Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
Con uno scorrimento da SW blando sopra un cuscino freddo continentale, teoricamente va a nozze anche il Friuli...vedi 3 marzo 2005

In queste situazioni il Piemonte è spesso in ombra parziale o totale...questo perchè per limitare l'avvezione calda ed evitare che il nord-est capitoli subito, occorre che il minimo sia piuttosto vicino (che quindi molto spesso è addossato alle Alpi occidentali o addirittura in piena PP)
Vero, anche se quella volta mi sa che non c'era molto SW, visto che mise 11 cm pure qui più che altro si trattò del classico ingresso tipo quelli dell'Autunno scorso (fine novembre escluso), che prendono bene le zone dal Ticino verso E e saltano il Piemonte per il semplice motivo che il minimo si forma troppo a Est.

Anche li infatti il minimo si formò sulla Corsica settentrionale (dove vedi quell'ansa depressa), per poi evolvere verso NE in direzione dell'alto Adriatico.








Ingresso da manuale per il medio e basso Veneto, che infatti cumulò fino a 18-20 cm