Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Allora....premettendo che sarà più esaustivo Marco, le cose che hai detto sono esatte.
Nell'ultimo decennio ha avuto diverse nevicate di tutto rispetto: fine febbraio 2004 più di mezzo metro, fine gennaio 2006 una quarantina di cm circa, gennaio 2009 over 40 cm, febbraio 2012 quasi mezzo metro...(parlo di Hmax).
Per quanto riguarda la durata del manto nevoso, sul versante Nord rimane anche per parecchi giorni.
Chiaramente per quanto riguarda le temperature non è di certo il top, difficilmente si scende sotto i -5/-6...
La media, di almeno gli ultimi 7-8 anni, dovrebbe averla MarcoNw.![]()
Caspita
ultimamente si e' abituata bene, in media ogni 2,5 anni tira giu una nevicata da 40 cm circa in una botta sola almeno, questo negli ultimi 10 anni circa
tra l'altro serei curioso di avere i dati di freddo registrati nel famoso febbraio 2012 dove secondo me almeno una doppia cifra negativa deve per forza di cose averla staccata, sarei piu' propenso ad un -12/-13°c come minima di quel periodo ma sono solo mie sensazioni non suffragate da dati
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
località rilate 135m
c'è ostro
Bella neve tra le 9.30 e le 10.30 all'agraria di grugliasco, ovviamente, data la temperatura positiva non ha accumulato ma comunque sempre bella anche solo la coreografia.......ridendo e scherzando da inizio peggioramento (venerdì scorso) qui a grugliasco siamo a 93,4 mm di pioggia
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
ecco che probabilmente si sta organizzando la passata serale/notturna...temporali in formazione tra corsica/ligure/Toscana, in risalita e avvitamento intorno al minimo di bassa pressione sui mari della costa azzurra. Quindi risaliranno da SE e percorreranno la pianura fino alle alpi W, sperando senza perdere troppo vigore
Cattura.JPG
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
ciao! questa mattina limite neve al suolo sulla collina di Moncalieri (versante esposto a sud) a circa 380m..sotto neanche un velo. La cosa strana è che in questi casi di acqua-neve in pianura il limite neve al suolo è veramente sempre lo stesso..piu o meno sempre lo stesso tornante..Cmq direi che come al solito la neve è rimasta circa 100m più su del versante Torino. Eppure le precipitazioni così avare solitamente a Moncalieri non sono mancate..(23mm ieri e 6mm stamattina); ma niente da fare! anche questa volta la prima cintura sud di Torino (Monca,Nichelino,Cambiano,forse Carignano..) non ce l'ha fatta ad accumulare.
Qualcuno è in grado di farsi un'idea del motivo??..ripeto è una cosa che capita molto spesso e un pò con tutte le configurazioni mi pare..grazie![]()
Segnalibri