Qua in Romagna il 2006-2007 (fino ad ora) sta ancora sopra di mezzo grado circa rispetto allo scempio attuale, ma solo grazie alle inversioni termiche che in dic-gen 2011/2012 sono state più continue e meglio strutturate, e quindi con il contributo di valori minimi discretamente bassi (vista la monnezza che sta sopra, in realtà nulla di che).
Se però prendiamo in considerazione solo i rilievi, oppure ci soffermiamo solo sui valori massimi siamo lì....
\fp\\fp\
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
anche qui il 06/07 aveva fatto meglio sia a dicembre che a gennaio.......ma se prendiamo in considerazione le massime di questa decade sono praticamente in linea.
Ci vorrà comunque un burian proveniente dalla mongolia per riportarci in media
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Sui dati termici devo guardare (credo che alla fine il 2006-2007 stia ancora sopra comunque, ma vi informerò meglio stasera quando sarò a casa... Però posso asserire che pluviometricamente finora questo inverno sta stracciando anche il già secco 2006-2007. Infatti siamo a un cumulato di soli 14,6 mm dal 1° Dicembre (che diventano esattamente 40,6 mm dal 1° Novembre, contro una media x Novembre+Dicembre+ Gennaio pari a 151 mm \fp\)... insomma dovendo scegliere tra la prima metà del 2006/07 e quella del 2011/12 quale sia peggio sinceramente grossi dubbi ce li avrei anch'io ecco
Speriamo che abbian ragione i modelli mattutini e sto inverno prenda finalmente una piega più consona al periodo...non è possibile che siamo costantemente il punto più mite del nord-emisfero da 1 mese e mezzo a sta parte \sk\
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui in Valtellina il 2006/2007 rimane imbattibile (per fortuna!) e quest'inverno mi pare ben lontano dal paragonarlo (almeno qui a Rasura!) , devo andare a cercare le temperature di quassù per fare un raffronto preciso però lo ricordo bene il famoso "anno senza inverno"... A Natale avevo già tutti i bulbi in giardino germogliati con le foglie alte alcuni cm da terra, le rose oltre aver gonfiato le gemme riuscirono persino a formare alcune foglioline in gennaio, le forsizie fiorirono tutto l'inverno tanto che in primavera non avevano quasi più boccioli da schiudere e nei prati c'erano tantissime margheritine. Parlando di meteo, ricordo che la temperatura in quel pseudo inverno scese sottozero la notte per pochissimi giorni e non ci furono giornate di ghiaccio, la neve fu una chimera molto più di quest'anno.
Lo sviluppo della vegetazione è un segnale inequivocabile sull'andamento climatico di un periodo, quest'anno le piante dormono tranquille e al momento non vi è il minimo cenno di risveglio, la neve seppur caduta in modo esiguo ricopre ancora parzialmente i prati tutti bruciati e Dicembre ha comunque visto alcune giornate molto rigide e persino di ghiaccio malgrado il soleggiamento.
I continui sfondamenti delle scorse settimane che hanno provocato a tratti bufere di neve persino qui (fenomeno rarissimo) hanno ulteriormente ricordato che l'Inverno seppur a singhiozzo quassù c'è!.
da Diego.
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Qui al momento siamo ben sopra la media del 2006/07 inoltre gennaio la prima decade di gennaio si conclude con una media record
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Qui è tutt'altra storia ma la VdA occidentale quest'anno fa storia a se...
Come al solito dati Gran San Bernardo:
Dicembre 2006: T. media: -4,2°C Insolazione: 23,4h Prp: 91,3mm
Gennaio 2007: T. media: -5,9°C Insolazione: 22,3h Prp: 152,2mm
Febbraio 2007: T. media: -4,5°C Insolazione: 63,4h Prp: 177,2mm
Inverno 2006/2007: T. media: -4,8°C Prp: 420,7mm
Dicembre 2011: T. media: -6,1°C Insolazione: 18,0h Prp: 585,7mm
Gennaio 2012 (all'11 gennaio):T. media: -6,8°C Insolazione: 8,7h Prp: 213,2mm
Parziale (all'11 gennaio) Inverno 2011/2012: T. media: -6,4°C Prp: 798,9mm
\sk\...qui i due sono imparagonabili!
In più Aosta nel 2006/2007 ha visto solo una nevicata con accumulo di 1 o 2 cm l'8 febbraio 2007
Quest'anno invece ha visto almeno 3 nevicate di cui una oltre i 40 cm di accumulo![]()
André
Ecco qualche dato:
7 minime sottozero: 6 a Gennaio, 1 a Febbraio.
Minima assoluta: -6.3°C
Massima assoluta: 14.2°C
2 giornate di ghiaccio (ricordavo male)
Non ho registrato nevicate con accumulo
Meglio non vi dica delle massime di quell'Inverno perchè gli over 10°C si sprecavano con picchi di 12/14°.
da Diego.
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
Dimenticavo la perla di quell'Inverno: 19 Gennaio 2007 una corrente favonica ha prodotto venti tempestosi e temperature folli sulla Valtellina, quassù si toccarono i 19/20°C (19° a Rasura e 20.5° a Campo Tartano) con vento prossimo ai 100km/h, sul fondovalle si arrivò a 25°C!!!.
da Diego.
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Segnalibri