Qua buoni accumuli in certe località e scarsi o insignificanti in altre... con il libeccio è così, siamo un po' in ombra pluviometrica e i nuclei precipitativi sono discontinui e a macchia di leopardo..
Gressoney St Jean 40mm , Champdepraz e Breuil-Cervinia over 30 mm
Poco colpita la zona di Aosta dove sono scesi mediamente 3mm
A dire il vero alcuni modelli prevedevano correnti più da ostro che da libeccio, nel primo caso sarebbe andata decisamente meglio anche per altre località..
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ciao Vic,
sabato ero a raccogliere patate a Torgnon....azz quanta neve ha fatto il 12 ! Ho visto ancora mucchietti qua e là...
Ora devo vendemmiare , era previsto per Sabato ma l'uva deve asciugare (Anselmet docet) , vogliono fare mercoledì, ma io ho guardato gli spaghi e ho riferito che sarebbe stata pioggia quasi sicura.... tu che mi dici?
Davide
Aosta Via Porta Praetoria (583 mslm)
Ciao, per fortuna che la neve si è sciolta altrimenti le patate rimanevano là per il prossimo anno
Secondo me ti conviene vendemmiare in questi giorni di bel tempo (tanto si asciuga, pensa che i miei hanno già vendemmiato martedì - malgrado il tempo un po' umido ed uggioso- e finiscono domani...). I primi giorni della prossima settimana il tempo sarà di nuovo incerto e a tratti piovoso...
dove hai le vigne? noi a Chatillon.
Oggi comunque bella giornata mite e soleggiata, ora ci sono 18° qua ad Aosta centro
Ultima modifica di meteo_vda_82; 24/10/2013 alle 12:44
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Con i miei avevo una vigna a Nus, ora non l'abbiamo più. Sono le vigne di un mio caro amico al quale do una mano nei suoi lavori, amico che presto
verrà ad abitare a Champagnod peraltro. Le sue vigne si trovano in quel posto meraviglioso che è la collina delle Cretes ad Aymavilles , sai dove c'è
la casina attrezzi in cima, e dove nasce peraltro il vino della omonima azienda vitivinicola. Parte del del raccolto lo confersice ad Anselmet , mentre il
Fumin lo vinificherà lui (sotto mia attenta osservazione eh eh eh).
Secondo loro non basta l'asciugatura dell'uva tra oggi e domani (peraltro non è cosi stabile domani)...vedremo, so di per certo che l'inizio settimana
non sarà un bel momento.
Il clima quest'anno a partire dalla primavera all'estate è stato esemplare per i funghi , un mix di pioggia e sole nella tempistica perfetto. Siamo stati i primi a raccogliere a fine Agosto....che meraviglia. Ho una quantità di porcini a casa , tra vasetti , secchi, nel freezer....
tutti raccolti nel mio bosco (Valpelline e Valle del Grande). Sono stato anche 2 volte a Torgnon , e anche li bella raccolta.
Vedremo cosa ci regalerà questo inverno...
Davide
Aosta Via Porta Praetoria (583 mslm)
sento parlare dei vini di Anselmet..............![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Si quest'anno è stata un'ottima stagione, peccato che si è terminata abbastanza presto (già verso il 20 di settembre non si trovava quasi più niente, ma qui i boschi sono troppo battuti dai turisti, ad agosto poi nel bosco c'era il mondo..\fp\).
Domani il tempo dovrebbe essere in parte soleggiato a parte qualche banco nuvoloso di mezza quota (ma soprattutto da Chatillon in giu).
qua attualmente qualche strato nuvoloso, +9.6°
Ultima modifica di meteo_vda_82; 25/10/2013 alle 10:22
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ciao Brenva, volevo dirti che hai la casella dei messaggi privati piena e non riesco a scriverti \fp\
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
buongiorno, tempo autunnale grigio e cupo.. un po' di pioggia nella notte, cumulati 1.8 mm
temperatura attuale di 7.8°, minima 6.2°
accumuli più importanti solo in Valdigne con 23.4mm in Alta Val Veny, 14 mm a Courmayeur, 13.2 mm a Morgex e 11.2 mm a La Thuile
Regione autonoma Valle d'Aosta - Bollettino meteorologico
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
quota neve a 2300 metri in zona, stasera e domani con precipitazioni più intense e con l'arrivo di aria più fredda il limite neve potrebbe gradualmente scendere sotto i 2000 metri
1199636520-Meteo-Torgnon-Torgnon.jpg
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Domani e l'inizio della prossima settimana sarà abbastanza caotico dai nostri vicini, in Svizzera si prevede un classico tempo atlantico zonale con una perturbazione dopo l'altra e venti occidentali forti a tratti tempestosi anche a bassa quota
limite neve oscillante tra 1300 e 2200 metri a seconda della perturbazione e della masse d'aria..
Da noi sfondamento per domani e lunedi (più importante sul settore NW e dorsale), poi tempo mite e a tratti ventoso e favonico anche se il meteo regionale vede ancora parecchia incertezza circa l'evoluzione..
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri