http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Qui 0.8°/80% (e 0.6° il rasotermo), wet bulb -0.3° e dew point -2.3° , se cadesse qualcosa adesso direi che sarebbe neve!
Evoluzione molto rapida con pressione in crollo, a giudicare dal sat il fronte sta sfondando ma sembra preceduto da una specie di prefrontale che si muove da W-SW a E-NE (la direzione delle prime prp visibili anche sul ns radar), e mi sa che dobbiamo puntare a quello perchè con gli sfondamenti puri qua si fa poco o nulla, mentre con quelli "ibridi" qualcosa a volte si raccoglie. Mi viene in mente per esempio un dicembre di fine anni '80 (dovrei controllare la data esatta), col muro da föhn già visibile a N ma con un improvviso richiamo prefrontale da SW, col cielo che in breve si coprì di stratocumuli molto densi e veloci (anche in quel caso la pressione calò molto bruscamente) da SW e ci scappò un temporale nevoso! Non durò molto, ma caddero dei fioccazzi spettacolari e riuscì a imbiancare decisamente, magari ne uscisse una roba del genere!
Per quel che conta, verso SW ora si vede abbastanza chiaramente un banco di nubi più basse che pare avanzare abbastanza rapidamente, vediamo se ne esce la solita ciofeca o qualcosa di più interessante... estremi di giornata qui -1.1°/7.9° con media giornaliera provvisoria 2.2°, finalmente dopo molti giorni una giornata pseudo-invernale.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Con 4°C qui da me invece è dura che si avranno prp solide. Questa volta timing molto sfavorevole e cielo troppo coperto dal prefrontale quassù.
Meteotitano è l'unico che dà accumulo a fondovalle esattamente da Salorno in giù, possibile che con quelle termiche laggiù a fondovalle infatti possa riuscire la mossa.
Le vette molto alte attorno al fondovalle trentino contribuiscono a spezzare i banchi di nubi e velocizzano il calo termico.
Gli altipiani omogenei quassù invece sono piattaforme fisse per nubi basse o prefrontali persistenti.
Vedasi il 16.12.'12 dopo la nevicata.
Ho recuperato la data del temporale nevoso di cui parlavo prima, 19 dicembre 1986; ecco la reanalisi made in Wetterzentrale, direi situazione non troppo dissimile dall'attuale! Come si nota a mezzanotte c'è ancora una 1010 abbondante al suolo, ma al mattino scese fino a 998 mb durante il temporale nevoso, per poi risalire bruscamente con l'ingresso di forti raffiche di föhn.
Intanto qui avanzano le nubi da SW e la cima della Vigolana mi sembra sparita nella foschia nevosa (o forse sono ancora solo nubi?); temperatura salita con la copertura a 1.2°/80% ma sempre ottima rispetto a quella inguardabile delle ultime sere. Dalla cartina delle fulminazioni di Blitzortung ho visto una bella passata in Lombardia, 20 fulminazioni in un'ora non mi sembrano male per essere in febbraio!
Pressione ulteriormente calata a 1001.9 hPa (era a 1004 solo un paio d'ore fa) e radar bello carico ad ovest; situazione da monitorare, speriamo bene!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
A Sondrio ha fatto 1/2mm con +3° e tuoni: temporale d'inizio febbraio è sintomatico dell'aria fredda che c'è dietro.
Mi aspetto qualche scroscio fra breve.
Qui nevica misto a graupel da una mezz'oretta circa, all'inizio debolmente e ad intermittenza, ma negli ultimi minuti la prp è più decisa e tenta di imbiancare l'orto, bene!
Sempre a queste ore comunque porca paletta, notte a tutti.![]()
Saluti a tutti, Flavio
Piove.
Qualche cm l'ha messo giù..
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri