poi solo pioggia con QN in forte rialzo a 1300-1500 m. circa.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    59
    Messaggi
    5,890
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: nevicata 9-10 dicembre 2008

    Qui a Trento fu una nevicata over 30 cm, e nei sobborghi collinari più alti, sui 5-600 m, si superò tranquillamente il mezzo metro. Cominciò in modo non troppo deciso poco prima della mezzanotte del 9 sul 10/12, e in mattinata aveva cumulato circa 6cm, con temperature appena sotto zero giù da me (-0.2° la minima). Dalle nove del mattino la nevicata intensificò gradualmente, ma fu nel pomeriggio che arrivò l'apoteosi: neve davvero fortissima e a falde larghe, che cumulava in modo impressionante (in collina fra le 16 e le 18 si raggiunsero i 10cm/hr), uno spettacolo! Verso le 19 al mio rientro l'accumulo era salito a 33cm, ma purtroppo la temperatura era virata in positivo e anche la colonna stava cedendo; da lì in avanti fu sempre più pioggia e meno neve, mentre oltre gli 800-1000 metri continuò con accumuli davvero notevoli.

    Al suolo, compattati con le nevicate precedenti da fine novembre in poi, nella mia zona si raggiunsero i 42 cm di accumulo, che purtroppo però furono quasi totalmente spazzati via da una settimana di fila di pioggia al massimo mista, mai vista una roba del genere prima!! \fp\

    In compenso però già a media montagna ci furono degli accumuli impressionanti, con i 2 metri localmente già superati a quota 1200 m e più di 3 metri oltre quota 2000, con punte di quasi 5 metri dall'inizio del mese!!


    Saluti a tutti, Flavio

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Thomyorke
    Data Registrazione
    22/11/03
    Località
    Martignano 400 mslm (TN)
    Età
    41
    Messaggi
    4,917
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: nevicata 9-10 dicembre 2008

    ....

    nevicata rock (Trento 2008) - YouTube

    in collina a casa mia si superò il mezzo metro...
    quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.

    Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: nevicata 9-10 dicembre 2008

    Similmente a Trento, anche qui chiaramente le precipitazioni risalivano da S-SW.
    Fino alle 1 di notte del 10 non vidi niente, cieli coperti e virghe in costante calo, t° sui -2°C.
    E' verso le 2 che una debole precipitazione inizia lesta a coprire tutto, fino alle 8 cadono 2cm, non di più.
    Da lì, la prp si allenta, diviene scostante e piccina, un ridicolo stau coreografico, e la t° saliva brutalmente fino a -0.4°.
    Ma dalle 10 iniziano a venire spinti senza remore i nuclei migliori dal Garda alla Val di Non fin quassù e oltre.
    1 ora di carburazione, in cui la t° ricala a -1.2°, e dalle 11 inizia a ri-accumulare sul velo mattutino.
    Dalle 11 alle 15, in tre ore, lascia al suolo 7cm, ed è dalle 17 che inizia a scatenarsi un fantastico neviluvio (notare gli orari sempre sfasati in avanti rispetto a Tn, più a Sud).
    Dai 10cm delle 17 cadono in 5 - 6 ore altri 16cm, portando l'accumulo il mattino dopo a 26cm compattati, 28 - 30cm massimi in zone sottomonte o solo scendendo un poco verso sud.

    Molta neve cadde sopra un vecchio manto di 6 - 7cm residuo del 1 dicembre, portando la città ad essere ricoperta da un manto omogeneo veramente spesso, come non accadeva da tanti tanti anni.
    Sarà l'ultima seria comparsa dell'anno, ghiaccerà il poco residuo rimasto il 26.12 con una spruzzata di gelidi fiocchi, poi con il velo del 1.1 (3cm) e poi i vecchi residui torneranno utili con l'ultima nevicata di quell'inverno il 20.1.'09 con 12cm piuttosto inaspettati.



    Ecco la fascia oraria top: 17:30 - 19:30!

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: nevicata 9-10 dicembre 2008

    Eccomi Luca, mi chiamasti ed io rispondetti

    Questa è una mia previsione che scrissi sul forum di meteoarcobaleno l'8 dicembre 2008

    Martedi all'alba sereno e gelate, -3/-4°.
    Partono le velature alte, probabilmente già dall'alba ma non in grado di intaccare le minime che dovrebbero sfruttare al massimo le potenzialità di raffreddamento. Dopo la minima velature via via più consistenti, cielo che sbianca e va coprendosi di nuvolosità medio-alta sul primo pomeriggio, temperature massime tra +6/+7°. Inspessimento della copertura nel corso del pomeriggio ed a sera molto nuvoloso/coperto. Stimo valori calati sui +4.5/+5°. Inizio delle precipitazioni in tarda serata, calano le temperature. Sulla mezzanotte o giù di li le temperature dovrebbero aver perso un paio di gradi, e dovrebbero cominciare ad intravedersi i primi fiocchi fradici tra la pioggia. Intensificano le precipitazioni, continua a calare la temperatura, ormai i fiocchi si fanno numerosi ed in prevalenza sulla pioggia, tra le 2 e le 3 gira completamente in neve, la temperatura si assesterebbe su valori simili a quelli delle precedenti nevicate, e cioè qualche decimo sopra lo zero. La neve a mio parere cade fino a metà mattinata, per poi tornare mista attorno le ore 9-10 a seconda delle zone, prima di tramutarsi completamente in pioggia tra il mezzogiorno ed il primo pomeriggio.
    Accumuli previsti: tra i 3cm della bassa Brianza fino a 7-8cm dell'alta Brianza per via del solito effetto "nevicata altimetrica

    09 dicembre: mi sa che… andrà molto meglio di quel che pensavo fino a ieri :-)
    Naturalmente ora l’averlo detto ottimisticamente mi inc...rà, ma tant’è che ci sono abituato, per cui…
    Stamattina minima di –3.7°, ieri di –3.6°. Già alle 8 si vedevano le nubi arrivare da sud-ovest e nell’alessandrino era già coperto. Gran bella ghiacciata qui!
    A breve le nuvole arrivano, tant’è che il sole non è riuscito a far uscire nemmeno un suo raggio. A dire il vero il sole non s’è visto perché le nuvole erano, appunto, a sud, perché a nord era ancora prevalentemente sereno. Ma pian piano va coprendosi, ed a dirla sinceramente anche molto prima del previsto, o comunque di quel che mi aspettavo. Alla velocità con cui si stava coprendo mi aspettavo che sul primo pomeriggio fosse già coperto compatto…
    In mattinata mi capita di lavorare spesso fuori ed ho patito un gelo micidiale!! Ero anche vestito leggero, avevo solo una felpa e sotto la maglietta, ma faceva freddo veramente! La brina fino almeno alle 11 non s’è sciolta minimamente, e solo dopo le 11 ha cominciato a sciogliersi un po’ alla volta, ma essenzialmente sui prati, mentre sui tetti persisteva abbastanza bene. Nel frattempo il cielo è molto nuvoloso ma non si decide a compattarsi.
    Esco dal lavoro alle 17 circa ed il cielo è ancora molto nuvoloso non compatto, sui tetti persiste ancora la brina, pazzesco!! A casa ho +2 dopo una massima che non ha raggiunto i +3°!


    Ore 19:40 - già segnalati fiocchi nell’alessandrino e nel pavese. E per quel che mi riguarda, ora ho più o meno la stessa temperatura di quando sono tornato dal lavoro, e va benissimo cosi, se tengo considerato che pensavo di fare +7° di massima ed arrivare a sera con coperto e +4/+5°… Qui partirà si in pioggia, ma girerà in neve molto presto, appena intensificano un pochino le precipitazioni… insomma, credo che se non entro mezzanotte, appena dopo diventa neve, ed una decina di centimetri non li credo impossibili

    Vado a letto con pioggia e neve!
    Ha cominciato verso le 22… sul forum leggevo già di avvistamenti, da Garbagnate a Cantù ed altre zone… qui cadeva solo qualcosa di microscopico che non capivo se fossero goccette o fiocchini. Poi comincia ed è subito mista. A tratti dalla camera di mamma, con quei bei fari luminosi, pareva venir giù qualche bel fioccone, ma poi andavo alla finestra del bagno ed i fiocchi si vedevano meno che non in precedenza. Ed intanto leggo che in zone vicino a Milano come Vimodrone nevica bene ed imbianca… sti maledetti!!
    Vabbè, dai, se le precipitazioni si fanno serie sono a cavallo, altrimenti nisba… comincio comunque ad essere pessimista, e si che le previsioni davano inizio in pioggia e poi neve, ed invece sta andando meglio del previsto essendo partiti subito in neve mista… ma ho sempre la paura che poi magari le precipitazioni non intensifichino e che i nuclei maggiori rimangano a sud di noi… speriamo in bene.


    10 dicembre: poco prima della mezzanotte ha cominciato a nevicare, ad essere sola neve intendo. Bagnata ovviamente, ma cadevano fiocconi, e sui tappeti dietro casa cominciava ad attecchire qualche fiocco. Vado a letto senza curarmi di tenere sotto controllo la temperatura… Mi addormento, non subito ma senza nemmeno troppa fatica (considerando che sapevo che stava nevicando). Mi sveglio solamente alle 4, strano! Temperatura +0.2°, è NEVE! Già attraverso la tenda e le fessure della tapparella in camera vedo fuori del bianco. Vado in bagno dove la tapparella era già sollevata dalla sera prima… metto fuori la testa, tutto bianco, già al suolo 3-4cm ma… nevina debole, qualche fiocco più grosso e pesante e gocce che brillano al lampione. Insomma, era già bagnata se non addirittura mista! Che delusione! Stavolta ero davvero convinto che fin verso le 9:30/10 sarebbe rimasta solo neve e che con le precipitazioni serie previste si potessero fare anche una decina di centimetri. Sconsolato torno a letto… non dormo più, e vedo la temperatura che rimane fissa a +0.2°. Si alza mio fratello verso le 6 o poco dopo e va in bagno… ne approfitto per dare una sbirciata dalle fessure in camera e lui rientra e fa “che schifo! Io pensavo che con 0.2 fosse neve…” e io “piove?” e lui “mah, è bagnata, io pensavo che fosse bella asciutta ed invece è già mista”. Vado a vedere pure io, il manto era forse un pelino più alto di prima ma se lo era, lo era di poco… Torno a letto, ero convinto che se avessi visto nevicare bene sarei rimasto alzato alle 6, ed invece già da quel che mi aveva detto mio fratello mi sono demoralizzato al punto che non mi interessava nemmeno della neve che aveva fatto e ritorno a letto… e nel letto, non dormendo, mi dicevo che dovevo alzarmi per fare i rilevamenti e le foto, ma la delusione era talmente tanta che non c’avevo voglia di perdere quell’oretta di sonno per vedere 4cm marci e neve mista in atto… Ma poi alle 6:30/45 mi alzo, vado sul forum per vedere se, come al solito, a Milano aveva nevicato di più… Dai commenti non sembrava aver nevicato di più stavolta. Vabbè, mi infilo giacca e quant’altro, prendo macchina fotografica e metro e scendo. I centimetri che ho misurato erano mediamente 4, alcuni punti 4.5cm, gli stessi centimetri del 24 novembre, eppure stavolta mi sembravano di più già ad occhio, forse perché stavolta anche il piazzale davanti casa era completamente bianco, a differenza del 24 novembre che era bianco solo per metà.
    Vabbè, faccio qualche foto, vedo passare lo spazzaneve per la mia via, sarebbe stato spettacolo fargli una foto ma io ero già rientrato in cortile, bellissima però l’atmosfera… ancora buio, tutto bianco, le luci roteanti dello spazzaneve… bello davvero! Vabbè, poi torno in casa. La neve cadeva a tratti bene, a tratti a fiocchi piccoli, che nervi quando fa cosi!!
    E’ ora di uscire per andare al lavoro e, come per magia, la nevicata riprende forza e si fa fitta ed a larghe falde! Bellissima scena davanti alle scuole all’incrocio: lo spazzaneve parcheggiato davanti alla scuola pronto per partire, tutte le auto che dovevano entrare in via Toti bloccate, la neve fitta che cadeva e tutto bianco… Scena da vero disagio nevoso :-)
    Neve sempre moderata/forte, arrivo in ditta. Poco dopo, di nuovo neve debole :-(
    Da li è cominciato il valzer della neve/neve mista/a tratti pioggia. Dal cellulare seguivo l’andamento della temperatura attraverso il mio sito, dato che avevo lasciato collegata la stazione al weatherlink sul PC… e la vedo salire a +1.0°, e poi a +1.4° sul mezzogiorno.
    Anche quando pioveva si scorgevano nitidamente le gocce più grosse, e finchè vedevo quelle sapevo che qualcosa di nevoso poteva ancora cadere. Verso le 13 ritorna pioggia e neve con fiocchi “veri”, cioè leggeri, ma dura pochi minuti… alle 13:30 esco a caricare un camion… io stavo sul camion e da li notavo una cosa: le gocce che guardando sotto i tetti apparivano come sole gocce di pioggia ai profani (io naturalmente mi accorgevo delle gocce chiaramente grosse), a vederle dall’alto verso il basso erano gocce molto leggere, oserei dire fiocchi veri da quanto erano leggeri… secondo me era la presenza della pioggia che forviava, se quei fiocchini cadevano in condizioni di sola neve si sarebbe capito benissimo che si trattava di veri fiocchi di neve… Vabbè, sono comunque gli ultimi momenti di neve, poi da metà pomeriggio diviene pioggia completamente. Arrivo a casa alle 17 che la temperatura era prossima ai +2°… e leggo dal forum che in alcune zone vicino a Milano aveva accumulato ancora sui 10cm (8cm in Lorenteggio, 12cm a Linate).
    In serata giungono ancora segnalazioni di fiocchi anche fin verso Saronno, complice un nuovo calo termico per attivazione di venti da sudovest… anche qui cala la temperatura a +1.3°, ma è solo pioviggine

  7. #7
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,395
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: nevicata 9-10 dicembre 2008

    con tutti questi amarcord mi sembrate tanti Tafazzi, visto l'andazzo di questa stagione
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: nevicata 9-10 dicembre 2008

    E' l'inverno degli amarcord questo.
    Spero ben di no, ma l'andazzo al momento è questo, si possono già scegliere tre o quattro ''amarcord'' qui in stanza nowcasting NI.

  9. #9
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,395
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: nevicata 9-10 dicembre 2008

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    E' l'inverno degli amarcord questo.
    Spero ben di no, ma l'andazzo al momento è questo, si possono già scegliere tre o quattro ''amarcord'' qui in stanza nowcasting NI.
    e perchè tormentarsi ?
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  10. #10
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: nevicata 9-10 dicembre 2008

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    E' l'inverno degli amarcord questo.
    Spero ben di no, ma l'andazzo al momento è questo, si possono già scegliere tre o quattro ''amarcord'' qui in stanza nowcasting NI.
    Nell'inverno 2006-07 avevo l'abitudine di "commemorare" le vecchie nevicate nelle date degli anniversari... mai prima di allora amarcords portarono cosi tanta sfiga \fp\

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •