Reading-UKMO perlomeno confermano l'evoluzione (anche se ECMWF piazza un est shift di 700 km tranquilli).
GFS stravolge e toglie invece completamente tutto, dopo 5 run consecutivi in cui predicava un EUL simil-Febbraio 2004. Dall'EUL siamo passati alla zonalità pura con AO seguito da 5 +. Il che ci può anche stare, visto che comunque l'evoluzione che vedeva prima era esagerata nel verso opposto. Non è pensabile che un modello che esce 4 volte al dì abbia sempre lo stesso tema di fondo. Più che altro conta vedere cosa proporrà domani mattina, per capire se siamo di fronte a una svolta modellistica o a un normale "balletto" fra due opposti estremismi.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sembra più probabile un affondo a Est della penisola, ma è molto rischioso trarre indicazioni definitive già ora..vedasi la mappa della deviazione standard a 192 ore
Reem1921.gif Rees1921.gif
Guardando le ENS GFS la musica non cambia, le singole corse per il 7 dicembre spaziano dall'HP con correnti favoniche da WNW (e possibili ventelli al NW) all'affondo sulla Spagna con conseguente sciroccata\libecciata su tutta Italia, lanciarsi in previsioni è parecchio arduo![]()
Ciao Vic, dai miei ricordi qui iniziò e finì in neve...da metà/tarda mattinata fino al calare dell'oscurità tirò giù 50/60cm...a parte forse un po' di pioviggine finale, ma non ne sono sicuro... e fu come sognare ad occhi aperti.Come intensità......è stata capace di buttar giù mezzo metro e oltre in meno di mezza giornata, in posti che hanno una media nivometrica della metà (Tirano è intorno ai 30cm annui). Per essere più chiaro....da allora ad oggi ho visto nevicare con quell'intensità in altre occasioni, ma per brevi periodi....ma MAI così per una 10ina d'ore. Per la zona dal Sondriese al Bormiese (la Media/Alta Valtellina) qualcosa di straordinario ed ahimè....credo purtroppo irripetibile.
A Bormio situazione similare alla tua, mega nevicata record (80/100cm in una sola botta, impensabile per il posto) seguiti da una serata/nottata di pioggia decisa che purtroppo dimezzò il manto.
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Qui a Sondrio fini' praticamente in neve, mentre in effetti in alta valle poi girò in pioggia alla fine
A suo tempo avevo scritto un thread dedicato: http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1058928573
![]()
![]()
Giusto un po'ad est, però che scambio e che waves!
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
saluti
e' evidente che vi sia tanta confusione,il modellame in giro di 24 ore ha fatto vedere tante versioni
per quanto mi riguarda la tendenza io aspetterei a sentenziare per quelle date,per via dei continui stravolgimenti
non mi stupirei che dopo queste visioni pro est vi sia la visione pro spagna non da escludere\as\![]()
Direi che aumenta la probabilità della discesa iraniana.
Sommiamo il fatto che è stato confermato che ISON non è sopravvissuta al passaggio al perielio ed è servita una mattina di merda.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
stamani comunque gfs torna quantomeno a proporre la colata e ecmwf torna molto più a ovest.
la media ens gfs dice invece questo:
![]()
Ultima modifica di simofir; 29/11/2013 alle 08:52
Nebbioni, galaverne e forse anche giornate di ghiaccio in pianura, mentre dalle colline in su si potra' stare quasi a maniche corte !![]()
Recm961.gif Recm1201.gif
Recm962.gif Recm1202.gif
Ridiventa un po' piu' interessante la coda, in special modo di Reading, seppur x buona parte del Nord solo termicamente per ora.
![]()
Segnalibri