Il nivometro di Weissmatten sopra Gressoney S.Jean a 2038m segna 92cm. Era partito da circ 35cm alle 12 di ieri.
Evento straordinario per la Vallèe...Un pizzico d'invidia c'è (sopratutto guardando al mio Appennino che con questa configurazione raccoglierà solo dei venti oltre i 100 km/h e qualche cm oltre i 1500-1600 m
) ma son contento per la Val d'Aosta, forse la mia preferita in assoluto (se la gioca con l'Alto Adige) per le mie scorribande alpine estive...
A proposito, sapreste indicarmi le quantità cadute a fondovalle (Courmayeur, Aosta e St. Vincent) e alla testata delle valli secondarie? ( La Thuile, Valgrisenche, Rhemes Notre Dame, Valsavaranche, Cogne, St. Rhemy en Bosses, Bionaz ecc. ecc.). A proposito, probabilmente d'Inverno la strada è chiusa oltre Bionaz, ma mi immagino che spettacolo deve essere l'alta Valpelline (lago di Beauregard a 2000 m) con tutta questa neve, di certo meglio che i palazzoni di Cervinia...Ci son stato due anni fa e fra l'altro ho constatato che anche la catena del Dent d'Herens, Jumeaux ecc. è molto più bella e ricca di ghiacciai dal versante Valpelline che non in quello Valtournanche...
![]()
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Ciao, guarda questo link, l'ho scoperto da pochissimo e ci sono molti nivometri in tempo reale o quasi
Regione autonoma Valle d'Aosta - Analisi NIVO
raga ad Aosta, i 30-40cm di neve fresca molto pesante hanno fatto diversi danni a causa della caduta di alberi e rami
guardate le foto di aostasera:
![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Saint-Vincent 32 cm
Aosta 43 cm
Courmayeur 100 cm
Torgnon 100 cm
In genere dai 1000 metri il metro è arrivato da Courmayeur verso Torgnon.
Per la Valpelline (dove ho abitato per 11 anni) questa è in assoluto la configurazione migliore.
Oyace e Bionaz dovrebbero anche essere isolate per via di numerose slavine...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
Segnalibri