Concordo amici, la fascia costiera rimini-gabicce, vista la configurazione storica che chissa' quando rivedremo, ha avuto il minimo sindacale.
Raf in treno mi dice che pesaro e fano sono realmente sepolte, qui sabato avra' buttato giu' 3/4cm a dire tanto. Ieri anche meno.
Lam delle precipitazioni han cannato di brutto, il famoso minimozzo in risalita' e' stato un bufalone, probabilmente si e' fermato sulla costra tra pesaro e fano.
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
vado a fare un paio di foto per cattolica perchè già oggi ne manderà via la maggior parte temo
-0.9°C in veloce salita
Ho messo un po di scatti sul mio profilo FB....se a qualcuno puo' interessare... Facebook![]()
piu che bufalone, i lam seplicemente lo vedevano piu alto, invece ha scaricato tutto da pesaro in giu... questo penso possa essere il rammarico piu grande di questa irruzione, preceduto solo dagli 80mm di pioggia il 1 febbraio in costa, con il nevone nel primo entroterra
In Valmarecchia 286 evacuati, per loro è stata una botta veramente storica, ieri a Secchiano ho visto accumuli inenarrabili![]()
Monitoriamo.
sono state senza dubbio due settimane storiche: due tormente con bora, di cui una veramente assurda; diversi giorni di ghiaccio; nevicate intense con quasi -7 gradi...chissà quando ricapiterà!
Rimane pero' il retrogusto un po' amaro per gli accumuli (addirittura al suolo inferiori al dicembre 2010), che diventa quasi beffa se pensiamo che da Bellaria a nord e dalla siligata a sud ne ha fatta quasi il triplo...
comunque sono ottimista per il futuro, visto l'andamento degli ultimi inverni forse non dovremo aspettare decenni per rivedere una cosa simile!
Tralasciando il rammarico per l'occasione sprecata per la mia Rimini, è sempre bello andare al lavoro gustandosi il paesaggio tutto bianco.. mette di buon umore! Speriamo che rimanga (sui campi chiaramente, in modo da non dare fastidio) il piu a lungo possibile!![]()
Sorpresa! Torno ora in treno da senigallia e devo dire che ad occhio vi è più neve a marotta e senigallia che a rimini! Qui gli alberi ormai sono spogli e li invece ancora belli carichi senza contare che li la neve è attaccata e incrostata OVUNQUE!
Poi le strade qui completamente libere, almeno quelle principali e li la statale almeno stamane alle 8 ancora con neve e ghiaccio!
Pesaro e fano invece LETTERALMENTE SOMMERSE!
Ho appena telefonato al direttore dell'osservatorio Valerio di Pesaro e mi ha detto che lo spessore massimo raggiunto è stato di ben 48 cm alle 19 di sabato, ad un cm dal record ASSOLUTO di 49 cm del 1948!!!
Battuti quindi in carrozza per PESARO sia il 1985 che il 1991!
Riguardo ai lam, io molte volte li critico, ma stavolta spezzo una lancia a favore loro; avevano sempre previsto che il grosso sarebbe stato su alte marche e bassa romagna ed in effetti la convergenza vi è stata tra pesaro e fano.
purtroppo non hanno ancora raggiunto un grado di precisione maggiore!
Però al di la degli accumuli, direi che per persistenza di freddo ed estensione ed intensità delle nevicate abbiamo vissuto un periodo storico, secondo solo al 1985 e credo al pari del 91..anche se nel 91 a rimini nevicò di più, e il gelo fu più intenso..però durò di meno!
Ciao ciao
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Segnalibri