immacolata che rientra prepotentemente in gioco almeno per la zona dolomitica.
mah speriamo
vedo con piacere che, nonostante siamo ormai prossimi al nuovo impulso per l'immacolata, non è ancora del tutto sciolta la prognosi circa la traiettoria che seguirà il nocciolo freddo e perturbato. infatti vi sono ancora varie soluzioni più occidentali e migliori nei risultati un po per tutti...ricordo che in queste situazioni basta un niente per avere risultati diametralmente opposti, specialmente nell'ormai "famoso" angolino NW
gens-0-1-90.pnggens-0-1-90.pnggens-6-1-90.png
gens-13-1-90.pnggens-19-1-90.png
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Non ci spererei troppo \as\ poi vabbè per la tua zona magari l'W shift deve essere proprio esiguo qui è impossibile o quasi...io mi concentrerei più sul medio lungo di GFS, freddo cazzutissimo da SE con nevicate a tappeto sul NW con Piemonte in pole, effetto miraggio a menetta!!!
\as\
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri