minima di 1.5° da me, qua ad Aosta 2.8° e -0.6° nella vicina St.Christophe
Brinate diffuse sul fondovalle presso la Dora Baltea (anche se meno estese di ieri mattina).
Inversioni e omotermia diffusa tra le basse e le alte quote, in diverse località poste a 2000 metri la temperatura minima non è scesa sotto lo 0°
(+2.5° Pre de Bard 2040 mt +1.2° a Ollomont By a 2017mt +1.1° Alpe Aventine a 2080mt, 0° al Gran S. Bernardo a 2360 mt)
In quota a Punta Helbronner (3460mt) -3.6°
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
attendiamo la neve in valle per domenica...![]()
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Ho paura che con queste correnti la Valtournenche e la zona Cervinia ma anche Torgnon siano abbastanza in ombra dal massiccio del Rosa con questo est-sud-est...me lo potete confermare? Tutto sparano grandi accumuli ma io a vedere le mappe odierne ho paura che non riusciremo ad andare sopra ai 25-30mm..che pensi meteo_vda?
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Si beh però Cervinia è coperta da quel massiccio con correnti da est-sud-est...e anche la media valle non è coperta proprio dal Rosa ma comunque da quel gruppo di montagna zona Alagna che è abbastanza alto...se infatti guardi i lam più seri tipo meteotitano vedi proprio ombra...io non conosco bene la zona ma ho paura che con queste correnti becchi molto poco...ci vuole un bel ostro penso per quella valle...
l'alta Valtournenche, con correnti da SE, è un po' "schermata" dalle montagne della media-bassa val d'Ayas (ad esempio dalle Dames de Challand che raggiungono i 3000 metri e dai monti orientali della media-alta Valtournenche (in particolare dal Tournalin-Roisetta e Cime Bianche che comunque superano i 3000 mt)..
Io ad esempio sono preso molto meglio dal SE avendo a SSE l'apertura della bassa valle (verso la pianura).
Non a caso con queste configurazioni spesso fa più a Torgnon che a Cervinia.
Però in caso di scirocco intenso (non sarà il caso di domani) le precipitazioni risultano intense anche in Alta Valtournenche perchè riescono a sfondare bene e si crea ulteriore stau lungo la catena del Cervino.
Per l'alta Valtournenche, oltre allo scirocco intenso, è decisamente meglio l'Ostro ( la Valtournenche è disposta da sud verso nord, a sud della Valtournenche, verso la Pianura, non ci sono montagne elevatissime... inoltre le correnti da sud impattano contro la catena del Cervino e fanno stau)
Ultima modifica di meteo_vda_82; 14/11/2013 alle 10:58
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ultima modifica di meteo_vda_82; 14/11/2013 alle 09:35
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
comunque c'è anche l'ipotesi che scivoli tutto più a sud, il lam ECM vede correnti più orientali e massimi dal Torinese verso il Cuneese con coinvolgimento più marginale della VdA.
In questo caso Moli89 sarebbero correnti piu da ESE e per quanto riguarda la VdA sarebbe presa meglio la bassa valle, la Valle di Gressoney e la zona meridionale al confine con il Piemonte.. le precipitazioni non riuscirebbero a sfondare bene nel settore interno della regione e comunque anche nei settori più colpiti farebbe molto meno rispetto al SE
![]()
Ultima modifica di meteo_vda_82; 14/11/2013 alle 09:42
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Grazie poi tireremo le conclusioni domani sera...buona neve!!
Segnalibri