Vabbè, io adesso son pronto. Speriamo il tempo faccia la sua parte.
IMG_9235.jpg
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
è solo appoggiato in perfetto equilibrio.infatti prima di sistemare il metro, bisogna mettere in bolla il tavolino, quindi sistemare minuziosamente il metro...in caso di neve "bella" e leggera, il metro tiene la posizione, in caso di neve "merdata" cadrebbe sotto i colpi dei siluri....
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Io, come detto già da altri, mi concentrerei sull'imminente periodo, ovvero nel peggioramento che inizierà stasera. Potenzialità incredibili, anche se le termiche sono anche altine per il periodo. Ma in questo caso l'omotermia a mio parere vincerà su tutto. Ricordiamoci cosa successe nel peggioramento di fine Ottobre quando le precipitazioni erano comunque ben più scarse di quello che è previsto dai modelli per i prossimi giorni. A mio parere la QN sarà inizialmente altina, over 1700/2000m per poi scendere già verso i 1200/1500m sul NW (in particolare Ossola/Valsesia, Valleè orientale), con ulteriore calo dalla serata di mercoledì e giovedì mattina, fin sotto i 1000m sul cuneese e basso torinese, proprio in concomitanza con la fine della fenomenologia.
Per il peggioramento del week end ha già spiegato per bene ieri sera il buon Nix Novariensis, Re di Briona![]()
Deciso passo ad W di ECMWF stamane, mentre GFS si è piegato al 12Z dell'inglese di ieri. Non ci si capisce più 'na mazza.![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Stando alle mie lande la scaldatona a +7 l'avremo nel momento di MINOR precipitazioni, non nel clou come da te affermato.
Spaghi docet.
ImageUploadedByTapatalk1353918194.022190.jpg
Segnalibri