e tra l'altro dicembre 2011 con 370 cm risulta il secondo più nevoso dal 1965, secondo solo al dicembre 1981 con ben 423 cm e davanti al dicembre 1965 con 333 cm...
André
Dati estremamente estremamente interessanti, grazie per averli recuperati.
Peccato i buchi nella serie, ma i dati sono davvero notevoli.
Circa la differenza tra i due versanti: il confronto adrebbe effettuato pariquota in considerazione del fatto che il piazzale del versante francese si trova 110m più in basso, a quota 1271 e ben sapete quanto 100m a queste quote possano o meno influire sulla nivometria stagionale
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Ah, ecco, questa e' una cosa che non sapevo (non avendolo mai fatto): pensavo "sbucasse" praticamente a pari quota !![]()
Comunque circa 550 cm. a manco 1400 m. di quota sono una media assolutamente degna di nota, ma \sk\
Pensavo fosse meno nevosa tale zona, lo ammetto !
![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Interessante il bollettino Arpa per domani qn sui 700m che ne dite?
http://www.arpa.piemonte.it/modules....d=497&meid=286
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Concordo sulla differenza di quota, ma devo dire che spesso a courmayeur negli ultimi inverni quando al suolo c'erano 80 cm di neve a Chamonix ce n'era una ventina...eppure è impressionante la differenza pluviometrica tra i 2 versanti...circa 900 mm Courmayeur e quasi il doppio a Chamonix...clima molto interessante quello della zona
riporto un pezzo della mia tesina (\as\) sul ghiacciaio della Brenva...qui descrivo a grandi linee il clima della zona:
"L’imponente massiccio del Monte Bianco si erge nella cerchia delle Alpi Occidentali fino a raggiungere le più eccelse altitudini del continente europeo. Posto fra 45° 44’ e 46° 04’ di latitudine Nord e 6° 30’ e 7° 06’ di latitudine Est, esso si presenta come una grandiosa unità morfologica dalla superficie planimetrica di circa 560 Km quadrati di cui 120 appartengono al versante italiano.
La cresta spartiacque ha un’altitudine media di 3600 m e supera i 4000 e i 4500 metri con una trentina di vette; essa si sviluppa sinuosa per una lunghezza di 65 chilometri seguendo le concavità dei circhi e dei profondi valloni glaciali.
La posizione geografica del Massiccio del Monte Bianco fa si che esso sia direttamente esposto ai venti di Ovest. Questi sono venti "costanti", che spirano a quote molto elevate e giungono al Monte Bianco dopo aver attraversato l’Oceano Atlantico carichi di umidità. L’impatto con il grandioso massiccio provoca la condensazione del vapor acqueo e di conseguenza copiose precipitazioni.
Secondo i meteorologi ogni anno le creste più elevate del Monte Bianco ricevono coltri nevose dello spessore di diverse decine di metri, continuamente sospinte e trasportate dal vento. In questo continuo turbinio, i dati registrati dagli strumenti di misurazione non possono che essere parziali.
Tuttavia tanto l’osservatorio francese dell’Aiguilles du Midi, posto a 3840 m s.l.m., quanto quello italiano della Punta Helbronner, a 3450 m s.l.m., registrano un equivalente in acqua molto vicino ai 3000 mm all’anno, che, a detta degli specialisti, rappresenta una quantità grandiosa. I ghiacciai del massiccio sono più di 100 e si estendono su circa 178 Kmq, circa un terzo della superficie del gruppo montuoso. L’elevatissima altimetria e il clima regolato dai venti atlantici determinano l’ampia copertura glaciale che fa del Monte Bianco il gruppo montuoso più intensamente glacializzato del sistema alpino."
Impressionante eh...\sk\
André
Anche qui però stesso discorso circa l'eventuale divario di nivometria per le due cittadine.
Chamonix è a quota 1030m, Courmayeur a quota 1224m.
E 200m di differenza a quote ancor più basse di quelle del traforo hanno incidenza ancora maggiore sulle altezze medie di precipitazione nevosa.
Molto interessante invece il discorso pluviometria. Non conosco di preciso quella di chamonix (se hai dati al rigurado, ben vengano) ma sarei curioso di conoscere quella del piazzale italiano del traforo, per metterla in relazione alla prp nevose. Sai se esistono dati in merito?
Perchè io il traforo lo conosco a memoria, ma per quanto concerne struttura e procedure di emergenza, mentre sul discorso climatico di zona mi interessa davvero apprfondire.
Tks!![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
No ma parlavo di courmayeur e dell'uscita del traforo del versante francese non di Chamonix!...
Purtroppo non c'è pluviometri a pariquota ma ci sono quelli della regione dal 2002 ma penso che magari hai già i dati di quelli (io non ce li ho ma non ci si mette niente a chiederli)
\sk\
André
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
Segnalibri