Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 44
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ennesimo FLOP imbarazzante dei modelli ! come mai?

    Concordo in toto con quanto scritto da Fede: guardare le mappe dell'accumulo nevoso dei LAM può anche andar bene come distribuzione, ma come quantitativi effettivi bisogna affidarsi all'esperienza delle proprie zone a seconda delle configurazioni.
    Ad esempio ho notato che molti si sono fatti fregare dai colorini del LAMMA, ma ad un occhio attento era subito chiaro che di realistico c'era ben poco.. Qui sia lamma GFS che ECMWF mettevano 0 cm (ZERO) eppure avevo previsto almeno 10-15 cm, perchè lo scirocco di solito qui è buono per avere discrete nevicate (con cuscino) e difatti sono caduti la bellezza di 27 cm!
    Probabilmente l'errore dei LAM è stato quello di sottovalutare il minimo secondario tra Corsica ed Elba perchè altrimenti non saprei davvero spiegarmi l'ombra che TUTTI e dico TUTTI mettevano tra Reggio Emilia e Bologna.



    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ennesimo FLOP imbarazzante dei modelli ! come mai?

    Citazione Originariamente Scritto da Gepp Visualizza Messaggio
    scusate se mi intrometto nella discussione, ma leggendovi spesso volevo dire la mia su quello che voi definite flop modellistico. Bisogna distinguere a mio avviso due aspetti: il peggioramento in toto (su macroscala abbastanza centrato da parte dei global model, prova ne sia la "cocciuta" e testarda strada tracciata da Reading ad una settimana e più dall'evento dell'11 febbraio) e gli effetti su microscala (alcuni lam inizializzati su dati dei gm inglesi, se avete notato, hanno tolto 6 ore prima del peggioramento molto della quantità precipitativa vista solo 6 ore prima). Quanto al complesso di questa stagione invernale ho notato invece la persistenza della corda della 552 dam tra Spagna e Francia, in particolare all'altezza dei Pirenei, probabilmente dovuto ad anomalie delle sst atlantiche a noi mai favorevoli, impedendo così l'ingresso del classico atlantico basso. Un promontorio anticiclonico che, ogni volta, metteva questo angolo di Nw sotto correnti da Ne. I minimi, se avete notato, sono stati spesso propizi per Triveneto ed Emilia in genere e Lombardia, in particolare centro orientale. Viceversa di ingressi NE/SW delle saccature non sono visti: un trend, tra l'altro, che va avanti da almeno 2/3 anni. Scusate ancora l'intromissione. Ciao

    E' così...detto in altre parole è lo stesso concetto che ho espresso io
    I gpt più alti della media nell'angolo SW del Mediterraneo, non consentono alle perturbazioni di affondare bene a ovest proprio perchè incontrano più "resistenza"
    Aggiungici poi il getto sempre sparato e poco ondulato in uscita dal canada ed il gioco è fatto...al posto di affondi pronunciati e "tranquilli", abbiamo dei bolidi che non vedono l'ora di andare a est saltando, parzialmente o totalmente, la nostra zona

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ennesimo FLOP imbarazzante dei modelli ! come mai?

    Citazione Originariamente Scritto da Gepp Visualizza Messaggio
    e comunque le migliori nevicate, soprattutto nella parte alta di Piemonte e Lombardia occidentali, arrivano da minimi piuttosto ampi

    Esatto...minimi ampi e poco profondi
    Poi possono essere anche bassi...possono essere anche in Mali se vogliamo...ma se sono accompagnati da correnti meridionali a tutte le quote e senza "scherzi" borinici al suolo, da noi nevica senza problemi

  4. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/03/11
    Località
    cessometeo (RO)
    Età
    44
    Messaggi
    3,773
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Ennesimo FLOP imbarazzante dei modelli ! come mai?

    qua nel basso padovano e polesine hanno cannato alla grande!!!! davano solo pioggia mentre si vedeva perfettamente che così non sarebbe stato.
    risultato: rovigo massimo accumulo 20cm,Pernumia 27cm. contro 0 di tutti i lam....mica male,eh?

  5. #15
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ennesimo FLOP imbarazzante dei modelli ! come mai?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E' così...detto in altre parole è lo stesso concetto che ho espresso io
    I gpt più alti della media nell'angolo SW del Mediterraneo, non consentono alle perturbazioni di affondare bene a ovest proprio perchè incontrano più "resistenza"
    Aggiungici poi il getto sempre sparato e poco ondulato in uscita dal canada ed il gioco è fatto...al posto di affondi pronunciati e "tranquilli", abbiamo dei bolidi che non vedono l'ora di andare a est saltando, parzialmente o totalmente, la nostra zona
    Il discorso sarebbe comprensibile se la perturbazione passa dalla porta del Rodano , dove si formano minimi stretti o profondi , ma dal Golfo del Leone di solito si è sempre raccolto qualcosa ergo + di 5mm

  6. #16
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ennesimo FLOP imbarazzante dei modelli ! come mai?

    Citazione Originariamente Scritto da cris28 Visualizza Messaggio
    qua nel basso padovano e polesine hanno cannato alla grande!!!! davano solo pioggia mentre si vedeva perfettamente che così non sarebbe stato.
    risultato: rovigo massimo accumulo 20cm,Pernumia 27cm. contro 0 di tutti i lam....mica male,eh?
    Hanno dato troppa importanza al gradiente sciroccale nei nei bassi strati

  7. #17
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ennesimo FLOP imbarazzante dei modelli ! come mai?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Il discorso sarebbe comprensibile se la perturbazione passa dalla porta del Rodano , dove si formano minimi stretti o profondi , ma dal Golfo del Leone di solito si è sempre raccolto qualcosa ergo + di 5mm
    Il minimo al suolo non era sul Leone, ma tra Ligure e Corsica
    Magari fosse stato sul Leone, Fede!! Saremmo qui a raccontare un'altra storia

  8. #18
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ennesimo FLOP imbarazzante dei modelli ! come mai?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il minimo al suolo non era sul Leone, ma tra Ligure e Corsica
    Magari fosse stato sul Leone, Fede!! Saremmo qui a raccontare un'altra storia
    Si certo Luca ma la bassa pressione è passato da Golfo del Leone poi è traslato verso Est quindi tra Corsica e Liguria di certo l'azzoriano alto non è stato a nostro favore

  9. #19
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ennesimo FLOP imbarazzante dei modelli ! come mai?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il minimo al suolo non era sul Leone, ma tra Ligure e Corsica
    Magari fosse stato sul Leone, Fede!! Saremmo qui a raccontare un'altra storia
    Tutto vero Lu Ma sono sincero, come già scritto ieri nel nowcasting: se la sinottica di ieri fosse datata 20 febbraio 1960 e qualcuno mi domandasse "quanto farebbe a Mondovì con questa"? Tutto risponderei fuorché 8mm Dal punto di vista precipitativo per queste zone è stato un flop, con una sovrastima del 50%, senza se e senza ma. Ed è l'ennesimo della stagione Discorso completamente diverso circa la configurazione generale: prova ECCELLENTE da parte di Reading che ha umiliato e bastonato gli americani
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  10. #20
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/12/09
    Località
    Banchette (267 slm ), 2Km a Sw di Ivrea
    Età
    55
    Messaggi
    185
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ennesimo FLOP imbarazzante dei modelli ! come mai?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Esatto...minimi ampi e poco profondi
    Poi possono essere anche bassi...possono essere anche in Mali se vogliamo...ma se sono accompagnati da correnti meridionali a tutte le quote e senza "scherzi" borinici al suolo, da noi nevica senza problemi
    il minimo, se chiuso e arricciato, deve sempre abbracciare oltralpe quest'angolo di nw, altrimenti il rischio del richiamo di venti settentrionali alle medie quote ci sarà sempre. E' il caso di atlantico freddo, perché il rischio di minimi troppo ampi sta nel fatto di un richiamo meridinale spesso importante (classica nevicatona seguita poi da pioggia) Poi, però, va detto che anche la nostra particolare orografia non ci aiuta, a differenza delle zone più orientali (vedi lombardia e triveneto) che con libeccio vanno a nozze. Concordo infine sul fatto che il minimo al suolo fosse tra Ligure e Corsica, tanto che l'asse delle correnti per noi non era il massimo: in circostanze come queste è logico che raccolgono di più basso piemonte e lombardia in genere e procedendo verso est. Aggiungi poi a tutto questo l'assenza di un hp di blocco ad est dell'Italia e la frittata è fatta: nemmeno la ritornante, sulla quale contavo più che l'arrivo del fronte caldo, ci è venuta in soccorso (il minimo, bello tranquillo, si è posizionato in un amen su Venezia)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •