Pagina 5 di 10 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 92
  1. #41
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 27 - 31 dicembre 2012

    Oggi sembra di stare a metà febbraio. Sole a palla e temperatura che ha superato di slancio i 12 gradi!

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  2. #42
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 27 - 31 dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Oggi sembra di stare a metà febbraio. Sole a palla e temperatura che ha superato di slancio i 12 gradi!

    Se oggi (giornata secca con effetto favonico) ti sembra di stare a metà Febbraio....tra una settimana/10gg ti sembrerà di stare a Marzo ? \as\

    A me sembra che la stagione invernale del versante sudalpino ogni anno che passa sia sempre più breve.....o no?

    Cmq la parte dell'anno che apprezzo di più è la prima metà, per cui iniziare l'anno con spaghi così miti mi mette subito di buon umore.

    MS_1046_ens.png
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  3. #43
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 27 - 31 dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Estremi odierni di -2.5°/+3.9°: coperto nel tardo pomeriggio, da poco si e' praticamente rasserenato con la T scesa a 0°

    Queste foto, fatte questa mattina sotto casa mia, le dedico al buon Luca (grigna)

    Allegato 288613 Allegato 288614


    Ho ancora misurato mediamente un 10-12 cm uniformi, ma in diversi punto il manto nevoso raggiungeva ancora i 14-15 cm circa: neve peraltro "marmorea", dopo la discreta gelata di questa notte.

    Notare altresi' un accenno di galaverna sugli alberi in lontananza (ieri sera c'era una foschia densa proprio qui, lungo i prati !).

    Insomma, l'umidone di questi giorni (alla fine solo 6.7 mm in totale) ha fatto si' danni ma non e' riuscito a "distruggere" tutta la neve !

    Da me resistevano dai 19 ai 24 cm di neve in piano al 20 dicembre, dopodiché è sparita tutta.

    Osservando il panorama odierno vedevo chiaramente il fondovalle completamente imbiancato da un capo all'altro, mentre da me in versante resiste solo qualche chiazzolina sui tetti e qua e là nelle zone ombreggiate.

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Fischia abito a quasi 1000m mica in pianura eh, che poi se vieni a vedere da vicino ci son anche diverse zone scoperte, io stesso ho quasi mezzo giardino col prato verde, ma anche dove c'è al max ci saranno 10cm nelle zone all'ombra ...
    Rassegnati: ha più neve lo zione di Rasura!

    Aspetta aprile e ti rifarai con gli interessi...\as\

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Oggi sembra di stare a metà febbraio. Sole a palla e temperatura che ha superato di slancio i 12 gradi!

    Temperatura massima da me di +12,6°: ma \sk\

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Se oggi (giornata secca con effetto favonico) ti sembra di stare a metà Febbraio....tra una settimana/10gg ti sembrerà di stare a Marzo ? \as\

    A me sembra che la stagione invernale del versante sudalpino ogni anno che passa sia sempre più breve.....o no?

    Cmq la parte dell'anno che apprezzo di più è la prima metà, per cui iniziare l'anno con spaghi così miti mi mette subito di buon umore.

    MS_1046_ens.png
    Da qualche anno a questa parte sembra che l'inverno, inteso come stagione buona per la neve, non è altro che l'apostrofo dell'autunno...
    Il trimestre gennaio-marzo è sempre più insipido e incolore, e gli spaghi sono l'ennesima conferma del mio pessimismo...

    Non vedo l'ora che arrivi primavera. Tanto, con già più di 60 cm di neve cumulati (di cui la metà il 28 ottobre), direi che, anche quest'anno, ho già abbondantemente superato la media nivometrica idrologica (con buona pace per l'evento tiranese...).

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  4. #44
    Vento forte L'avatar di Adri
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Barzio (LC) 769 mt
    Età
    46
    Messaggi
    4,955
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 27 - 31 dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Da qualche anno a questa parte sembra che l'inverno, inteso come stagione buona per la neve, non è altro che l'apostrofo dell'autunno...

    Beh c'è cmq da dire che negli ultimi anni è andata molto meno peggio che in tantissimi degli anni '90...

  5. #45
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 27 - 31 dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Adri Visualizza Messaggio
    Beh c'è cmq da dire che negli ultimi anni è andata molto meno peggio che in tantissimi degli anni '90...
    Quello sì, ma nel contempo sono andate molto peggio le estati...

    Comunque, lasciando parlare i numeri, la media nivometrica di Montagna Alta, per esempio, è passata dai 43 cm scarsi del decennio 1991-2000, ai 46,5 cm del 2001-2010.

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  6. #46
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 27 - 31 dicembre 2012

    Anche qui ovviamente giornata mite con sui 5°C.
    Minima 1,6°C.
    Neve ormai destinata a fare una brutta fine.
    Comunque pensando che ci sono stati inverni più secchi consoliamoci con questa poca neve rimasta,dai.
    Poteva andare peggio.
    Ieri ho fatto una richiesta se qualcuno aveva salvato il tramonto di domenica scorsa,ma ho visto che nessuno purtroppo non la' salvata.
    Pero' con sorpresa mi ha risposto uno che probabilmente legge i ns. messaggi e mi ha inviato una foto di quella sera che per caso era qui al mio paese.
    A dir poco stupenda.
    Peccato che non ero ancora arrivato se non avrei riempito una bella cartella di foto
    Ciao.luigi528612_4667538019519_44739265_n.jpg
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  7. #47
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 27 - 31 dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Adri Visualizza Messaggio
    Beh c'è cmq da dire che negli ultimi anni è andata molto meno peggio che in tantissimi degli anni '90...
    Vero, uno su tutti il 2008/2009. Anche se negli anni 90' ci furono eventi nevosi che salvarono stagioni invernali anonime, almeno qui.

    Quello che volevo sottolineare, l'ha colto bene Teo...l'Inverno sembra ridursi ad un apostrofo dell'Autunno, ma a dir la verità è tutta la stagione fredda che sembra perder terreno, a vantaggio delle stagioni di mezzo.

    L'Estate bene o male ha sempre lo stesso spazio, e se questo si è allungato è per via della Primavera...che cerca sempre di anticipare i tempi.

    Se il clima e di conseguenza le stagioni stessero decisamente mutando secondo questa logica non ne sarei affatto dispiaciuto.
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  8. #48
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 27 - 31 dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Anche qui ovviamente giornata mite con sui 5°C.
    Minima 1,6°C.
    Neve ormai destinata a fare una brutta fine.
    Comunque pensando che ci sono stati inverni più secchi consoliamoci con questa poca neve rimasta,dai.
    Poteva andare peggio.
    Ieri ho fatto una richiesta se qualcuno aveva salvato il tramonto di domenica scorsa,ma ho visto che nessuno purtroppo non la' salvata.
    Pero' con sorpresa mi ha risposto uno che probabilmente legge i ns. messaggi e mi ha inviato una foto di quella sera che per caso era qui al mio paese.
    A dir poco stupenda.
    Peccato che non ero ancora arrivato se non avrei riempito una bella cartella di foto
    Ciao.luigi528612_4667538019519_44739265_n.jpg
    Veramente bella, peccato non aver approfittato della tua webcam per salvare qualche altra immagine.



  9. #49
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 27 - 31 dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Vero, uno su tutti il 2008/2009. Anche se negli anni 90' ci furono eventi nevosi che salvarono stagioni invernali anonime, almeno qui.

    Quello che volevo sottolineare, l'ha colto bene Teo...l'Inverno sembra ridursi ad un apostrofo dell'Autunno, ma a dir la verità è tutta la stagione fredda che sembra perder terreno, a vantaggio delle stagioni di mezzo.

    L'Estate bene o male ha sempre lo stesso spazio, e se questo si è allungato è per via della Primavera...che cerca sempre di anticipare i tempi.

    Se il clima e di conseguenza le stagioni stessero decisamente mutando secondo questa logica non ne sarei affatto dispiaciuto.

    Eh si, avremo cosi 2 mesi di autunno, due di invernunno, uno di inverno, due di primaverno e due di primavera.
    Una vera bellezza.


  10. #50
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 27 - 31 dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Vero, uno su tutti il 2008/2009. Anche se negli anni 90' ci furono eventi nevosi che salvarono stagioni invernali anonime, almeno qui.

    Quello che volevo sottolineare, l'ha colto bene Teo...l'Inverno sembra ridursi ad un apostrofo dell'Autunno, ma a dir la verità è tutta la stagione fredda che sembra perder terreno, a vantaggio delle stagioni di mezzo.

    L'Estate bene o male ha sempre lo stesso spazio, e se questo si è allungato è per via della Primavera...che cerca sempre di anticipare i tempi.

    Se il clima e di conseguenza le stagioni stessero decisamente mutando secondo questa logica non ne sarei affatto dispiaciuto.
    A me basta che sparisca dalla faccia della terra l'autunno, meglio passare dall'estate all'inverno, to giusto 15 giorni di autunno posso ancora concederli/sopportarli, 2 mesi d'inverno ma NEVOSO, se deve fare freddo secco e vento può lasciar perdere pure lui di rompere le scatole, per il resto primavera e estate ad oltranza.

    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •