Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
In effetti, relativamente agli accumuli, un paio di colleghi mi hanni riferito che a Bardonecchia l'accumulo è stato pari a zero...evidentemente correnti che hanno notevolmente penalizzato quella zona..
saluti
ubi nives ibi gaudeo
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
+8,7 cielo sereno
Vedo che a Coazze ha buttato 21mm a metà mattinata![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Lou soulei nais per tuchi
Neve fusa, Federico! Ieri giustamente, l'accumulo nevoso è rimasto nel pluvio, quindi la stazione l'ha misurata oggi.
Estremi odierni qui a Nole: +2.6°C/+13.4°C, temperatura minima più fredda per Ottobre almeno dal 2008 qui per la zona urbana naturalmente.
Per mercoledì prospettive interessanti. Vediamo ECMWF poi dico la mia![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Infatti l'alta valle è molto molto seccaper il decennio 2000-2010 come medie Arpa ho Chiomonte-Finiere (813m.) a 804,8mm; Salbertrand (1010m.) 741,0mm; Bardonecchia (1312m.): 701,6mm. In pratica fino alla zona di Giaglione-Chiomonte la pluviometria rimane discreta (seppur non molto elevata,questo si vede) perchè riescono ancora a beneficiare di apporti umidi da E grazie all'orientamento favorevole della valle. Ma l'alta valle,da Salbertrand in su,rimane spesso riparata.
Nell'evento appena passato comunque l'alta valle non è poi rimasta così tagliata fuori (più di 30cm a Bardonecchia-Sommeiller e a San Sicario)..più che altro sembra che sia intervenuto il fattore S (sfiga): ha nevicato da bestia sopra Salbertrand e a Sestriere,e due zone vicine hanno raccolto le briciole: la conca di Bardonecchia (0cm a Prerichard e una ventina di cm a Pra Meyner) e la zona dell'Ambin (neanche 20cm al Rifugio Vaccarone)![]()
Lou soulei nais per tuchi
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri