Qui minima, toccata alle 3 poi cielo parz. nuvoloso, scesa a 5.1°C, attuali 14.2°C/55%
Zione riesci gentilmente a dirmi le medie mensili relative all'estate 2011, vedendo le differenze di temperatura tra le stazioni in riva al lago e quelle "su terraferma" noto diversi gradi di differenza nelle temperature massime, mi stavo chiedendo se tali zone potessero avere medie nei mesi estivi simili o piu' basse di quelle della tua zona e nel caso risultassero piu' fredde quanto recupererebbero nella media annuale.
Anno 2011 stazione CML Colico (posta a una decina di metri dalla riva del lago):
MESE MIN. MAX. Giugno 15.54°C 23.93°C Luglio dati relativi per 3/4 al CML e per 1/4 all'ARPA (T. Max. di un paio di gradi superiori, T.Min. simili) 16.09°C 25.55°C Agosto 17.48°C 28.44°C
![]()
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Oggi sono riuscito a mettere un pò di ordine ai dati pluvio di inizio anno per Castionetto.
Gennaio tot. 39,5mm
Febbraio tot. 45mm
* Marzo tot. 68mm
* Nel peggioramento del 17-18 Marzo registrai 28,5mm per 32,5cm su tavoletta. L'osservatorio di Teo a Montagna Alta registrò 24,3mm a fronte di un accumulo su tavoletta di 2cm inferiore, 30.5cm. La vicina stazione CML di Castionetto si fermò se non sbaglio sui 24mm.Probabile una mia sovrastima? Boh. Ad ogni modo ho deciso di tenere buono il mio valore di 28,5mm.
progressivo annuale 152,5mm
Pomeriggio con buon soleggiamento ma con vento moderato tra i 15 e i 25Km/h
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
buongiorno!
Nuvoloso
Temp. 5.4°C (min. 4.2°C max. 5.9°C)
U.R. 82 % - Dewpoint 2.8°C
Vento 0.0 Km/h - Raffica max 12.8 Km/h ore 2:50am
primo step adeguamento stazione meteo: completato
da ieri sera ho l'anemometro su tetto, a 10 mt.
chart.pngimage_1.jpgimage_2.jpg
Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/
Coperto e fosco. 8.0°C/81%.
![]()
Luca Pozzoni - Lecco Meteo
Estremi termici dal 10/09/2010: max 35.7°C / min -7.9°C
Anche qui sempre piu' fosco e nuvolo ma ancora cieli chiari.
Da questa sera dovrebbero manifestarsi le prime piogge e secondo le Cosmo dovrebbe piovere fino a tutta la mattinata di domani.
Q.N.?non sono aggiornato,ma penso ben oltre 1500mt.
T.7,7°C.
Ciao.Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Be' a 10mt. tirera' un po' di vento
Volevo chiederti tu che sei della zona:ma la Valcava(quella che hai inquadrato nelle tue foto in cima dove c'e' quella palazzina, se non erro e' un rifugio o colonia non so?) che esposizione ha?
Quota 1250-1300mt.?
Mi ha sempre stupito quella zona come la neve resiste cosi' allungo.
Vedendo che si vede da Milano penso esposizione a Sud, S.W.pero' mi stupisce che con questa esposizione la neve non si scioglie.
Allora dalla parte opposta fino a che mese resiste di solito la neve?
Forse e' solo apparentemente su pendio ma in realta' e' quasi pianeggiante?
Ciao.luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
stasera sarà il giorno più piovoso?![]()
-Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti
mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org
sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it
Ciao Luigi, la foto era scattata da casa, con la stessa inquadratura che ho con la webcam 'est'.
Non e' Valcava, ma e' il Monte Tesoro, che praticamente e' a sinistra di Valcava.
inquadraturaestconwm.jpg
A destra il Monte Tesoro (nr. 6, mt.1.432), situato lungo la dorsale che degrada a meridione del Monte Resegone e divide la Valle San Martino (provincia di Lecco) dalla Valle Imagna (provincia di Bergamo). Dalla sua cima la vista spazia a 360° sulle Prealpi Lecchesi e Orobiche ma anche sulle lontane Retiche e sul fiume Adda ad Olginate, e sui laghi di Garlate, Oggiono, Annone e Pusiano.
Sulla vetta nel 1985 sono stati eretti una croce metallica alta 15 metri ed un Sacrario realizzato dalla sezione Alpini di Carenno(LC) a ricordo dei soldati italiani caduti in guerra. Nel piano sottostante il sacrario è stato ricavato un rifugio-ristoro (Rifugio Monte Tesoro, gestione A.N.A. Carenno, coordinate geografiche: 45°47'56.80"N , 9°29'37.10"E )
Più a sinistra (nr. 5) la località Forcella Alta (Pertus, mt. 1313) dove sorge l'albergo ristorante Tesoro e Boccio Alto (nr. 4, frazione di Carenno, mt. 850); poco sotto le prime case dell'abitato di Carenno (nr. 3, località Baraccano).
Le due cime inquadrate a sinistra sono rispettivamente la Corna Camozzera (nr. 1, mt. 1.452) ed il Monte Ocone (nr. 2, mt. 1.363).
La palazzina a cui ti riferivi (nr. 5 qui sopra) e' l'Albergo Tesoro al Pertus, con una visuale pazzesca sul lago, i monti e la Brianza.
!BeIzw,wCGk~$(KGrHqUH-DUErgInk0mDBK8C8flcrQ~~_35.jpg
Da Sopracornola non vediamo Valcava (mt. 1340), la visuale per noi e' coperta dal Monte Tesoro.
nuovo puntamento webcam.jpg
Passo Valcava in questo istante
(esposizione a sud ovest)Cattura.JPG
Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/
Ovviamente in riva al lago, grazie all'acqua piu' "fredda" e alla brezza che si attiva subito, le Tmax estive sono mediamente piu' basse rispetto a qui, ove la "continentalita'" e' maggiore: diversamente accade nelle Tmin, qui invece piu' basse !
Queste, comunque, le mie medie del trimestre estivo 2011:
Giugno: +14.5°/+25.1°
Luglio: +14.1°/+27.0°
Agosto: +15.3°/+29.2°
![]()
![]()
Grazie mille per la tua dettagliata spiegazione.
Quindi quella parte che si vede il Rifuglio anche lui e' a S.W.?
Io c'ero stato quando ero assai giovane con i miei genitori ed il mio ex cane lupo.
Ho fatto parecchie foto in quella occasione ma avendo a quell'epoca una macchina fotografica normale li ho salvate sulle delle diapositive.
Mi ricordo che si gode un panorama impagabile.
Quel giorno assai limpido come non mai, scorgevo le guglie del Duomo di Milano.
Mi hanno appena regalato uno strumento che trasforma le diapositive in file grazie al mio compleanno di qualche giorno fa'.
Appena lo metto in moto,ti faro' vedere queste stupende foto,dell'epoca s'intende!
Ciao.Luigi
Ultima modifica di luigi; 04/04/2013 alle 15:33
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Segnalibri