Se posso dire la mia..penso che abbiamo toccato il fondo, ora si puō solo migliorare
Maledetta l'intenzione avuta di fare lo stagionale anche quest'anno...![]()
che dio ce la mandi buona...
Non vorrei sconvolgerti, ma se vai a vedere le termiche di martedė, mercoledė e parte di ieri sono esattamente queste eh...
Hai presente quando scrivevo che a 2300 m su suolo innevato non si č andati sotto zero per 74h di fila, superando pių volte i +5°?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Beh perō a Natale cambia.....
![]()
Progetto fantasioso
Oggi, dopo la pia e felice illusione di ieri sera, siamo tornati al guano pių assoluto sotto ogni punto di vista.
Modelli nuovamente impietosi e terrificanti, coi quali se ne vanno 2/3 minimo di Dicembre. \fp\
ŦL'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godonoŧ (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Boh non ci sono parole
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma č un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Animo ragazzi, almeno la Russia si raffredda !
Rtavn3601.png Rtavn3602.png
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Tornando seri, situazione che veramente inizia a ricordarmi l'infausta stagione 1988-89.......\fp\
![]()
a me invece ricorda il periodo antecedente il fine gennaio/meta febbraio del 2012 anche in quel periodo (mese di dicembre e quasi tutto gennaio) si vedeva piattume e sopramedia termica fino nel fantameteo piu' profondo e questo ogni giorno che si aprivano le carte, poi quando molti sembravano essere rassegnati e' successo quello che rimarra nella memoria di sempre per noi meteoappassionati, con questo non voglio dire che sara' cosi' ma diciamo che mi fa venire in mente quel periodo
come gia detto piu' volte in passato il mese di dicembre spesso e volentieri perde i connotati del mese invernale regalandoci spesso temperature non propriamente invernali, giusto un po di inversione in pianura nelle minime ma poi le massime specie in questi giorni (almeno qua in piemonte) si vola sopra i 10° e talvolta nemmeno di poco come ad esempio Cuneo ieri con +16.8°c di massima
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Peccato che a dicembre 2011 la configurazione fosse diversa, sulle Alpi estere ma anche su nostri settori di confine (VdA, Alta Val di Susa, ecc ecc) ecc faceva vagonate di neve causa correnti atlantiche occidentali e nord-occidentali...
Ora non ce nč per nessuno, diciamo che era decisamente meglio la configurazione del 2011 (non solo per "orticellismo" sia chiaro)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
ed i 50 cm di polvere scesi sulle pianure cuneesi torinesi e astigiane, nevicata di tali proporzioni che almeno per la mia zona mancavano dal lontano febbraio/marzo 1993
Non sto parlando di configurazione sto parlando di analogie nell'analizzare gli spaghi dove si vedeva un infinito sopramedia ed il zero assoluto in fatto di precipitazioni fino a distanze siderali
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri