Pagina 158 di 572 PrimaPrima ... 58108148156157158159160168208258 ... UltimaUltima
Risultati da 1,571 a 1,580 di 5714
  1. #1571
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Allegato 281242

    Con qualche aggiustamento di posizione, forse.....
    Per il resto mi pare che le correnti settentrionali non dovrebbero mancare, no? \as\
    Meraviglia.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #1572
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,435
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Ma qui dentro avete una storia d'amore con le Dolomiti?
    ****
    SI !!!!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #1573
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Tranqui che il prossimo post che aprirò sarà del tipo "Modelli live Dolomiti e Stop". Prometto sin da ora che il primo valtellinese che ci metterà piede ne prenderà nel posteriore da ritrovarsi una fabbrica di scarpe attaccata dietro...

    P.S.
    Con tutto il rispetto , quando parlate delle Dolomiti pulitevi prima e bene il musetto...


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #1574
    Brezza tesa L'avatar di snoww
    Data Registrazione
    29/12/03
    Località
    molvena (vi) 225m
    Messaggi
    520
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito R: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Visto che si è in tema...... direi che si possa anche godere di questo bollettino che dite Dolomitici VERI?

    A.R.P.A.V. - Dipartimento per la Sicurezza del Territorio
    CENTRO VALANGHE DI ARABBA
    DOLOMITI METEO

    Mercoledi 28 Novembre 2012 - ore 13
    Area di validità: Montagna Veneta
    Evoluzione generale
    l'isolarsi di un minimo depressionario sull'Italia centrale provocherà un intensificarsi del maltempo, specie nel pomeriggio/sera, quando la perturbazione interesserà direttamente le Alpi orientali, assieme ad un avvezione d'aria sciroccale, dando luogo una fase di forte maltempo. Giovedì gli effetti della perturbazione saranno sempre più residui, ma farà assai più freddo per il sopraggiungere di aria fredda in quota. Venerdì la circolazione sarà ancora depressionaria con nuove deboli precipitazioni. Sabato una temporanea dorsale favorirà un intervallo di tempo buono. Poi una nuova saccatura potrebbe portare un lieve peggioramento con neve fino a quote collinari.
    Fenomeni particolari: precipitazioni intense ed abbondanti sulle Prealpi e le Dolomiti merdionali con apporti di 80/100 mm/24h, localmente 140/160 mm/24h sulle Prealpi. dai 1900/2100 m in su gli apporti di neve fresca saranno di 50/80 cm/24h, localmente fino a 100 cm/24h.
    Pomeriggio/sera di Mercoledi 28
    intensificazione del maltempo con diffuse e abbondanti precipitazioni di moderata intensità, a tratti anche forti sulla fascia prealpina e sulle Dolomiti meridionali nel pomeriggio/sera. L'avvezione d'aria sciroccale determinerà un rialzo del limite della neve fino sui 1800 m sulle Prealpi, mentre il limite si manterrà sui 1200/1600 m sulle Dolomiti, prima di abbassarsi ovunque tra il tardo pomeriggio/sera fino sui 1100/1300 m, anche a quote più basse nelle valli dolomitiche. A fine giornata i quantitativi di pioggia saranno di 50/80 mm su molti settori con altrettanti cm di neve sopra i 2000 m e fino sui 30/40 cm a 1500/1600 m. Le punte massime di pioggia previste sulle Prealpi potranno superare i 120/140 mm/24h.
    Giovedi 29
    Tempo atteso: tempo ancora in parte perturbato fino a metà mattinata, anche fino al pomeriggio sui settori orientali, mentre si avrà un graduale esaurimento dei fenomeni altrove, specie sulle Prealpi occidentali e sulle Dolomiti più ad Ovest. Il limite della neve sarà attorno ai 900/1200 m, anche a quote più basse sulle Dolomiti. Sono previsti altri 10/15 mm, localmente 15/20 mm sui settori più orientali con altrettanti cm di neve sopra i 1200/1400 m. Alla sera non si escludono le prime schiarite assieme ad un netto calo termico.
    Precipitazioni: probabilità inizialmente molto alta (100%), poi media (40-60%).
    Temperature: in generale diminuzione. Su Prealpi a 1500 m min -3°C max 0°C, a 2000 m min -4°C max -2°C. Su Dolomiti a 2000 m min -6°C max -3°C, a 3000 m min -11°C max -8°C.
    Venti: nelle valli deboli variabili; in quota moderati da Sud-Est nella notte, poi da Nord-Est, a 5-15 km/h a 2000 m, 20-25 km/h a 3000 m.
    Venerdi 30
    Tempo atteso: tempo uggioso e freddo con cielo generalmente molto nuvoloso o coperto, associato a deboli precipitazioni, nevose fino a fondovalle sulle Dolomiti e sopra i 500/600 m sulle Prealpi. Sono previsti 2/5 mm, solo localmente un fino a 10 mm, con altrettanto cm di neve sopra gli 900/1100 m. Clima di stampo invernale in montagna.
    Precipitazioni: probabilità medio-alta (60/80%)
    Temperature: in ulteriore generale diminuzione. Su Prealpi a 1500 m min -5°C max -2°C, a 2000 m min -7°C max -5°C. Su Dolomiti a 2000 m min -9°C max -6°C, a 3000 m min -12°C max -11°C.
    Venti: nelle valli deboli variabili; in quota moderati da Nord-Est, poi da Sud-Ovest, a 5-15 km/h a 2000 m, 10-20 km/h a 3000 m.
    Sabato 1
    parziale miglioramento del tempo con ampi tratti soleggiati in montagna e presenza di nubi basse su alcuni settori, i quali potranno dare l'impressione di una certa variabilità, specie dove tenderanno a persistere. Ulteriore lieve calo delle temperature minime e massime senza variazioni di rilievo con clima freddo di stampo invernale in montagna. Probabili velature al pomeriggio. Venti moderati da Sud-Ovest in quota.
    Domenica 2
    lieve peggioramento del tempo con deboli precipitazioni, che dalle Prealpi si estenderanno rapidamente alle Dolomiti. Il limite della neve sarà sui 400/600 m sulle Prealpi e a fondovalle sulle Dolomiti. Temperature minime in lieve rialzo e massime in leggera diminuzione. Il clima sarà di stampo invernale in montagna. Venti moderati da Sud-Ovest in quota. Previsore: R.L.Th.

    Inviato dal mio Samsung Galaxy GT-I9300 S3

  5. #1575
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da SB Visualizza Messaggio
    Avanti! Chi l'ha disegnata di voi?

    Immagine


    Manco ad impegnarmi sarei riuscito a disegnare una cosa simile !

    Il minimo sulla Francia.............


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #1576
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Tranqui che il prossimo post che aprirò sarà del tipo "Modelli live Dolomiti e Stop". Prometto sin da ora che il primo valtellinese che ci metterà piede ne prenderà nel posteriore da ritrovarsi una fabbrica di scarpe attaccata dietro...




    \as\


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #1577
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: R: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da snoww Visualizza Messaggio
    Visto che si è in tema...... direi che si possa anche godere di questo bollettino che dite Dolomitici VERI?

    A.R.P.A.V. - Dipartimento per la Sicurezza del Territorio
    CENTRO VALANGHE DI ARABBA
    DOLOMITI METEO

    Mercoledi 28 Novembre 2012 - ore 13
    Area di validità: Montagna Veneta
    Evoluzione generale
    l'isolarsi di un minimo depressionario sull'Italia centrale provocherà un intensificarsi del maltempo, specie nel pomeriggio/sera, quando la perturbazione interesserà direttamente le Alpi orientali, assieme ad un avvezione d'aria sciroccale, dando luogo una fase di forte maltempo. Giovedì gli effetti della perturbazione saranno sempre più residui, ma farà assai più freddo per il sopraggiungere di aria fredda in quota. Venerdì la circolazione sarà ancora depressionaria con nuove deboli precipitazioni. Sabato una temporanea dorsale favorirà un intervallo di tempo buono. Poi una nuova saccatura potrebbe portare un lieve peggioramento con neve fino a quote collinari.
    Fenomeni particolari: precipitazioni intense ed abbondanti sulle Prealpi e le Dolomiti merdionali con apporti di 80/100 mm/24h, localmente 140/160 mm/24h sulle Prealpi. dai 1900/2100 m in su gli apporti di neve fresca saranno di 50/80 cm/24h, localmente fino a 100 cm/24h.
    Pomeriggio/sera di Mercoledi 28
    intensificazione del maltempo con diffuse e abbondanti precipitazioni di moderata intensità, a tratti anche forti sulla fascia prealpina e sulle Dolomiti meridionali nel pomeriggio/sera. L'avvezione d'aria sciroccale determinerà un rialzo del limite della neve fino sui 1800 m sulle Prealpi, mentre il limite si manterrà sui 1200/1600 m sulle Dolomiti, prima di abbassarsi ovunque tra il tardo pomeriggio/sera fino sui 1100/1300 m, anche a quote più basse nelle valli dolomitiche. A fine giornata i quantitativi di pioggia saranno di 50/80 mm su molti settori con altrettanti cm di neve sopra i 2000 m e fino sui 30/40 cm a 1500/1600 m. Le punte massime di pioggia previste sulle Prealpi potranno superare i 120/140 mm/24h.
    Giovedi 29
    Tempo atteso: tempo ancora in parte perturbato fino a metà mattinata, anche fino al pomeriggio sui settori orientali, mentre si avrà un graduale esaurimento dei fenomeni altrove, specie sulle Prealpi occidentali e sulle Dolomiti più ad Ovest. Il limite della neve sarà attorno ai 900/1200 m, anche a quote più basse sulle Dolomiti. Sono previsti altri 10/15 mm, localmente 15/20 mm sui settori più orientali con altrettanti cm di neve sopra i 1200/1400 m. Alla sera non si escludono le prime schiarite assieme ad un netto calo termico.
    Precipitazioni: probabilità inizialmente molto alta (100%), poi media (40-60%).
    Temperature: in generale diminuzione. Su Prealpi a 1500 m min -3°C max 0°C, a 2000 m min -4°C max -2°C. Su Dolomiti a 2000 m min -6°C max -3°C, a 3000 m min -11°C max -8°C.
    Venti: nelle valli deboli variabili; in quota moderati da Sud-Est nella notte, poi da Nord-Est, a 5-15 km/h a 2000 m, 20-25 km/h a 3000 m.
    Venerdi 30
    Tempo atteso: tempo uggioso e freddo con cielo generalmente molto nuvoloso o coperto, associato a deboli precipitazioni, nevose fino a fondovalle sulle Dolomiti e sopra i 500/600 m sulle Prealpi. Sono previsti 2/5 mm, solo localmente un fino a 10 mm, con altrettanto cm di neve sopra gli 900/1100 m. Clima di stampo invernale in montagna.
    Precipitazioni: probabilità medio-alta (60/80%)
    Temperature: in ulteriore generale diminuzione. Su Prealpi a 1500 m min -5°C max -2°C, a 2000 m min -7°C max -5°C. Su Dolomiti a 2000 m min -9°C max -6°C, a 3000 m min -12°C max -11°C.
    Venti: nelle valli deboli variabili; in quota moderati da Nord-Est, poi da Sud-Ovest, a 5-15 km/h a 2000 m, 10-20 km/h a 3000 m.
    Sabato 1
    parziale miglioramento del tempo con ampi tratti soleggiati in montagna e presenza di nubi basse su alcuni settori, i quali potranno dare l'impressione di una certa variabilità, specie dove tenderanno a persistere. Ulteriore lieve calo delle temperature minime e massime senza variazioni di rilievo con clima freddo di stampo invernale in montagna. Probabili velature al pomeriggio. Venti moderati da Sud-Ovest in quota.
    Domenica 2
    lieve peggioramento del tempo con deboli precipitazioni, che dalle Prealpi si estenderanno rapidamente alle Dolomiti. Il limite della neve sarà sui 400/600 m sulle Prealpi e a fondovalle sulle Dolomiti. Temperature minime in lieve rialzo e massime in leggera diminuzione. Il clima sarà di stampo invernale in montagna. Venti moderati da Sud-Ovest in quota. Previsore: R.L.Th.

    Inviato dal mio Samsung Galaxy GT-I9300 S3
    Simone, facevi meglio a non postarlo.
    Un altro ammaritato con le Dolomiti.

    \as\


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  8. #1578
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Minchia, avessi nominato il signore in persona! Michele non arrabbiarti, ma ogni tanto sembra che qualcuno nomini le Dolomiti in una sorta di leccaggio di culo fantozziano! Del tipo, nomino le Dolomiti così i miei post saranno considerati.
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  9. #1579
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: R: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    tra poco tocca alle mie Dolomiti \as\\as\\as\
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  10. #1580
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Simone, facevi meglio a non postarlo.
    Un altro ammaritato con le Dolomiti.

    \as\


    bollettino gustoso
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •