
Originariamente Scritto da
Diego Martin
Direi che anche vedendo i modelli odierni direi che per il NW Italia gran parte di Dicembre trascorrerà all'insegna del bel tempo. Gli unici eventi degni di nota saranno le inversioni termiche (eccetto nel week end) con temperature che in quota e nelle valli dove raramente si verifica l'inversione, come la zona di Verres - Quincinetto, dal sapore tardo invernale se non addirittura primaverile. L'altra variante saranno dei probabili (non sono ancora certi) venti di Favonio che, tra Venerdì e Domenica prossima, interesseranno gran parte delle zone, determinando cieli tersi ed aria limpida. Ovviamente questi venti accompagnano il transito di un fronte che oltralpe determinerà qualche nevicata con qualche strascico fin sui settori alpini confinali. Ovviamente non mancheranno i banchi di nebbia notturni nelle zone più umide, specie le risaie, ma dovrebbero dissolversi rapidamente nelle ore più calde.
Diciamo che per le prospettive nivofile nordovestine, i modelli sono veramente pessimi e, vedendo come sembra posizionarsi l'
Hp Subtropicale, temo che non ci saranno grosse novità anche nel periodo natalizio, senza guardare OPI,
NAM,
MJO, ecc. ecc. Anche perchè poi resto dell'idea che gli indici hanno un valore su ampia scala che non considera l'orografia e magari con le Alpi potremo avere anche tutti gli indici favorevoli e non vedere niente e viceversa avere tutti gli indici sfavorevoli e vedere un mega inverno. Io preferisco restare ancorato ai miei
ECMWF,
GFS,
UKMO e
GEM troposferici.
Segnalibri