Vero, anche se quella volta mi sa che non c'era molto SW, visto che mise 11 cm pure quipiù che altro si trattò del classico ingresso tipo quelli dell'Autunno scorso (fine novembre escluso), che prendono bene le zone dal Ticino verso E e saltano il Piemonte per il semplice motivo che il minimo si forma troppo a Est.
Anche li infatti il minimo si formò sulla Corsica settentrionale (dove vedi quell'ansa depressa), per poi evolvere verso NE in direzione dell'alto Adriatico.
Ingresso da manuale per il medio e basso Veneto, che infatti cumulò fino a 18-20 cm![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri