
Originariamente Scritto da
snoww
Visto che si è in tema...... direi che si possa anche godere di questo bollettino che dite Dolomitici VERI?
A.R.P.A.V. - Dipartimento per la Sicurezza del Territorio
CENTRO VALANGHE DI ARABBA
DOLOMITI METEO
Mercoledi 28 Novembre 2012 - ore 13
Area di validità: Montagna Veneta
Evoluzione generale
l'isolarsi di un minimo depressionario sull'Italia centrale provocherà un intensificarsi del maltempo, specie nel pomeriggio/sera, quando la perturbazione interesserà direttamente le Alpi orientali, assieme ad un avvezione d'aria sciroccale, dando luogo una fase di forte maltempo. Giovedì gli effetti della perturbazione saranno sempre più residui, ma farà assai più freddo per il sopraggiungere di aria fredda in quota. Venerdì la circolazione sarà ancora depressionaria con nuove deboli precipitazioni. Sabato una temporanea dorsale favorirà un intervallo di tempo buono. Poi una nuova saccatura potrebbe portare un lieve peggioramento con neve fino a quote collinari.
Fenomeni particolari: precipitazioni intense ed abbondanti sulle Prealpi e le Dolomiti merdionali con apporti di 80/100 mm/24h, localmente 140/160 mm/24h sulle Prealpi. dai 1900/2100 m in su gli apporti di neve fresca saranno di 50/80 cm/24h, localmente fino a 100 cm/24h.
Pomeriggio/sera di Mercoledi 28
intensificazione del maltempo con diffuse e abbondanti precipitazioni di moderata intensità, a tratti anche forti sulla fascia prealpina e sulle Dolomiti meridionali nel pomeriggio/sera. L'avvezione d'aria sciroccale determinerà un rialzo del limite della neve fino sui 1800 m sulle Prealpi, mentre il limite si manterrà sui 1200/1600 m sulle Dolomiti, prima di abbassarsi ovunque tra il tardo pomeriggio/sera fino sui 1100/1300 m, anche a quote più basse nelle valli dolomitiche. A fine giornata i quantitativi di pioggia saranno di 50/80 mm su molti settori con altrettanti cm di neve sopra i 2000 m e fino sui 30/40 cm a 1500/1600 m. Le punte massime di pioggia previste sulle Prealpi potranno superare i 120/140 mm/24h.
Giovedi 29
Tempo atteso: tempo ancora in parte perturbato fino a metà mattinata, anche fino al pomeriggio sui settori orientali, mentre si avrà un graduale esaurimento dei fenomeni altrove, specie sulle Prealpi occidentali e sulle Dolomiti più ad Ovest. Il limite della neve sarà attorno ai 900/1200 m, anche a quote più basse sulle Dolomiti. Sono previsti altri 10/15 mm, localmente 15/20 mm sui settori più orientali con altrettanti cm di neve sopra i 1200/1400 m. Alla sera non si escludono le prime schiarite assieme ad un netto calo termico.
Precipitazioni: probabilità inizialmente molto alta (100%), poi media (40-60%).
Temperature: in generale diminuzione. Su Prealpi a 1500 m min -3°C max 0°C, a 2000 m min -4°C max -2°C. Su Dolomiti a 2000 m min -6°C max -3°C, a 3000 m min -11°C max -8°C.
Venti: nelle valli deboli variabili; in quota moderati da Sud-Est nella notte, poi da Nord-Est, a 5-15 km/h a 2000 m, 20-25 km/h a 3000 m.
Venerdi 30
Tempo atteso: tempo uggioso e freddo con cielo generalmente molto nuvoloso o coperto, associato a deboli precipitazioni, nevose fino a fondovalle sulle Dolomiti e sopra i 500/600 m sulle Prealpi. Sono previsti 2/5 mm, solo localmente un fino a 10 mm, con altrettanto cm di neve sopra gli 900/1100 m. Clima di stampo invernale in montagna.
Precipitazioni: probabilità medio-alta (60/80%)
Temperature: in ulteriore generale diminuzione. Su Prealpi a 1500 m min -5°C max -2°C, a 2000 m min -7°C max -5°C. Su Dolomiti a 2000 m min -9°C max -6°C, a 3000 m min -12°C max -11°C.
Venti: nelle valli deboli variabili; in quota moderati da Nord-Est, poi da Sud-Ovest, a 5-15 km/h a 2000 m, 10-20 km/h a 3000 m.
Sabato 1
parziale miglioramento del tempo con ampi tratti soleggiati in montagna e presenza di nubi basse su alcuni settori, i quali potranno dare l'impressione di una certa variabilità, specie dove tenderanno a persistere. Ulteriore lieve calo delle temperature minime e massime senza variazioni di rilievo con clima freddo di stampo invernale in montagna. Probabili velature al pomeriggio. Venti moderati da Sud-Ovest in quota.
Domenica 2
lieve peggioramento del tempo con deboli precipitazioni, che dalle Prealpi si estenderanno rapidamente alle Dolomiti. Il limite della neve sarà sui 400/600 m sulle Prealpi e a fondovalle sulle Dolomiti. Temperature minime in lieve rialzo e massime in leggera diminuzione. Il clima sarà di stampo invernale in montagna. Venti moderati da Sud-Ovest in quota. Previsore: R.L.Th.
Inviato dal mio Samsung Galaxy GT-I9300 S3
Segnalibri