Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
Allora sfrutto questo spazio con una domanda

Mettiamo caso che il valore dell'OPI abbia una correlazione stretta con quello dell'AO medio invernale (ad es. OPI +1.5 = AO +1.5 / OPI -2 = AO -2 e così via)

Se avremo un AO medio invernale a +1.6, pari al valore dell'OPI, qual è la massima variabilità possibile dell'indice?
Se mi permettete io partirei pero' da un'altra considerazione, sperando ovviamente di aver fatto i conti esatti: cioe', dal 1960-61 allo scorso anno ci sono state solo due stagioni invernali con AO oltre +1.50, ovvero il 1992-93 (AO a +1.77) e il 1988-89 (AO a +2.69 !)

Ora, almeno qui, queste due stagioni hanno avuto:

1992-93: 8 cm di accumulo
1988-89: 0 cm di accumulo (l'unico della serie qui, almeno dal 1960 ad oggi)

Ergo fatte queste premesse, se la correlazione OPI/AO sara' veramente cosi' alta, almeno personalmente mi tolgo gia' qualsiasi "pensiero" in merito per i mesi a venire.... \fp\ \fp\ \fp\ \fp\ \fp\

L'unica speranza, appunto, e' che tale correlazione non sia cosi' alta e che, pur magari con alla fine una AO positiva, questa mediamente rimanga sotto il +1, e possibilmente ben sotto !

Vedremo...