Pagina 47 di 64 PrimaPrima ... 37454647484957 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 636
  1. #461
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,395
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia dal 25 al 31 Ottobre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Difficile che sia stato in ombra Come detto,mi sa che il problema è sempre e solo il vento. Motivo per cui,in generale,in un posto come al Colle Barant è piuttosto difficile misurare gli accumuli,dato che è troppo esposto.
    Il grafico segna che sono caduti circa 40cm,dopodichè il manto nevoso ha iniziato a scendere... è possibile che ne siano scesi altri 20cm,ma con raffiche continue tra i 30 e i 40km/h in cima ad un colle resta difficile misurarli..e il manto presente,se fresco e con quelle temperature,tende ad essere "spazzato via"..
    il nivometro non è in cima al colle, ma nel valloncello sottostante, più basso del colle stesso.

    tuttavia è esposto al vento, quindi sicuramente ha influito sull'andamento del manto nevoso.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #462
    Brezza tesa L'avatar di Gdona
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Airasca (to)-Carmagn
    Età
    58
    Messaggi
    893
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia dal 25 al 31 Ottobre 2012

    In effetti, relativamente agli accumuli, un paio di colleghi mi hanni riferito che a Bardonecchia l'accumulo è stato pari a zero...evidentemente correnti che hanno notevolmente penalizzato quella zona..
    saluti
    ubi nives ibi gaudeo

  3. #463
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,585
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia dal 25 al 31 Ottobre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    il nivometro non è in cima al colle, ma nel valloncello sottostante, più basso del colle stesso.

    tuttavia è esposto al vento, quindi sicuramente ha influito sull'andamento del manto nevoso.
    esatto, è situato nel giardino botanico Peyronel, ed è un centinaio di metri sotto il colle
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  4. #464
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia dal 25 al 31 Ottobre 2012

    +8,7 cielo sereno
    Vedo che a Coazze ha buttato 21mm a metà mattinata

  5. #465
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia dal 25 al 31 Ottobre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Gdona Visualizza Messaggio
    In effetti, relativamente agli accumuli, un paio di colleghi mi hanni riferito che a Bardonecchia l'accumulo è stato pari a zero...evidentemente correnti che hanno notevolmente penalizzato quella zona..
    saluti
    E infatti il nivometro Arpa conferma: Bardonecchia Prerichard 0cm
    Quella zona ha un clima che è praticamente oltralpino e non ha moltissimo in comune con il resto della regione
    E pensare che a Salbertrand ha fatto più di 20cm
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #466
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia dal 25 al 31 Ottobre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    +8,7 cielo sereno
    Vedo che a Coazze ha buttato 21mm a metà mattinata
    Neve fusa, Federico! Ieri giustamente, l'accumulo nevoso è rimasto nel pluvio, quindi la stazione l'ha misurata oggi.

    Estremi odierni qui a Nole: +2.6°C/+13.4°C, temperatura minima più fredda per Ottobre almeno dal 2008 qui per la zona urbana naturalmente.

    Per mercoledì prospettive interessanti. Vediamo ECMWF poi dico la mia

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  7. #467
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia dal 25 al 31 Ottobre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E infatti il nivometro Arpa conferma: Bardonecchia Prerichard 0cm
    Quella zona ha un clima che è praticamente oltralpino e non ha moltissimo in comune con il resto della regione
    E pensare che a Salbertrand ha fatto più di 20cm
    Difatti credo che a livello pluvio sia abbastanza scarsina in generale per di più con correnti tese da NE sia andata in totale ombra
    Discorso che mi verrebbe da fare anche per Sauze di Cesana evidentemente lo stau ha lavorato in maniera diversa

  8. #468
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia dal 25 al 31 Ottobre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Neve fusa, Federico! Ieri giustamente, l'accumulo nevoso è rimasto nel pluvio, quindi la stazione l'ha misurata oggi.

    Estremi odierni qui a Nole: +2.6°C/+13.4°C, temperatura minima più fredda per Ottobre almeno dal 2008 qui per la zona urbana naturalmente.

    Per mercoledì prospettive interessanti. Vediamo ECMWF poi dico la mia
    è vero non ci avevo pensato\fp\
    Per mercoledì con Gfs vedo un passaggio parecchio basso isoterme parecchio altine...
    Farei i salti di gioia se al QN non andasse oltre i 1000

  9. #469
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia dal 25 al 31 Ottobre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Difatti credo che a livello pluvio sia abbastanza scarsina in generale per di più con correnti tese da NE sia andata in totale ombra
    Discorso che mi verrebbe da fare anche per Sauze di Cesana evidentemente lo stau ha lavorato in maniera diversa
    Infatti l'alta valle è molto molto secca per il decennio 2000-2010 come medie Arpa ho Chiomonte-Finiere (813m.) a 804,8mm; Salbertrand (1010m.) 741,0mm; Bardonecchia (1312m.): 701,6mm. In pratica fino alla zona di Giaglione-Chiomonte la pluviometria rimane discreta (seppur non molto elevata,questo si vede) perchè riescono ancora a beneficiare di apporti umidi da E grazie all'orientamento favorevole della valle. Ma l'alta valle,da Salbertrand in su,rimane spesso riparata.
    Nell'evento appena passato comunque l'alta valle non è poi rimasta così tagliata fuori (più di 30cm a Bardonecchia-Sommeiller e a San Sicario)..più che altro sembra che sia intervenuto il fattore S (sfiga): ha nevicato da bestia sopra Salbertrand e a Sestriere,e due zone vicine hanno raccolto le briciole: la conca di Bardonecchia (0cm a Prerichard e una ventina di cm a Pra Meyner) e la zona dell'Ambin (neanche 20cm al Rifugio Vaccarone)
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #470
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia dal 25 al 31 Ottobre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Infatti l'alta valle è molto molto secca per il decennio 2000-2010 come medie Arpa ho Chiomonte-Finiere (813m.) a 804,8mm; Salbertrand (1010m.) 741,0mm; Bardonecchia (1312m.): 701,6mm. In pratica fino alla zona di Giaglione-Chiomonte la pluviometria rimane discreta (seppur non molto elevata,questo si vede) perchè riescono ancora a beneficiare di apporti umidi da E grazie all'orientamento favorevole della valle. Ma l'alta valle,da Salbertrand in su,rimane spesso riparata.
    Nell'evento appena passato comunque l'alta valle non è poi rimasta così tagliata fuori (più di 30cm a Bardonecchia-Sommeiller e a San Sicario)..più che altro sembra che sia intervenuto il fattore S (sfiga): ha nevicato da bestia sopra Salbertrand e a Sestriere,e due zone vicine hanno raccolto le briciole: la conca di Bardonecchia (0cm a Prerichard e una ventina di cm a Pra Meyner) e la zona dell'Ambin (neanche 20cm al Rifugio Vaccarone)
    Aggiungerei anche la conca di Sauze di Cesana ha avuto una gran fortuna 90cm a 1840m ...
    Pensando che la stazione rimane all'ombra del monte Sises

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •