Pagina 554 di 572 PrimaPrima ... 54454504544552553554555556564 ... UltimaUltima
Risultati da 5,531 a 5,540 di 5714
  1. #5531
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    dic 2005?
    L'episodio del 2-3 ha fatto mistone infinito sulla pedemontana e il solito nevone sulla bassa, quello di fine mese ha fatto la solita roba lombarda orientale col record di T minima per dicembre di Brescia il giorno dopo, fra l'altro...cioè...
    Ecco il Modis di fine Dicembre, sulla pedemontana occidentale erano 4-5 cm, niente in piemonte, grosso a est.

    Schermata 2012-12-22 alle 12.13.37.jpg


    Questa invece è la prima serena dopo l'episodio di inizio mese, da quella rimasta si capisce bene dove era stato l'evento...

    Schermata 2012-12-22 alle 12.16.44.jpg
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #5532
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    dic 2005?
    L'episodio del 2-3 ha fatto mistone infinito sulla pedemontana e il solito nevone sulla bassa, quello di fine mese ha fatto la solita roba lombarda orientale col record di T minima per dicembre di Brescia il giorno dopo, fra l'altro...cioè...
    e purtroppo è da anni che è così, la zona perfetta pare essere il pavese oramai... minimi bassi minimi cazzuti da li andando verso est ne vedono un fottio.. ma come resistenza cuscino il pavese da la paga a tutti rispetto a quelli con cui gsareggia da anni a questa parte...
    cmq dai tra fine novembre e dicembre 2005 x lo meno ho visto 7cm a novembre in 3gg 12-15 il 2-3dic e poi s. stefano?? altri 10-15... poi che verso est ha fatto di + si sa ma oramai è una gara persa in partenza x noi accontentiamoci delle briciole... e quando va bene dei 10-15cm di farina e dei 20a bresci a mantova o altre zone nello stesso peggioramento....

  3. #5533
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da KRI Visualizza Messaggio
    e purtroppo è da anni che è così, la zona perfetta pare essere il pavese oramai... minimi bassi minimi cazzuti da li andando verso est ne vedono un fottio.. ma come resistenza cuscino il pavese da la paga a tutti rispetto a quelli con cui gsareggia da anni a questa parte...
    cmq dai tra fine novembre e dicembre 2005 x lo meno ho visto 7cm a novembre in 3gg 12-15 il 2-3dic e poi s. stefano?? altri 10-15... poi che verso est ha fatto di + si sa ma oramai è una gara persa in partenza x noi accontentiamoci delle briciole... e quando va bene dei 10-15cm di farina e dei 20a bresci a mantova o altre zone nello stesso peggioramento....
    Ti ricordi male, a santo stefano 2005 non ha fatto nulla, era il giorno dopo....
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #5534
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ecco il Modis di fine Dicembre, sulla pedemontana occidentale erano 4-5 cm, niente in piemonte, grosso a est.

    Schermata 2012-12-22 alle 12.13.37.jpg


    Questa invece è la prima serena dopo l'episodio di inizio mese, da quella rimasta si capisce bene dove era stato l'evento...

    Schermata 2012-12-22 alle 12.16.44.jpg
    Ancor più strano l'episodio del 2-3 dicembre, dal momento che non c'erano minimi bassi e borini vari e non eravamo sottovento rispetto all'asse di saccatura...ma c'erano correnti di ostro belle tese
    Teoricamente doveva essere la tipica nevicata altimetrica, esaltata dallo stau prealpino...roba del tipo 20-25 cm a Varese, 10-15 in pianura
    Invece ne fece una decina a Varese, 6 qui, 20 a Milano sud e 30-40 nell'Oltrepo' e alessandrino....e quasi nulla su Valsesia-Ossola...con correnti da sud
    Un po' come se con la configurazione del 28 novembre 2008 avesse fatto 40 cm a Borgomanero e 3 ad Asti
    Il motivo non l'ho ancora capito, a 7 anni di distanza

    Per il 28 dic. 05 stendiamo un velo pietoso \fp\

  5. #5535
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da KRI Visualizza Messaggio
    e purtroppo è da anni che è così, la zona perfetta pare essere il pavese oramai... minimi bassi minimi cazzuti da li andando verso est ne vedono un fottio.. ma come resistenza cuscino il pavese da la paga a tutti rispetto a quelli con cui gsareggia da anni a questa parte...
    cmq dai tra fine novembre e dicembre 2005 x lo meno ho visto 7cm a novembre in 3gg 12-15 il 2-3dic e poi s. stefano?? altri 10-15... poi che verso est ha fatto di + si sa ma oramai è una gara persa in partenza x noi accontentiamoci delle briciole... e quando va bene dei 10-15cm di farina e dei 20a bresci a mantova o altre zone nello stesso peggioramento....
    Anche qui sta andando bene. 5 nevicate. neve al suolo all'ombra ora circa 17-20 cm.
    e anche a Sondrio

  6. #5536
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Freney17 Visualizza Messaggio
    ma nelle vallate sopra bergamo tipo Montecampione fino a che quota nevicherà?
    Montecampione non fa parte della Vallate bergamasche

  7. #5537
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Comunque, tornando ai modelli. Domani sarà sicuramente una situazione interessantissima. Se il destino è segnato per la valli piemontesi occidentali, dal piemonte orientale sarà un casino terrificante...Guardate che roba la differenza fra T, venti e UR al suolo e le stesse grandezze a 1500 metri...

    rh2mz1_web_39.png

    t2mz1_web_39.png

    rh850z1_web_39.png

    zt850z1_web_39.png
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #5538
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    06 che continua a limare precipitazioni per Natale.l'affondo si strozza e poi resta alto

  9. #5539
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ancor più strano l'episodio del 2-3 dicembre, dal momento che non c'erano minimi bassi e borini vari e non eravamo sottovento rispetto all'asse di saccatura...ma c'erano correnti di ostro belle tese
    Teoricamente doveva essere la tipica nevicata altimetrica, esaltata dallo stau prealpino...roba del tipo 20-25 cm a Varese, 10-15 in pianura
    Invece ne fece una decina a Varese, 6 qui, 20 a Milano sud e 30-40 nell'Oltrepo' e alessandrino....e quasi nulla su Valsesia-Ossola...con correnti da sud
    Un po' come se con la configurazione del 28 novembre 2008 avesse fatto 40 cm a Borgomanero e 3 ad Asti
    Il motivo non l'ho ancora capito, a 7 anni di distanza

    Per il 28 dic. 05 stendiamo un velo pietoso \fp\
    magari la causa può essere stato il ts nevoso?? mi ricordo quella nevicata x il famoso tuono attorno la mezzanotte e un forte rovescio poi da li in poi è iniziata a diventare mista.. probabilmente vesro sud hanno avuto fenomeni + intensi in grado di mantenere un ottima temp x la neve sino al piano e quindi accumulare di +...
    resta il fatto che quello è 1dei tanti episodi dove la pianura ha fatto + delle pedemontane... le nevicate altimetriche le conto forse sulle dita di una mano dal 2000ad oggi...

  10. #5540
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Io so che personalmente ci metterei 10 firme perchè potesse chiudersi veramente così...

    Rmgfs14414.gif

    Anche se la spalmatura da modello globale mostra più di quel che è.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •