Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Mi piacciono certi dispacci di guerra\as\
GRAN GELO DOPO LA NEVE, COME NEL GENNAIO 1985
Il ramo perturbato associato al vortice freddo che ha raggiunto il Nord Italia nei giorni scorsi ha lasciato il Nord-Ovest e ora sarà più attivo sulle regioni centrali e in parte ancora al Nord-Est. Tuttavia la sua azione potrebbe ancora avere un piccolo colpo di coda sul basso Piemonte e sulle zone dell'Alessandrino, dove l'aria umida da nord-est potrebbe ancora interagire con i rilievi portando qualche fenomeno fino a sabato, malgrado una certa incertezza su tale evoluzione.
In linea generale però nei prossimi giorni sarà l'afflusso di aria siberiana da nord-est a fare precipitare le temperature, il cui calo verrà esaltato dai rasserenamenti notturni e dai suoli estesamente innevamenti.
Ci si accinge dunque a vivere una lunga sequenza di notti con minime inferiori ai -10 gradi e giornate senza disgelo diurno; non si esclude che localmente possano essere raggiunte temperature prossime a quelle rilevate durante le "storiche" ondate di gelo degli ultimi decenni, come quella del gennaio 1985.
I tradizionali poli di pianura del freddo sono la pianura a sud di Torino, alcune conche collinari di Langhe e Monferrato e la pianura alessandrina.
A Lombriasco (TO), ubicata in uno di questi "poli" del freddo, durante le passate grandi ondate di gelo si rilevarono -26 gradi il 15/02/1956 (una delle temperature più basse note per la pianura piemontese), -20 gradi il 9 gennaio 1985 e il 2 febbraio 1987.
A Torino città nel 1985 si toccarono i -11 gradi e ben -15.8 nel febbraio 1956. Solo nel dicembre 2009 vennero comunque misurati -8.6 gradi.
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Ultima modifica di Wetter; 03/02/2012 alle 17:44
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Io non me la prendo assolutamente, posto solo dei dati....
Questa è Moncalieri: il discorso non cambia.
Moncalieri.GIF
E anche prendendo una stazione vicino alla collina quanta neve in più potrebbe avere in media?? Un 5 cm?
Anche perchè Bra, non di certo la miglior rappresentante del cuneese, non arriva a 40 cm di media.
Bra.GIF
I dati li ho presi dal sito di Marco Pifferetti, le fonti i soliti libri: MONCALIERI, 130 ANNI DI METEOROLOGIA e IL CLIMA DI TORINO
Jako, la stazione nivometrica di Pino T.se, ormai fuori servizio dal 1988, aveva una media nivometrica di oltre il 60% rispetto a Torino città.
E già solo la zona del Valentino, rispetto alle stazioni Torino Pozzo Strada e Nord (Via Sansovino), la differenza è tanta, sul 20/30% tutta.
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri