Sarsina: http://meteoforli.altervista.org/sarsina.php
Rete Monitoraggio Romagna: https://www.meteoforlicesena.it/rete.php
Coreografica di groupel martedi' in costa..
riminesi segnalate pioggia? radar acceso nella bassa romagna
http://www.meteobellaria.it/stazione1/index.php
https://www.facebook.com/meteo.bellaria
Condizioni meteo per Bellaria Igea-Marina
Io sono a Maranello!! Piove a dirotto e dalle colline scendono macchine con la neve sopra!!
Un saluto dalla Sala delle vittorie da Kallo, Claudio, Angelo di Meteofelloniche e Nino di meteo borgo Sant'Andrea Rimini
ImageUploadedByTapatalk1385207410.837465.jpg
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Andrea Corigliano - meteorologo
Buongiorno e buon sabato a tutti!
Nell’Editoriale pubblicato l’altro giorno avevo affermato che le nevicate sui versanti adriatici, in occasione dell’irruzione di aria artica in arrivo all’inizio della prossima settimana, sarebbero potute avvenire a quote basse, escludendo però la costa. Avevo giustificato questa previsione perché l’aria fredda, scorrendo al di sopra della superficie marina, si sarebbe riscaldata, avrebbe generato turbolenza nei bassi strati e di conseguenza questo processo avrebbe inibito la penetrazione del freddo al suolo, anche per l’assenza di precipitazioni intense, organizzate e durature che sarebbero state eventualmente in grado di rompere questa sorta di “resistenza”. Questo processo lo possiamo osservare questa mattina nella previsione della temperatura a 850 hPa (circa 1500m) ed a 925 hPa (circa 800m), valida per il pomeriggio di martedì 26.
Come si può osservare, il passaggio dell’aria fredda alle quote medie (immagine a sinistra) risente poco della presenza della superficie marina sottostante, tant’è che tra i Balcani e le coste italiane c’è una differenza di circa 2 °C a 850 hPa. Se invece ci spostiamo a quote inferiori, a 925 hPa, questa differenza aumenta ed arriva fino a 4-5 °C: si osservi infatti come sul mare questa volta le isoterme siano più fitte. Avere quindi, sulla costa adriatica, lo zero termico a 7-800m di quota non è certo una situazione ideale per la neve lungo la costa, mentre a quote collinari sull’entroterra la previsione diventa molto probabile. Tra l’altro, le precipitazioni per lo più deboli (perché l’umidità non sarà molta) non potranno forzare a tal punto da rovesciare al suolo l’aria fredda presente in quota, abbassando il limite della nevicata fin sulle spiagge.
Ciao se vuoi a questo link trovi la rete di monitoraggio romagnola!Rete di monitoraggio Romagnola
Ci sono tutti i parametri (temperature, umidità, pioggia e vento) e in più le webcam!![]()
mazza se so brutte le 06
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
tieni conto che è freddofilo nella spaghettata \as\
MS_1344_ens.png
Le 06z fanno veramente cagare! tutto troppo a est, e bora invadentissima!!!
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri