Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito AMARCORD: la nevicata del 18 gennaio 2005

    Una nevicata causata dal rapido passaggio di una saccatura polare marittima con asse NW-SE
    Inizialmente avrebbe dovuto entrare con una traiettoria troppo settentrionale, lasciando in ombra il NW.....all'ultimo momento invece riesce a shiftare a ovest quel tanto che è bastato per garantire un coinvolgimento di tutto il N, escluso l'estremo SW del Piemonte

    Le temperature sembrano insufficienti a consentire alla neve di cadere in pianura.....l'ultima debole sfreddatina risale al 12 gennaio, con l'ingresso di una zero a 850 hpa da est
    Provvidenziale risulta l'imponente cuscino nebbioso che staziona in PP, mantenendo le T su valori intorno allo zero e "congelando" per diversi giorni le temperature

    12 gennaio:
    Lieve ventilazione orientale non secca, ma piuttosto umidiccia
    In mattinata sereno, nebbia leggera dal pomeriggio
    T -1/7

    13 gennaio:
    Nebbia alternata a schiarite
    T -1/8

    14 gennaio:
    nebbia persistente e galaverna
    A Novara fenomeno della neve chimica
    T -2/0

    15 gennaio:
    nebbia persistente e galaverna
    T -1/1

    16 gennaio:
    cielo coperto per nebbia alta
    T 0/3

    17 gennaio:
    cielo coperto, freddo
    T -1/1



    18 GENNAIO:

    mattina:
    minima sui -0.5
    cielo coperto

    primo pomeriggio:
    ghiaccini sparsi che scendono a più riprese, ma durano poco

    ore 15/16:
    pioggerellina fitta mista a ghiaccini

    ore 16/18:
    la pioggia viene interamente sostituita da una fitta precipitazione di graupel. Esso rimbalza al suolo e forma uno spesso strato di ghiaccio

    ore 18/20.30:
    dopo il graupel finalmente arriva la neve. Asciutta, forte e orizzontale, che attecchisce molto rapidamente. Momento migliore tra le 19 e le 20. Poi cessa fino a smettere verso le otto e mezza. Al suolo 6 cm di neve


  2. #2
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: la nevicata del 18 gennaio 2005

    quel giorno passai dalla galaverna con -3, alla pioggia in serata con 3 gradi.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: la nevicata del 18 gennaio 2005

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    quel giorno passai dalla galaverna con -3, alla pioggia in serata con 3 gradi.
    Strano
    Mi sembra che sia nevicato praticamente ovunque eccetto forse il Friuli

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: la nevicata del 18 gennaio 2005

    Con una configurazione così non mi stupirei se fosse nevicato anche in Emilia (alta pianura però, probabilmente la bassa non ce l'ha fatta)
    Rtavn00120050119.png

    Purtroppo non ricordo nulla di quell'episodio e neanche ho dati, adesso provo a cercare qualcosa


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: la nevicata del 18 gennaio 2005

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Con una configurazione così non mi stupirei se fosse nevicato anche in Emilia (alta pianura però, probabilmente la bassa non ce l'ha fatta)
    Rtavn00120050119.png

    Purtroppo non ricordo nulla di quell'episodio e neanche ho dati, adesso provo a cercare qualcosa
    A Modena sono riportati 12 cm di neve, penso quasi tutti la notte del 19
    A Torino solo un velo, Milano 7 cm, Bergamo e Brescia punte di 15 cm in pianura
    Nel milanese furono segnalati lampi e tuoni durante la nevicata

    Qui la fase migliore fu quella prefrontale nel pomeriggio-sera del 18, ovvero prima dell'occlusione

  6. #6
    Vento forte L'avatar di ippiu74
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Modena-Mirandola
    Età
    50
    Messaggi
    3,525
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: la nevicata del 18 gennaio 2005

    18 gennaio: min -1.8 °C max 0.4 °C rain 0.3 mm
    19 gennaio: min -1.4 °C max 4.7 °C rain 4.1 mm
    Due giornate da classico clima padano schifoso ed uggioso....
    Nulla di fatto qui!
    Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
    No burian, no party!
    Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: la nevicata del 18 gennaio 2005

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    A Modena sono riportati 12 cm di neve, penso quasi tutti la notte del 19
    A Torino solo un velo, Milano 7 cm, Bergamo e Brescia punte di 15 cm in pianura
    Nel milanese furono segnalati lampi e tuoni durante la nevicata

    Qui la fase migliore fu quella prefrontale nel pomeriggio-sera del 18, ovvero prima dell'occlusione
    Strano così tanti.. Simo di Rivalta (RE) scrisse "solo" 5 cm, in casi come questo Modena non dovrebbe avere un accumulo tanto diverso..
    Dove hai trovato il dato?


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  8. #8
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: la nevicata del 18 gennaio 2005

    Qui a Sondrio si copri' il cielo in mattinata, dopo una notte serena a Tmin di -6.9°: Tmax di +1.7° ad inizio pomeriggio, poi T subito in calo e primi fiocchi (inizio' subito in neve, appunto) dal tardo pomeriggio, a tratti anche moderata/forte per brevi momenti in serata lasciando al suolo 7 cm. di farina che "produssero" solo 4 mm. con la loro fusione !

    Veloce ma discreto episodio, dai !

    Di quel periodo ricordo altresi' la notevole sequenza di Tmin negative e consecutive qui a Sondrio: praticamente fu sempre sottozero, di notte, dal 29 dicembre 2004 sino al 12 febbraio 2005, poi ci fu una "maledetta" Tmin di +1.9° il 13 febbraio, dopo di che si scese sempre in negativo la notte sino al 14 marzo (compreso) !

    Non male !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: la nevicata del 18 gennaio 2005

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Strano così tanti.. Simo di Rivalta (RE) scrisse "solo" 5 cm, in casi come questo Modena non dovrebbe avere un accumulo tanto diverso..
    Dove hai trovato il dato?

    Dalla rivista Nimbus N. 49/50
    Effettivamente sembrano tantini anche a me
    Pifferetti sul suo sito dice 6 cm

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    40
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: AMARCORD: la nevicata del 18 gennaio 2005

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Con una configurazione così non mi stupirei se fosse nevicato anche in Emilia (alta pianura però, probabilmente la bassa non ce l'ha fatta)
    Rtavn00120050119.png

    Purtroppo non ricordo nulla di quell'episodio e neanche ho dati, adesso provo a cercare qualcosa
    A Bologna 8\10 cm li fece senza dubbio, me lo ricordo bene perchè quel giorno arrivai in treno (avevo un esame il giorno dopo) e mi beccai ovviamente un ritardo apocalittico \as\ la neve aumentava vistosamente da Castelfranco E. in poi.
    La salvezza probabilmente fu l'inversione fortissima del giorno prima che impedì al SW prefrontale di sfondare nei bassi strati

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •