Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Per il biellese e il Piemonte orientale deve prevalere la componente da S...sicuramente le termiche terranno per buona parte dell'evento, ma a quanto pare all'inizio il grosso sfilerà più a est (soluzione Reading e GFS). Quando invecei massimi saranno centrati tra alto Piemonte e NW Lombardia, ossia da venerdì sera, le termiche non saranno più così buone. Direi che può fare buone cose, soprattutto se si riesce ad ottimizzare la presenza di precipitazioni nella prima parte dell'evento (domani sera-venerdì mattina). Per venerdì sera però non mi sento ancora di esprimermi...magari poi sarà ancora tutto in gioco![]()
Ecco, "buono" a sapersi: preparo le mutande di ghisa con doppia mandata allora....![]()
Vedo che anche l'Arpa inizia a "pensarla"![]()
come il sottoscritto, riguardo le ns. zone, ovviamente x venerdi' (sera) e prima parte di sabato:
Peraltro credo sia corretta anche l'evoluzione x venerdi', ovvero c'e' da aspettarsi una pausa probabilmente nel pomeriggio di venerdi', a meno che le correnti sempre da SW qui riescano comunque a produrre deboli nevicate per stau: vedremo !
![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Da quello che ho capito potrei addirittura vederne 10
Secondo voi si può parlare di situazione analoga a quella del 24-25 dicembre 2000?
Elementi pro 24-25 dicembre 2000 sono il getto in uscita dal canada meno teso e più ondulato, che fece affondare bene la perturbazione e ci regalò una bella situazione da ostro al suolo e libeccio in quota....massimi nivometrici che allora furono tra varesotto e comasco
Ora invece il getto è più teso, la depressione più profonda e meno indulata...di conseguenza il flusso ha una componente occidentale molto meggiore. Però siamo messi molto meglio di allora come cuscino...allora l'irruzione pre nevicata fu modestissima (ci aiutò molto il cuscino nebbioso nei bassi strati, che mantenne sottozero le T anche di giorno), ora abbiamo un materasso freddo conclamato, tanto che in alcune zone interessate dal favonio di ieri il dp è ben sotto i -10 gradi
Situazione non dissimile da quella di allora, quando però il flusso fu maggiormente meridiano![]()
Segnalibri