Oggi sembra di stare a metà febbraio. Sole a palla e temperatura che ha superato di slancio i 12 gradi!
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Se oggi (giornata secca con effetto favonico) ti sembra di stare a metà Febbraio....tra una settimana/10gg ti sembrerà di stare a Marzo ?\as\
A me sembra che la stagione invernale del versante sudalpino ogni anno che passa sia sempre più breve.....o no?
Cmq la parte dell'anno che apprezzo di più è la prima metà, per cui iniziare l'anno con spaghi così miti mi mette subito di buon umore.
MS_1046_ens.png
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Da me resistevano dai 19 ai 24 cm di neve in piano al 20 dicembre, dopodiché è sparita tutta.
Osservando il panorama odierno vedevo chiaramente il fondovalle completamente imbiancato da un capo all'altro, mentre da me in versante resiste solo qualche chiazzolina sui tetti e qua e là nelle zone ombreggiate.
Rassegnati: ha più neve lo zione di Rasura!
Aspetta aprile e ti rifarai con gli interessi...\as\
Temperatura massima da me di +12,6°: ma \sk\
Da qualche anno a questa parte sembra che l'inverno, inteso come stagione buona per la neve, non è altro che l'apostrofo dell'autunno...
Il trimestre gennaio-marzo è sempre più insipido e incolore, e gli spaghi sono l'ennesima conferma del mio pessimismo...
Non vedo l'ora che arrivi primavera. Tanto, con già più di 60 cm di neve cumulati (di cui la metà il 28 ottobre), direi che, anche quest'anno, ho già abbondantemente superato la media nivometrica idrologica (con buona pace per l'evento tiranese...
).
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Anche qui ovviamente giornata mite con sui 5°C.
Minima 1,6°C.
Neve ormai destinata a fare una brutta fine.
Comunque pensando che ci sono stati inverni più secchi consoliamoci con questa poca neve rimasta,dai.
Poteva andare peggio.
Ieri ho fatto una richiesta se qualcuno aveva salvato il tramonto di domenica scorsa,ma ho visto che nessuno purtroppo non la' salvata.
Pero' con sorpresa mi ha risposto uno che probabilmente legge i ns. messaggi e mi ha inviato una foto di quella sera che per caso era qui al mio paese.
A dir poco stupenda.
Peccato che non ero ancora arrivato se non avrei riempito una bella cartella di foto
Ciao.luigi528612_4667538019519_44739265_n.jpg
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Vero, uno su tutti il 2008/2009. Anche se negli anni 90' ci furono eventi nevosi che salvarono stagioni invernali anonime, almeno qui.
Quello che volevo sottolineare, l'ha colto bene Teo...l'Inverno sembra ridursi ad un apostrofo dell'Autunno, ma a dir la verità è tutta la stagione fredda che sembra perder terreno, a vantaggio delle stagioni di mezzo.
L'Estate bene o male ha sempre lo stesso spazio, e se questo si è allungato è per via della Primavera...che cerca sempre di anticipare i tempi.
Se il clima e di conseguenza le stagioni stessero decisamente mutando secondo questa logica non ne sarei affatto dispiaciuto.![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
A me basta che sparisca dalla faccia della terra l'autunno, meglio passare dall'estate all'inverno, to giusto 15 giorni di autunno posso ancora concederli/sopportarli, 2 mesi d'inverno ma NEVOSO, se deve fare freddo secco e vento può lasciar perdere pure lui di rompere le scatole
, per il resto primavera e estate ad oltranza
.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Segnalibri