http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
E' ancora lo 00z.
E poi la mia osservazione è in primis regionale.
Una volta che l'intera regione è sotto prp partono gli orticellismi, prima no: per questo ho scritto quello che ho scritto e sarebbe più utile e piacevole se di quando in quando si devolvessero due righe o due parole anche all'intera regione, perché a leggerci comunque sono in tanti e non tutti abitano a Predazzo.
Nessuna polemica eh, osservo solo che da quando la stanza dell'analisi GM è diventata invivibile e da quando questo nowcasting di fatto s'è spopolato, gli interessi orticellistici da regionali son diventati locali e questo è ancora più sgradevole per chi ancora legge e scrive dalla V.Adige tutta o dalla Vallagarina o V.Non o V.Venosta... perché sennò sembra solo trasparire il discorso tipo: ''c*zzi suoi se abita lì, io la neve me la piglio'' che è l'egoismo del diavolo applicato alla passione e se l'egoismo inizia a permeare pure le passioni collettive l'umanità non progredirà e non si salverà e moriremo tutti (ovvio) ma in maniera atroce moriremo (meno ovvio).
Non so, ho la sensazione che se qui ognuno fa da sé si manda in vacca tutto.
Quindi io continuerò a commentare e chiedere di commentare le carte a livello regionale, tipo per l'11-12, con la speranza che arrivi qualcosa maledizione e se poi non precipita a casa mia amen, riporterò dove precipita in attesa della volta buona.
15.12 e 20.01 finora le ''volte buone''. Due, su molte potenziali occasioni.
Se poi si aggiunge la mitezza di questo posto la lagna preventiva è presto spiegata: ed è un gran dispendio d'energie ogni volta lagnarsi, cosa poco produttiva che lentamente verrà estirpata. (IPSE DIXIT H 14:05 04.02.2013)
Per esempio oggi: lungo la cresta di confine ha buttato da 5 a 20cm nelle vallate (da 800mt. V.Pusteria a 1500mt. V.Vizze - V.Aurina)
10°C qui invece, con ancora raffiche di fohn .
![]()
Il Lamma GFS00 non l'ho tirato in ballo io.
Per quanto riguarda il resto, ti giro la frittata.
Visto che le vallate orientali secondo il Lamma da te citato vedranno dai 3 ai 5 mm tu non puoi scrivere che non vede nulla.
Sino a prova contraria sono sempre parte del Trentino.
Il fatto che non vedano niente per Bolzano non vuol dire che non farà nulla ovunque.
Ah, dimenticavo..
Anche questo è base 00
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Parole sante.
Peccato che stridano enormemente con le tue lagne storiche, anche in presenza di carte buone per 3/4 di regione.
Se vuoi posso riprenderti i post "incriminati", avrei solo l'imbarazzo della scelta.
Potrei attingere a migliaia di tuoi interventi.
Parlo di migliaia, attenzione.
Ergo, la prossima volta prima di fare la morale agli altri (che mi sa tanto di peperoncino che brucia in quel posto lì per come stanno andando le cose), guardati allo specchio.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Capisco, ma non sto cercando di fare la morale e se traspare questo allora mi sto esprimendo male.
Perché non penso ci sia da seguire una qualche morale in una comunità virtuale, se non forse un buonsenso o un buon uso generali da applicare qui dentro (è così che in 4 anni ho imparato molte cose di meteorologia qui dentro, leggendo e seguendo gli interventi dei più navigati).
Questo è ciò che cerco di dire: (ri)prendere a commentare e analizzare i GM senza abusare della piega individuale.
Le mie lagne storiche sono storiche appuntoe non avevano intenti campanilistici ma solo l'intento generale di far capire quanto una realtà locale come questa sia disagiata... e il conseguente disagio che un meteo-appassionato si ritrova a vivere.
Con ciò credo sia importante avere in mente la potente funzione informativa che questi canali hanno, i forum sono vere e proprie sorgenti di conoscenze.
Quel che riporto io è una realtà disagiata, ormai nota nelle comunità come queste, ovviamente riportata in maniera lagnosa e legnosa-su cui riderci su eh-ma non penso fosse un auto-commentarsi le carte per sé e il proprio orticello, anzi: l'anno scorso in particolare mi sono cimentato pre e post eventi a spiegare sinottiche e distribuzione delle prp in regione cercando pure di spiegare il come e il perché si distribuissero così, con la constatazione che quell'1/4 di regione restante, che anche con carte buone non vedeva molto, ero io quassù assieme a qualche vallata ancora più nota per la sua mitezza.
Ecco, questo credo. Può sembrarti che queste esternazioni siano dettate dall'annata in corso, ma non è del tutto vero: certo, non ti nego che un'annata così fitta d'occasioni estremamente localizzate in regione abbia portato a smadonnamenti non da poco, però mi è parso di avvertire una maggiore distanza dall'interesse comune rispetto al solito, no?
Lungi da te -e da me- (al contrario di certi altri utenti qui presenti e più sporadici) applicare la competizione in una passione del genere: competizione esiste quando c'è un talento individuale ad essere messo in gioco, qui l'unico talento è la natura e l'atmosfera e -a parte le nostre emissioni di gas serra- noi non abbiamo ruoloper questo è la cooperazione che prevale o dovrebbe prevalere qui dentro: ognuno riporta quel che succede gli e apporta nozioni per capire cosa succederà dopo o poco più in là o altrove, conoscendo il proprio orticello e i dintorni.
Non è per il pepe al culo, credimi
Riprendendo il discorso di mercoledì, pare confermata una rapidissima passata nevosa W - E al più sui monti, con scarso interessamento dei fondovalle.
Peccato: lo 06z mi sembrava migliore.
Resto ancora in attesa di una libecciata degna del cuscino che si ritroverà sotto per ottenere begli eventi!
Rmgfs96sum.gif
Un'affermazione del genere, fatta da te, riesce solo a farmi sorridere.
Ma non è un sorriso di scherno, tutt'altro..
E' un sorriso di tenerezza.
Se sommassimo tutti i post che hai scritto per descrivere i minimi bassi PER LA TUA VALLE, otterremmo un'enciclopedia..
Eppure nella stragrande maggioranza dei casi sono stati minimi buoni per 2/3 del territorio regionale.
Lascia stare, Enrico..lascia stare.Non cercare di rimestare la cacchina...più lo si fa, generalmente, più fa puzzetta.
In questo post , che è il post del Trentino, io mi sentirò sempre autorizzato a commentare le carte buone per la mia zona.
Sino a quando mi andrà di farlo.
ciao ciao
P.S.
Godo
Recm1682.gif
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
In effetti non nego che da quando scrivo qui ho sfruttato questo spazio quasi come diario del tempo giornaliero ed ho iniziato ad inquadrare l'andamento dell'atmosfera in questa mia conca e, con l'anno scorso, ho conosciuto con quali correnti lei va d'accordo (2012: 971mm primo anno sopramedia pluvio all'idro dal 2008 che fece 941mm!). E la conclusione è che sono molte poche e in poche circostanze dell'anno.
E direi che con quell'uniche correnti buone invernali, esistono due tipi di stau: lo stau 'teso' (che attraversa tutte le Alpi - 10.12.2008) e lo stau 'blando' o 'basso' che termina a metà delle vallate alpine e si scarica man mano che si addentra (27.01.2006)
Sempre in attesa del primo.![]()
NB: i termini di stau teso e stau basso me li son coniati mò, non so come o se li classificano i manuali.
Da qui:
MS_1146_ens.png
a noi ci piace lo stau blando![]()
Segnalibri