Pagina 73 di 152 PrimaPrima ... 2363717273747583123 ... UltimaUltima
Risultati da 721 a 730 di 1520
  1. #721
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    60
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da CrasHBoneS Visualizza Messaggio
    HELP: oggi alle ore 8.13 la stazione meteo mi ha misurato 0.3 mm. di precipitazione

    secondo voi è possibile che con -4,1° C sia caduta brina/rugiada nel pluvio?
    non penso qualcosa riesca ad arrivare sulla bascula del pluviometro; con questa temperatura se qualcosa si posa sulla bocca del pluvio che raccoglie la precipitazione si dovrebbe congelare, o no?
    Sara' una cimice in cerca di un po' di calduccio\as\
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  2. #722
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/02/06
    Località
    Bellaria I. M. (RN)
    Messaggi
    2,259
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da peter65 Visualizza Messaggio
    Sara' una cimice in cerca di un po' di calduccio\as\
    te ridi ma a me viene da piangere, da ormai 15 giorni, verso le 8.XX registro sti 0.3 mm. di pioggia,
    avrei potuto pensare alla brina/rugiada ma oggi con -4.1° C non penso si possa parlare di brina,........ bohhhhhhhhhhhh
    Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
    Twitter: https://twitter.com/meteobellaria

  3. #723
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    anora una volta pur se chiaccherati, discussi, criticati e a volte umiliati, mi vien proprio da dire che tolte le uscite dei GM tutti gli altri strumenti di solito utilizzati per stilare una tendenza a lungo termine lasciano il tempo che trovano....almeno la penso cosi...
    non mi riferisco alle stagionali che concettualmente son fatte da modelli climatici diversi che lavorano su scale molto piu ampie e devono"far goal" su valori medi diversi....penso soprattutto alla esagerata importanza che su questo forum viene data alla stratosfera che pochissime volte o quasi mai lancia segnali cosi lungimiranti e utili per poter tracciare una tendenza sui piani che a noi interessano!

    teniamoci stretti i ns run valà...piutosto mi stupisco che, visto l'andazzo generale, ci lasciano la consultazione ancora gratisssss

  4. #724
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Alla fine comunque, anche in questo sfigato inverno, stiamo portando a casa un mini evento.
    Una galaverna simile a rimini l'ho vista poche volte negli ultimi decenni...mei chi nient!
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  5. #725
    Burrasca L'avatar di pollo0389
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Bellaria Monte (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    5,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    -4.0 non sale!

  6. #726
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    ultime giornate invernali, dal 25 mi pare si possa sbloccare la situazione, attraverso un onda atlantica.....almeno arriva della pioggia

    Caveranno anche quella....

  7. #727
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Gary78 Visualizza Messaggio
    Caveranno anche quella....
    no perchè la tendenza è soggetta a meno variabile, più o meno si verificherà, ovviamente per noi fanno schifo ma almeno pioggia per ridracoli

  8. #728
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    azz che temperature che avete da rimini in su
    qua è africa a confronto
    qua solo -0.6°C infatti niente galaverna

  9. #729
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    sulla bufalata di ieri ...

    Gli errori di inizializzazione esistono ed esisteranno sempre, basti pensare che ciò che viene considerato “fantameteo” non è altro che il risultato della sensibilità del sistema (teniamo sempre presente che gli errori nelle previsioni modellistiche sono dovuti ad inesattezze nelle condizioni iniziali che, a causa della natura caotica dell’atmosfera tendono a crescere con l’elaborazione modellistica).
    Credo che quel report non sia altro che una normale analisi chiamata appunto “MODEL DIAGNOSTIC DISCUSSION” che si esegue una volta confrontato i primi dati elaborati con i dati “reali” disponibili.
    Piuttosto è interessante tenere conto del fatto che il processo di assimilazione dei dati utilizza il metodo “first guest” o di “back ground” (BG), vale a dire che i dati stessi vengono prelevati automaticamente dalla corsa precedente del modello (Cressman Analisys). In poche parole nel caso di GFS i dati di inizializzazione di una corsa vengono presi a 6h dell’uscita precedente, eventualmente corretti da rilevazioni sinottiche e poi elaborati. Questo processo viene fatto per poter limitare le eventuali avarie strumentali o la mancanza di dati della rete sinottica che potrebbero rappresentare dei pericoli in grado di far sballare tutta la corsa (il fatto quindi che ci siano boe in avaria o cose simili non dovrebbe risultare drammatico).
    Vi faccio un esempio: DWD nel suo modello globale GME utilizza il metodo di assimilazione dei dati “intermittente”. Questo metodo si basa su una previsione passo di tre ore, che serve come prima previsione per la successiva analisi dello stato attuale del clima. Ogni volta che le osservazioni disponibili danno indicazione di un errore dei dati, la prima emissione (3h) verrà ricorretta ecc… (in sostanza, quando le osservazioni indicano che il risultato del modello sta divergendo dalla realtà, si riporta la corsa all’interno del range di “verità” per la nuova inizializzazione).
    Ripeto, il titolo “DIAGNOSTIC DISCUSSION” mi fa pensare ad un controllo/verifica (chiamatela analisi!) "post -elaborazione" dove piccoli errori da parte dei modelli una volta confrontati con la realtà vengono individuati e commentati.

    Daniele Campello-M3V

  10. #730
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: Nowcasting 16-22 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Alla fine comunque, anche in questo sfigato inverno, stiamo portando a casa un mini evento.
    Una galaverna simile a rimini l'ho vista poche volte negli ultimi decenni...mei chi nient!
    La galaverna a rimini dalla fine degli anni 80 l'ho vista nel gennaio 2006, dicembre 2009 e gennaio 2010 e gennaio 2012!
    Fino al gennaio 2006 e per tutti gli anni 90 non l'avevo MAI vista!
    Io le cose positive le annoto e le metto in risalto eccome! Solo che vorrei annotarle molto di più!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •