Cieli sempre piu' minacciosi da sud-
Cime coperte.
Mi sa' tanto che sta' formando un temporalino.
Ciao.Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
\fp\
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Fascia pedemontana fra Bergamo e Brescia colpita e affondata...!
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Qui dalle 24 sono caduti 2.5mm, ora 15.8°C/92%, vedremo se riuscira' a risalire qualcosa dalla fascia prealpina![]()
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Non solo, in nottata colpito e affondato anche buona parte del mantovano con accumuli medi tra 30 e 40 mm e punte di oltre 100 mm localmente: pazzesco !!![]()
![]()
![]()
Vabbe', qui invece soliti rovescetti e 3.7 mm durante la notte, ora almeno pare autunno e la cosa mi solleva !![]()
![]()
Piateda-Ovest.jpg
Tmin scesa a +14.9°, ora +15.5°/89%
![]()
6,2 mm inaspettati la scorsa notte.
Si rasenta il ridicolo, naturalmente.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Schiarite sempre piu' ampie, almeno in mezzo alla valle:
Piateda-Ovest.jpg
+20.2°/69% da me, Tmax in corso.
Secondo COSMO durante il pomeriggio dovrebbe aumentare notevolmente l'instabilita', con probabili rovesci almeno lungo i rilievi: dalla serata in avanti, poi, le prp dovrebbero "scendere" in parte dalle Retiche e dirigersi verso SSE, interessando forse in modo piu' generalizzato anche il fondovalle.
Stiamo comunque parlando, sulla carta peraltro, di "qualche" mm e nulla piu'.....![]()
![]()
Pioviggina/piove debolmente da un po’, tant’e’ che e’ pure scattato il pluvio (solo mezzo mm, ma tant’e’...) con quindi l’accumulo giornaliero salito a 4.2 mm: prp che sono scese dalle Orobie, interessando il fondovalle ed ora sembrano piu’ essere presenti lungo il versante opposto, ovvero retico.
Piateda-Ovest.jpg
T che dopo una Tmax (restasse cosi’...) di +20.9° ora e’ calata a +19.5°: non male !
![]()
Segnalibri