Pagina 81 di 280 PrimaPrima ... 3171798081828391131181 ... UltimaUltima
Risultati da 801 a 810 di 2794
  1. #801
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Il nivometro di Weissmatten sopra Gressoney S.Jean a 2038m segna 92cm. Era partito da circ 35cm alle 12 di ieri.

  2. #802
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Evento straordinario per la Vallèe... Un pizzico d'invidia c'è (sopratutto guardando al mio Appennino che con questa configurazione raccoglierà solo dei venti oltre i 100 km/h e qualche cm oltre i 1500-1600 m ) ma son contento per la Val d'Aosta, forse la mia preferita in assoluto (se la gioca con l'Alto Adige) per le mie scorribande alpine estive...

    A proposito, sapreste indicarmi le quantità cadute a fondovalle (Courmayeur, Aosta e St. Vincent) e alla testata delle valli secondarie? ( La Thuile, Valgrisenche, Rhemes Notre Dame, Valsavaranche, Cogne, St. Rhemy en Bosses, Bionaz ecc. ecc.). A proposito, probabilmente d'Inverno la strada è chiusa oltre Bionaz, ma mi immagino che spettacolo deve essere l'alta Valpelline (lago di Beauregard a 2000 m) con tutta questa neve, di certo meglio che i palazzoni di Cervinia... Ci son stato due anni fa e fra l'altro ho constatato che anche la catena del Dent d'Herens, Jumeaux ecc. è molto più bella e ricca di ghiacciai dal versante Valpelline che non in quello Valtournanche...
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  3. #803
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,760
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    pericolo valanghe a 5 in alta valle e sui settori a nord della regione

    Allegato 230834
    perfetto!

    domani Toula!
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #804
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da Lynx Visualizza Messaggio
    Evento straordinario per la Vallèe... Un pizzico d'invidia c'è (sopratutto guardando al mio Appennino che con questa configurazione raccoglierà solo dei venti oltre i 100 km/h e qualche cm oltre i 1500-1600 m ) ma son contento per la Val d'Aosta, forse la mia preferita in assoluto (se la gioca con l'Alto Adige) per le mie scorribande alpine estive...

    A proposito, sapreste indicarmi le quantità cadute a fondovalle (Courmayeur, Aosta e St. Vincent) e alla testata delle valli secondarie? ( La Thuile, Valgrisenche, Rhemes Notre Dame, Valsavaranche, Cogne, St. Rhemy en Bosses, Bionaz ecc. ecc.). A proposito, probabilmente d'Inverno la strada è chiusa oltre Bionaz, ma mi immagino che spettacolo deve essere l'alta Valpelline (lago di Beauregard a 2000 m) con tutta questa neve, di certo meglio che i palazzoni di Cervinia... Ci son stato due anni fa e fra l'altro ho constatato che anche la catena del Dent d'Herens, Jumeaux ecc. è molto più bella e ricca di ghiacciai dal versante Valpelline che non in quello Valtournanche...
    Ciao, guarda questo link, l'ho scoperto da pochissimo e ci sono molti nivometri in tempo reale o quasi

    Regione autonoma Valle d'Aosta - Analisi NIVO

  5. #805
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da berserker Visualizza Messaggio
    Ciao, guarda questo link, l'ho scoperto da pochissimo e ci sono molti nivometri in tempo reale o quasi

    Regione autonoma Valle d'Aosta - Analisi NIVO
    Thank you very much!
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  6. #806
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    raga ad Aosta, i 30-40cm di neve fresca molto pesante hanno fatto diversi danni a causa della caduta di alberi e rami
    guardate le foto di aostasera:






  7. #807
    Brezza tesa L'avatar di aosta1974
    Data Registrazione
    24/11/08
    Località
    Aosta Via Porta Praetoria
    Messaggi
    925
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da Lynx Visualizza Messaggio
    Evento straordinario per la Vallèe... Un pizzico d'invidia c'è (sopratutto guardando al mio Appennino che con questa configurazione raccoglierà solo dei venti oltre i 100 km/h e qualche cm oltre i 1500-1600 m ) ma son contento per la Val d'Aosta, forse la mia preferita in assoluto (se la gioca con l'Alto Adige) per le mie scorribande alpine estive...

    A proposito, sapreste indicarmi le quantità cadute a fondovalle (Courmayeur, Aosta e St. Vincent) e alla testata delle valli secondarie? ( La Thuile, Valgrisenche, Rhemes Notre Dame, Valsavaranche, Cogne, St. Rhemy en Bosses, Bionaz ecc. ecc.). A proposito, probabilmente d'Inverno la strada è chiusa oltre Bionaz, ma mi immagino che spettacolo deve essere l'alta Valpelline (lago di Beauregard a 2000 m) con tutta questa neve, di certo meglio che i palazzoni di Cervinia... Ci son stato due anni fa e fra l'altro ho constatato che anche la catena del Dent d'Herens, Jumeaux ecc. è molto più bella e ricca di ghiacciai dal versante Valpelline che non in quello Valtournanche...
    Saint-Vincent 32 cm
    Aosta 43 cm
    Courmayeur 100 cm
    Torgnon 100 cm

    In genere dai 1000 metri il metro è arrivato da Courmayeur verso Torgnon.
    Per la Valpelline (dove ho abitato per 11 anni) questa è in assoluto la configurazione migliore.
    Oyace e Bionaz dovrebbero anche essere isolate per via di numerose slavine...

  8. #808
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da aosta1974 Visualizza Messaggio
    Saint-Vincent 32 cm
    Aosta 43 cm
    Courmayeur 100 cm
    Torgnon 100 cm

    In genere dai 1000 metri il metro è arrivato da Courmayeur verso Torgnon.
    Per la Valpelline (dove ho abitato per 11 anni) questa è in assoluto la configurazione migliore.
    Oyace e Bionaz dovrebbero anche essere isolate per via di numerose slavine...
    voglio solo precisare che a Torgnon sono scesi 85cm, i 15cm supplementari sono quelli di ieri e l'altro ieri

  9. #809
    Brezza tesa L'avatar di aosta1974
    Data Registrazione
    24/11/08
    Località
    Aosta Via Porta Praetoria
    Messaggi
    925
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    voglio solo precisare che a Torgnon sono scesi 85cm, i 15cm supplementari sono quelli di ieri e l'altro ieri
    Certo Victor,

    gli unici accumuli del solo evento di oggi sono quelli di Aosta e Saint-Vincent.....altrove in quota
    bisogna invece considerare le passate di Martedì e Merc/Giov.

  10. #810
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sfondamenti IMPORTANTI su VDA e Piemonte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Assolutamente! la VdA malgrado il suo clima un po' particolare (tra cui le scarse precipitazioni annue) può regalare forti emozioni!

    concordo, quando ci da dentro e una gran regione!
    Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
    Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •