..... da quel 21 dicembre 1991: si, lo so, ne abbiamo gia' parlato e discusso altre volte in altri thread, ma il "ventennale" forse merito un suo post dedicato, appunto !![]()
Per Sondrio ma anche per gran parte della Valtellina quella data rimarra' credo indelebile per i meteoappassionati, anche perche' un episodio similie qui, per "portata" ed effetti, credo o meglio temoabbia tempi di ritorno forse...secolari !
Qui non siamo in Valle', dove le correnti mediamente da NW sono forse le configurazioni migliori per avere, in inverno, stupende nevicate (vedasi anche gli ultimi episodi di questi giorni, appunto): qui, mediamente, tali correnti di norma portano nubi, qualche nevicata lungo i crinali, qualche cosa di piu' "decente" lungo i settori piu' settentrionali (alta Valchiavenna e alta valle, livignasco in primis) e, solo a volte, qualche episodio degno di menzione pure qui in "basso", come ad esempio il 3 febbraio 2003, quando caddero qui a Sondrio 6 cm.
Quella volta, invece, il "Dio del tempo"decise di cambiare le carte in tavola, forse per solo quella volta appunto, e con una configurazione cosi':
qui a Sondrio caddero qualche cosa come circa mezzo metro (cinquantacentimetri !) dal primo mattino al tardo pomeriggio/inizio sera !
La ricordo come se fosse "ieri", nonostante i vent'anni passati: nevicata a tratti quasi "imbarazzante" per intensita', vissuta personalmente praticamente dal primo all'ultimo fiocco, in giro per le strade di Sondrio con la mia macchina a "far traversi"a godermi, appunto, un simile spettacolo !
Peraltro, da quello che aveva proprio in merito scritto qualche giorno addietro il buon Gravin, mi pare di aver capito che anche buona parte del settore dolomitico abbia beneficiato di tale episodio !
Vabbe', almeno posso dire di averlo "vissuto" in pieno, intensamente: un "privilegio" che, x un meteomalatodi neve come me, non e' cosa da poco, appunto !
Scusate l'amarcord, ma mi sembrava dovuto ecco !
![]()
Incredibile, io a una configurazione cosi' non darei una cippa ed invece...non e' che anche il cavetto della vigiali prossima possa seguire questa strada eh? lo so', e' fantascienza!![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Assurda la diversità climatica italiana, non ci avrei scommesso un centesimo su un evento del genere, a guardare solo dalla carta.
Anche perchè, guardando limitatamente al mio orticello, preferirei due dita in gola, a quella configurazione. :D
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
qui penso non cadde nulla, non segnai niente![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Come dicevo, comunque, se non proprio da due dita in golanon e' che sia il massimo pure qui una cosa simile, di norma: quella volta, evidentemente, c'e' stato un "qualche cosa" che ha totalmente cambiato i normali e quasi consueti effetti di una configurazione simile, appunto !
Il bello della meteo, ovvero che a volte ci riserva delle soprese quasi "impossibili" sulla carta !![]()
![]()
Aggiungo inoltre che siffatta configurazione non solo ebbe il merito di portare gli accumuli sopra menzionati per il fondovalle, ma scatenò delle nevicate di inusitata intensità nelle zone già di per sé comunemente soggette a sfondamento da Nord, per l'esattezza dell'alta valle e dell'Engadina.
In Valfurva cadde più di un metro di neve (si attendono dati precisi in merito); la stazione di Sant'Antonio (1360 m) registrò 62,2 mm di neve fusa tra il 21 e il 22 dicembre, mentre dal 18 dicembre l'accumulo fu di 69,0 mm (fonte G. Cola). Nello stesso periodo, a Samedan (1708 m) il manto nevoso salì da 19 a 100 cm (fonte MeteoSvizzera):
18/12 1 cm
19/12 17 cm
20/12 8 cm
21/12 9 cm
22/12 46 cm
Secondo la stessa serie nivologica, l'evento del 21-22 è preceduto soltanto da tre episodi giornalieri maggiori:
06/02/1936 77 cm
19/03/1975 60 cm
04/12/1936 57 cm
Una nota riguardo l'episodio qua sul fondovalle.
Ecco quanto riportato sull'almanacco di MeteoPiateda:
Mercoledì 18/12 Variabile con neve sporadica.
Giovedì 19/12 Variabile con pioggia sporadica.
Venerdì 20/12 Variabile con neve sporadica e Foehn. Nel primo mattino cielo coperto con spruzzata di neve (fine e farinosa). Miglioramento nel corso del pomeriggio. A tratti vento irregolare con rinforzi. Foehn in tarda serata (+2°C alle 23). Estremi: -1°C/+5°C
Sabato 21/12 Nevicata particolarmente intensa. Inizialmente coperto con nevicate sporadiche sopra i 1000 metri. Dalla tarda mattinata neve di modesta entità anche sul fondovalle. A tratti vento irregolare. Intensificazione della nevicata nel pomeriggio. Dalle 20:30 nevicata copiosa con falde fitte e consistenti. Alle 23 sono presenti 26 cm di neve, di cui 10 caduti nell'ora precedente. Estremi: 0°C/+2°C
Domenica 22/12 Neve e pioggia. Di notte ulteriori nevicate. Totale accumulo di 45/50 cm. Nel primo mattino passaggio a pioggia con neve sopra 1800/2000 metri. Attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio, di sera schiarite. A tratti vento irregolare. Estremi: 0°C/+4°C.
Come si legge, le cose sarebbero andate un po' diversamente da come descritte dallo zio in un altro post qualche giorno fa...Chi avrà ragione?
Dal canto mio, ohimè, non ricordo nulla. Vuoto totale!
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Ne avevo già parlato un po di tempo fa, ebbene la nevicata della mia vita fu proprio questa.
Allora avevo 12 anni e non sapevo niente di meteo solo parecchi anni dopo scoprii con grande stupore che tutto quel ben di d*o era arrivato da NW, il solito NW che qui da me porta qualche cm di neve da commemorare per qualche istante tanto il vento poi la porta via e non resta niente.
Quella mattina nevicava ancora molto forte, io e mio fratello eravamo sotto casa cercando di dare una mano per pulire il vialetto sommerso, il nostro gioco era di riuscire a colpire lo spessore di neve sul tetto dell'edificio al di là del fiume (il frodolfo), saranno 30 mt di distanza ma lo spessore del manto era tanto alto da riuscire spesso e volentieri a colpirlo.
Il mio ricordo parla di 100/110 cm di neve in giardino mentre lo scorso anno ho trovato un dato su AINEVA che parla di 74 cm di neve in 24 ore per Bormio paese.
Comunque la staccionata sotto casa alta 90 cm non c'era più quindi ....
Il pomeriggio mi ricordo come se fosse ieri improvvisamente si passo da gran nevone a mista per poi diventare un vero e proprio diluvio, ricordo benissimo le classiche gobbe in giardino da neve slavata con quel fastidiosissimo rumore continuo della pioggia quasi fosse un temporale.
La sera e prima parte della notte la passai a guardar fuori nella speranza che potesse ritornar neve, non so che termometro avevo allora quasi sicuramente classico a mercurio e non mi rassegnavo al fatto che la tempeature sempre attorno allo 0 non permetteva una bella nevicata ignaro che 200 mt sopra casa magari i gradi erano 2/3 con zt ben oltre i 2000mt.
La mattina seguente di neve ne restava molto meno della metà ma con gran sorpresa sul viale sotto casa c'erano altri 10/15 cm di neve fradicia caduta ancora durante la notte, immagino con che potenza sia stato possibile passare da ore ed ore di pioggia battente ad un accumulo del genere in poche ore dato che mi ero poi coricato ad un orario assurdo.
Bellissimo ricordo, in camera mia ho una foto di Bormio scattata da dietro la sede dell'ormai ex sede comunale dove si vede bene che razza di nevicata quel magico giorno si realizzò.
Negli anni a seguire il 91' nessun evento si avvicino lontanamente a quello che per me resta la nevicata maggiore di sempre, speriamo che il futuro mi possa far rivivere una nevicata magari non si sa mai maggiore di quella di allora.
Ciao
Mi ricordo ancora il servizio al TG (penso rai2) dal casello di Bressanone con file di turisti che montavano le catene. Cinque giorni dopo sarei partito per la val Puasteria. Dopo i nefasti anni innominabili ero caldo come una stufa.....![]()
Segnalibri