Cavalli curiosi e golosiDunque innanzitutto partiamo col dire che la strumentazione è PERFETTAMENTE integra e funzionante, nonostante l'ennesimo tentativo da parte della neve di abbatterci l'installazione
Tentativo ben visibile perché il palo più basso è piegato (temo irrimediabilmente) e non di pochissimo. Due le ipotesi a mio avviso: o il peso della neve naturale da accumulo eolico (difficile) oppure la pressione esercitata dalla parte più avanzata di un fronte valanghivo (nonostante la stagione non entusiasmante sulle Alpi Liguri, dai dati Arpa Piemonte del Rifugio Mondovì posto a 1761m, cioè 200m sotto la nostra installazione, l'accumulo nivometrico totale è stato di 454cm caduti a fronte dei 502 attesi, con accumuli di neve leggera a fine gennaio e buoni apporti di neve più pesante in primavera con conseguente rischio valanghivo più elevato
).
Per quanto concerne i valori registrati, minima assoluta che ha sfiorato i -33°C e svariate minime under -25°C. Performance quindi decisamente buone ma non eccellenti considerato che nella dolina di Pamparato lo scorso febbraio si registrò la medesima temperatura ma ad appena 950m di quota. Sicuramente però una serie completa ed attendibile su cui lavorare![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri