Oggi mi è "partita" questa a tutti i quotidiani riminesi ed al Sindaco
................
pgiorgiocappelli@libero.it ti ha inviato una mail con i seguenti allegati:
* Apertura paratie fogniarie 24.6.13.pdf (1.0 MB)
<
https://www.sugarsync.com/pf/D9332143_028_679181877>
* Orari picco precipitativo e apertura paratie 24.6.13.pdf (501.7 KB)
<
https://www.sugarsync.com/pf/D9332143_028_679181872>
Ancora oggi lo sgradevole odore di fogna lo si sente camminando nelle vie
della nostra città.
Ancora oggi, a due giorni dagli allagamenti in vari quartieri, con
abitazioni, scantinati, negozi, si sta lavorando allo sgombero ed asciugamento
di locali, merce rovinata, auto immobilizzate e sommerse nei garage.- Acqua
marrone, e maleodorante!!!
Ancora oggi se ne parla e si sbraita contro l’inclemenza del tempo.-
Ma nessuno(o quasi), sa che la colpa della maggior parte dei danni subiti, è
imputabile all’ uomo!
Alla negligenza, all’impreparazione dell’ uomo!
Si, l’evento meteo del pomeriggio di lunedì è stato eccezionale!
Qui, da appassionato di meteorologia, con i dati che tengo dal 1955, posso
dire che in quel pomeriggio, in così poco tempo, è caduta tanta pioggia, come
non si era mai verificato da quando tengo i dati!
Ben 142 mm in due ore di pioggia monsonica. Pioggia che attorno, o poco
prima delle 17 aveva un intensità che ha raggiunto(per pochi minuti) i 245 mm
orari !!! Una pioggia che ha lo sbalorditivo record di 90 mm in solo una mezz’
ora!!!!
Dai dati raccolti, dal Comune, e dall’Hera stessa, si ha la prova
inconfutabile che le paratie di scarico delle acque fognarie sono state
aperte con netto ritardo, addirittura dopo il picco maggiore di piovosità!!!
Ho anche la conferma “visiva” di un amico che passando sul lungomare dove lo
scarico sfocia, alle 17,10 non vi era ancora l’afflusso dello scarico.-
Come conferma l’ HERA stessa il picco precipitativo vi è stato alle 16,50
vuol dire che i 245 mm orari di intensità precipitativa, non avevano sfogo in
mare!
Un mm di pioggia corrisponde ad un litro di acqua ogni metro quadrato di
superficie; 245 mm ora, corrispondono a 245 lt per metro quadrato, ovvero 4
litri a minuto per metro quadrato.
Bastano 5 minuti per riempire le vasche di prima pioggia, e far esondare i
chiusini delle fogne a monte per due km !!!!
Allego i dati dell’ HERA stessa(dove si condanna da sola con i dati ed orari
forniti), e del Comune dove appaiono gli orari di apertura dei vari scarichi a
mare.-
Abito in via della Fiera a 200 mt a monte del Palacongressi;
li è stato
tombinato il gran fosso esistente qualche decennio fa, fosso che defluiva
nel Mavone, a sua volta affluente dell’Ausa, anch’essi tombinati con grosse
tubature.- Da Via della Fiera alla confluenza con Via Titano(a 10 mt all’
interno, rispetto alla strada), i chiusini sono letteralmente saltati!!! L’
acqua proveniente da monte, nella grossa tubatura, non avendo sfogo a mare, è
fuoruscita a mo di fontane, portando con se tutto il suo carico di “acque
nere”!!! Il mio giardino ed il mio garage(auto compresa), sotto un metro di
putridume!!! E così tanti altri della zona, e di diversi quartieri cittadini!
Danni per milioni euro, migliaia per abitazione o negozio!!!
Probabilmente qualche allagamento vi sarebbe stato, anche se le paratie
fossero state aperte con tempestività, ma non i liquami maleodoranti, che non
permettono di salvare nulla di ciò che è stato sommerso!
Questo almeno serva a che certe “leggerezze” non debbano più a succedere!
Purtroppo negli ultimi lustri è successo più di una volta. La cosa tragico-
comica è che recentemente sono state aperte le paratie con precipitazioni che
si aggiravano dai 6 ai 9 mm !!!!! dove bastavano le vasche di “prima pioggia”.
-
Piergiorgio Cappelli-Rimini
Segnalibri