Risultati da 1 a 10 di 2029

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 30-01-2012 a...........

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter Visualizza Messaggio
    a parte tutto ll resto, su cui sono d'accordo...mi stai dando una pessima notizia....
    Nimbus e Arpa parlano di deboli nevicata in serata e anche nella giornata di domani sulle pedemontane, hai letto?!

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 30-01-2012 a...........

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Nimbus e Arpa parlano di deboli nevicata in serata e anche nella giornata di domani sulle pedemontane, hai letto?!

    A Rivoli leggerissimo effetto favonico ancora -3.0°C UR 74%...
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    57
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 30-01-2012 a...........

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Nimbus e Arpa parlano di deboli nevicata in serata e anche nella giornata di domani sulle pedemontane, hai letto?!
    spero che la visione di Nimbus sia geograficamente corretta, nel senso che le nubi non si spingano troppo in qua...

    Abbiamo bisogno di una pianura Sud torinese bella sgombra stanotte (e anche nelle prossime)
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    57
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 30-01-2012 a...........

    Mi piacciono certi dispacci di guerra\as\

    GRAN GELO DOPO LA NEVE, COME NEL GENNAIO 1985
    Il ramo perturbato associato al vortice freddo che ha raggiunto il Nord Italia nei giorni scorsi ha lasciato il Nord-Ovest e ora sarà più attivo sulle regioni centrali e in parte ancora al Nord-Est. Tuttavia la sua azione potrebbe ancora avere un piccolo colpo di coda sul basso Piemonte e sulle zone dell'Alessandrino, dove l'aria umida da nord-est potrebbe ancora interagire con i rilievi portando qualche fenomeno fino a sabato, malgrado una certa incertezza su tale evoluzione.
    In linea generale però nei prossimi giorni sarà l'afflusso di aria siberiana da nord-est a fare precipitare le temperature, il cui calo verrà esaltato dai rasserenamenti notturni e dai suoli estesamente innevamenti.

    Ci si accinge dunque a vivere una lunga sequenza di notti con minime inferiori ai -10 gradi e giornate senza disgelo diurno; non si esclude che localmente possano essere raggiunte temperature prossime a quelle rilevate durante le "storiche" ondate di gelo degli ultimi decenni, come quella del gennaio 1985.
    I tradizionali poli di pianura del freddo sono la pianura a sud di Torino, alcune conche collinari di Langhe e Monferrato e la pianura alessandrina.
    A Lombriasco (TO), ubicata in uno di questi "poli" del freddo, durante le passate grandi ondate di gelo si rilevarono -26 gradi il 15/02/1956 (una delle temperature più basse note per la pianura piemontese), -20 gradi il 9 gennaio 1985 e il 2 febbraio 1987.
    A Torino città nel 1985 si toccarono i -11 gradi e ben -15.8 nel febbraio 1956. Solo nel dicembre 2009 vennero comunque misurati -8.6 gradi.
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  5. #5
    dadamog
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 30-01-2012 a...........

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter Visualizza Messaggio
    Mi piacciono certi dispacci di guerra\as\

    GRAN GELO DOPO LA NEVE, COME NEL GENNAIO 1985
    Il ramo perturbato associato al vortice freddo che ha raggiunto il Nord Italia nei giorni scorsi ha lasciato il Nord-Ovest e ora sarà più attivo sulle regioni centrali e in parte ancora al Nord-Est. Tuttavia la sua azione potrebbe ancora avere un piccolo colpo di coda sul basso Piemonte e sulle zone dell'Alessandrino, dove l'aria umida da nord-est potrebbe ancora interagire con i rilievi portando qualche fenomeno fino a sabato, malgrado una certa incertezza su tale evoluzione.
    In linea generale però nei prossimi giorni sarà l'afflusso di aria siberiana da nord-est a fare precipitare le temperature, il cui calo verrà esaltato dai rasserenamenti notturni e dai suoli estesamente innevamenti.

    Ci si accinge dunque a vivere una lunga sequenza di notti con minime inferiori ai -10 gradi e giornate senza disgelo diurno; non si esclude che localmente possano essere raggiunte temperature prossime a quelle rilevate durante le "storiche" ondate di gelo degli ultimi decenni, come quella del gennaio 1985.
    I tradizionali poli di pianura del freddo sono la pianura a sud di Torino, alcune conche collinari di Langhe e Monferrato e la pianura alessandrina.
    A Lombriasco (TO), ubicata in uno di questi "poli" del freddo, durante le passate grandi ondate di gelo si rilevarono -26 gradi il 15/02/1956 (una delle temperature più basse note per la pianura piemontese), -20 gradi il 9 gennaio 1985 e il 2 febbraio 1987.
    A Torino città nel 1985 si toccarono i -11 gradi e ben -15.8 nel febbraio 1956. Solo nel dicembre 2009 vennero comunque misurati -8.6 gradi.
    Si ma Torino dove ? Arpa ?

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    57
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 30-01-2012 a...........

    Citazione Originariamente Scritto da dadamog Visualizza Messaggio
    Si ma Torino dove ? Arpa ?
    Non credo Arpa, viste le date così poco recenti. Nel 1956, ma non ricordo, con esattezza, forse la stazione era su una torretta di Palazzo Madama.

    Secondo me anche molte T del passato risentono comunque di ubicazioni poco idonee, anche se poi nelle serie storiche si è compiuta un'opera di ricostruzione del dato per renderlo omologabile con i dati a norma OMM
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    57
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 30-01-2012 a...........

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    A che stazione si riferiscono con -8.6°? ai Giardini Reali era -9.8°
    Forse Fisica, ma non ne sono sicuro..

    (anzi, ho verificato che nel dicembre 2009 a Fisica si toccarono i -8,9°C, esattamente come a Torino-Crocetta)
    Ultima modifica di Wetter; 03/02/2012 alle 17:44
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •