«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Purtroppo mi tocca quotarti, ma rispetto all'anno scorso il Canadese lo vedo meno in forma, anche se nel medio/lungo termine sembrerebbe tornare a rompere, e buttarci in AO+ come Dicembre 2011 e prime due decadi del Gennaio 2012 per fare due esempi più recenti.
Va beh, continuiamo a seguire i GM e vediamo che ne esce fuori.![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
A me più che un AO+ però mi sembra di vedere semplicemente l'hp azzorriano un po' tanto a Est... Tuttavia i modelli serali non mi dispiacciono, GFS escluso. Le ENS e le ECMWF vedono comunque un paio di affondi interessanti il 5 e l'8 Dicembre che con poche modifiche potrebbero interessare molti![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
GFS18
Confermata la tendenza favonica a oltranza
Eh, va beh....speriamo che arrivino tempi migliori![]()
Comunque il buon Filippo(Cloover) aveva previsto scenari non proprio ottimi per il N e mi sembra che i Gm stiano andando in questo direzione
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
va bene tutto,van bene il foehn e gli sfondamenti in valleè, va bene pure la nebbia e l'hp ma di nuovo vedere le coste del centro sud sepolte con noi che guardiamo potrei non digerirlo/sopportarlo. Datemi del nordista ma sono fatto così!
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
18z ottimo dal mio punto di vista... se deve essere secco almeno che sia gelido :D
già dal 6 ci sarebbe una -8°C in PPspettacolo sinceramente quelli che dicono che faccia caldo tanto non nevica sono i peggiori meteofili esistenti
Rtavn2042.png
località rilate 135m
c'è ostro
Segnalibri