Poscante di Zogno (BG)...Valbrembana 390 mt slm
Aggiornamento neve a Poscante via Mulino.
28 ottobre 2012... 1 cm
4 dicembre 2012.... 3 cm
7 dicembre 2012.... 5 cm
14 dicembre 2012....17 cm
15 dicembre 2012....9 cm
21 dicembre 2012....2 cm
Totale anno 2012... 37 cm
15 gennaio 2013....7 cm
16 gennaio 2013....6 cm
19 gennaio 2013.. 5 cm
20 gennaio 2013.. 6 cm
28 gennaio 2013.. 5 cm
totale gennaio.... 29 cm
11 febbraio 2013.. 19.5 cm
12 febbraio 2013.. 6.5 cm
18 febbraio 2013.. 2 cm
21 febbraio 2013.. 9 cm
22 febbraio 2013.. 6 cm
23 febbraio 2013.. 7 cm
24 febbraio 2013.. 15 cm
25 febbraio 2013.. 15 cm
totale febbraio...... 80 cm
17 marzo 2013 7.5 cm
18 marzo 2013 11 cm
totale marzo 18.5 cm
totale inverno 2012/2013 ......164.5cm
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Il grande rimpianto di quest'anno è che sia andato storto il peggioramento del 19-20 gennaio
Ci doveva essere un SE a tutte le quote e alla fine invece si innescò un richiamo anticiclonico da NE che non faceva risalire le precipitazioni
Poteva fare 20-25 cm e ne ha fatti 4
appena a nord di asti 67cm... poco veritiera per l'albese e sud ovest astigiano dove vi è stata una differenza abissale con accumuli stagionali oltre un metro![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
carta ottima per quanto riguarda il fvgPer Gorizia invernata come somma di accumulo superiore al 1985.... Ben 7 nevicate han fatto cadere 8 volte la media nevosa della città meno nevosa della pianura padana, mezzo metro di neve
![]()
Sì, ti confermo il dato di Bolzano, è corretto.
Imbarazzante, ma è corretto.![]()
D'altro canto, se memoria non mi inganna, la media nivometrica stagionale di Bolzano dovrebbe aggirarsi intorno ai 25 cm (Enrico, confermi ?): in poche parole, nevica praticamente di piu' anche solo a Milano rispetto a li' !
Insomma, non c'e' da stupirsi se "mediamente" tale zona rimanga al piu' a margine durante la stagione invernale (tolte ovviamente alcune eccezioni), a prescindere dalle configurazioni
![]()
Ottima mappa (come sempre).
Dove abito io, a San Biagio, nella pianura tra Faenza e Forlì, caduti 57,0 cm di neve.
Già...è un peccato che una zona in mezzo alle Alpi sia così sfigata
Se non sbaglio vede precipitazioni solo con correnti meridionali tese, soprattutto in quota, che non si fermano ai primi contrafforti
Con minimi bassi probabilmente non vede nulla, con correnti meridionali blande vede poco/nulla
Probabilmente una configurazione ottimale per Bolzano è quella che si è avuta a inizio dicembre 2008 (giusto?)![]()
Segnalibri