Citazione Originariamente Scritto da Assioma Visualizza Messaggio
ah beh come ogni anno ci si sforza di rendere presentabile la stagione ...tu che come me hai qualche anno sul groppone sai benissimo che alla fine, salvo casi straordinari, succedono SEMPRE le stesse cose: difatti le cartine di Wetter ihmo le riciclano ogni santo anno con la premura di cambiare la data di init ovvio, che altro servono? una botta fredda e piovosa/nevosa ad inizio dicembre, un periodo anticiclonico, una seconda botta (piovosa/nevosa?) sotto o dopo natale, se va male a cavallo dell'anno che segue, una parentesi secca, qualche scricchiolio del buon caro vortice polare a fine gennaio, altra botta fredda...et voilà ecco l'invernata media italica
La differenza alle nostre latitudini, per come siamo messi, la fanno (volenti o nolenti) le botte di kiulo poche centinaia di kilometri sopra, sotto, di lato (uso termini prettamente meteo eh ) per cui ho finito di azzuffarmi con me stesso con le cartine (anche se a volte la voglia si fa insistente)
Perfettamente d´accordo
- fine nov. inizio dic. 2008 è stata la classica botta di culo: una serie di peggioramenti ancora autunnali che hanno trovato un cuscinetto freddo che ha resistito stoicamente e le conseguenze se le ricordano tutti
- il periodo da Natale all´epifania non ha mai (a parte l´eccezione che conferma la regola, forse il ´96) visto nevicate con grandi accumuli (tipo quelle storiche da mezzi metri e oltre)
- prima di natale, intorno al 20 arriva spesso la perturbazione che porta inizialmente la neve fino in pianura, ma seco (che parolone) porta poi aria mite e pioggia fino a quote indecenti

A parte il primo punto, gli altri due, oltre che da esperienze personali, li ho presi e memorizzati dagli appunti del vecchio comandante della stazione forestale di Nova Levante, dove lavoro, e che segnava il tempo giornalmente dal ´72 o ´73.
C´è una frequenza di questi episodi che non può essere frutto del caso o della sfortuna, come spesso si è portati a pensare