Premetto che non ho seguito molto la nuova stazione, ma le volte che l'ho osservata mi sembrava abbastanza coerente con i valori rilevati a fondovalle e in stazioni più o meno alla stessa quota; poi come ben sappiamo l'errore del mezzo grado è abbastanza fisiologico in queste stazioni, mentre una differenza di 1 o 2 C potrebbe essere dovuto al diverso collocamento: dalle foto mi sembra ad esempio che la tua a monte sia abbastanza riparata dalle case soprastanti, il che potrebbe proteggerti dalle fresche brezze in discesa dalla montagna; e comunque anche se non sei particolarmente chiuso hai case vicino che ti potrebbero in parte proteggere e far rilevare valori un pochino più alti; non da ultimo la stazione cml mi sembra sia vicino all'inizio del bosco, e anche questo ha la sua influenza. Con ciò non voglio dire che non possa esserci una sottostima, una controllatina con una stazione a fianco si potrebbe sempre fare, semplicemente non darei così per scontata una sottostima di oltre 1 grado.![]()
Castionetto +11,8°...Montagna +12,4°.
Per la prima volta non vedo questa grande differenza.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Altra cosa strana è che la differenza non è sempre costante; da quello che ho capito varia da mezzo grado a quasi 3 C; se fosse una sottostima dello strumento si presenterebbe più o meno sempre con la stessa costanza; il fatto che invece vari così tanto mi fa propendere più per una differenza di collocazione/termiche/ventilazione/vicinanza bosco e magari anche tipo terreno sottostante![]()
Bèh, questo discorso s'è già fatto in passato più e più volte riguardo la stazione dell'ARPA-Fojanini di Sondrio.
Il vecchio sensore registrava minime molto più basse rispetto a quelle dello zione, mentre le massime erano più o meno in linea.
Il sensore attuale, invece, registra minime grossomodo simili a Sondrio-pizzoccheri, e massime esageratamente più calde.
E queste differenze si attenuano soltanto con cielo coperto.
Comunque chiedi al diretto interessato, per avere maggiori dettagli in merito...!
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Buongiorno da Valfurva
cielo nuvoloso con velature, temperatura di +15.3°C, a S.Antonio +15.2°C/71%
bormio_598x398.jpg
5mm caduti nella nottata, 3.0mm a S.Antonio (evento a 46.8mm)
nel pomeriggio faccio un po' di conti sugli ultimi accumuli a S.Nicolò che stando fra Milano e Meda negli ultimi giorni ho perso il conto
P.S. Benvenuto kandinsky
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
No. Attenzione!
Ho detto che con la strumentazione precedente le massime erano simili, mentre adesso sono di 2/3 gradi più alte rispetto a quelle dello zione;
sulle minime, invece, si avevano differenze di due gradi col vecchio sensore, mentre oggi sono pressapoco in linea con pizzoccheri!
In pratica la differenza si è spostata dalle minime alle massime (e dal segno meno è diventata positiva)!
Purtroppo non ricordo bene l'epilogo della questione, ma se non sbaglio è anche un fatto di schermatura...
Tornando al caso Castionetto, le differenze non soltanto ci sono fra la stazione del CML e quella di Dan, ma anche fra la stazione del CML e la mia a Montagna!
Forse la soluzione migliore sarebbe mettere una Oregon di fianco alla VP2 di Castionetto... Così, giusto il tempo di fare alcune verifiche...
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Buongiorno Fabio e buongiorno a tutti.Dopo i rovesci mattutini anche copiosi (specie tra San Giacomo e Tresenda), pian piano si è fatto largo il sole tra le nubi. Non credo che la VP2 sottostimi di oltre un grado. O almeno non così tanto.
Mi trovo molto d'accordo con la parte in neretto, e non solo. Credo il posizionamento influisca e possa influire...fin dal primo momento mi aspettavo valori termici più bassi per la stazione CML (margini del bosco, ripido versante, posizione isolata, maggiore esposizione alla ventilazione), ma non oltre al mezzo grado. Questo sia per il modesto dislivello altimetrico che per l'estrema vicinanza in linea d'aria tra le 2 stazioni. Una differenza maggiore in particolari condizioni atmosferiche ( sole con brezza tesa di valle) potrebbe essere effettivamente giustificata dal posizionamento (che ripeto, secondo me ha un suo peso importante nella faccenda), ma sempre con "distacchi" entro il grado o giù di lì. I quasi 3° di scarto della scorsa settimana (con sole e brezza diurna tesa) non trovano spiegazione. Son troppi...e questa è l'anomalia estrema, poiché con pioggia e tempo brutto il margine è più contenuto, intorno al grado o anche meno. La differenza più contenuta di oggi potrebbe essere legata ad una ventilazione modesta/scarsa....?....purtroppo non sono giù per verificare il mio dato, che presumo cmq simile a quello di Teo (con sole faccio un paio di decimi di più..). Concludo con una domanda per Teo.....la tua prende bene il vento? La mia nonostante la posizione abbastanza "aperta" è riparata dalle correnti più forti
...pensa che l'anemometro in 3 anni di rilevazioni non ha mai
superato i 50Km/h....viceversa se l'avessi installato sul tetto (la mia casa è bella alta, su 3 piani) avrei dovuto fissarlo con i tiranti!Già sul mio terrazzo (quello delle foto ai fulmini) la brezza di valle più volte ha scaraventato stendini nell'orto dei vicini
oltre a rendere non troppo piacevole il solarium retico
segno che il vento qui in versante quando pesta pesta!
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Qui intorno alle 3.30 c'e' stato un bel temporalino, RR max arrivato a 94mm/h, dalle 24 sono caduti altri 10mm, ora parzialmente nuvoloso![]()
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Segnalibri