comunque ogni volta che inizia un inverno mi chiedo sempre più spesso perchè non mi sono appassionato al tricot![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
No!
Non fare lo sborone!
P.s. Grigliata a Natale...? \as\
MS_1046_ens.png
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Solitamente le ondate di freddo più toste (continentali o artico-continentali) arrivano o con il canadese inesistente, o con canadese forte ma arricciato e sbilanciato a ovest, che lascia spazio ad un ponte di Weijkoff tra atlantico e russo
Altro problema è che ad oggi la -15 continentale (ma forse anche "solo" la -10) non arriverebbe manco se piangiamo in arabo...dove lo peschiamo il freddo?
Il 6z nel fanta prospetta qualcosa di simile a reading, ma posticipato a oltre la metà del mese: HP che evolve in SCAND+ ed azioni retrograde con target italico.
Finchè il VP non molla la presa credo che le opportunità di avere episodi invernali degni di nota si limitino a queste situazioni, con eventuale successiva interferenza atlantica e nevicate da addolcimento...![]()
Secondo me il Canadese dev'esserci ma arricciarsi molto, rallentare in modo da sollevare aria calda davanti a se (a est dell'asse Azzorre-Groenlandia) e poi muoversi verso SE in direzione di Gibilterra (il c.d. Atlantico basso), chiudendo a nord (in zona Islanda-Scandinavia) una cella altopressoria formatasi dal precedente sollevamento di aria calda verso le latitudini polari.
Ne avevamo parlato anche nell'altro thread, quello aperto da me sull'Atlantico basso, se ricordi
E questo schema è esattamente proposto da ECMWF (anche se appunto mancherebbe l'innesco basso-atlantico che completerebbe l'opera ma ci vorrebbe poco come si nota già nelle 240 ore).
Probabilità? Dell'ordine di qualche millesimo \as\![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Beh, per la neve chiaramente basta anche solo un cavo atlantico decente, quantomeno per parte del N Italia e per le Alpi...parlavo di irruzioni fredde intense tipo febbraio 2012, dicembre 2009, dicembre 2005, febbraio 2005, dicembre 2001 ecc.
Ovviamente non da record, salvo la prima citata che effettivamente in epoca GW va considerata tale![]()
Ma anche a quello mi riferivo, ovviamente sempre quassu': sapere di un blizzard dai ritorni forse secolari spazzare la pianura (e zone limitrofe) da E verso W mentre qui si era sotto favonio, non e' che sia una prospettiva che mi entusiasmi piu' di tanto, eh......![]()
![]()
\fp\
Segnalibri