Se posso dire la mia, anche se intervengo pochissimo, credo che sia Arabba che Meteotrentino mettano la QN più bassa per non scoraggiare il turismo. Con questo non voglio dire che siano dei "venduti", sia ben chiaro, tuttavia devono "difendere il territorio". Fra l'altro non sono gli unici, eppure per quello che noi profani possiamo leggere dai modelli è ben altro
Mario
E' praticamente deserta...
Intanto i modelli del mattino mostrano una passata decisamente più veloce, soprattutto GFS, se confrontato con il mastodontico 12Z di ieri.
Interessante lo ZT mostrato dal WRF-Cimat su base GFS00.
Ancora molto interessante alle 12Z del 25.
_fzlm.cgm061.gif
Sofferente alle 18Z del 25.
_fzlm.cgm067.gif
In miglioramento già alle 00Z del 26.
_fzlm.cgm073.gif
Se solo si attardassero un po' di più le preci... Ma d'altra parte le preci figlie di un cutoff son necessariamente poche.
Come chiaramente mostrato dalle cumulate in 72h (che di fatto vuol dire il 25).
_prec.cgm073.gif
Battute a parte non sono esattamente un monumento all'abbondanza.
Aldilà del centinaio (spesso abbondante) di mm sulle prealpi varie zone dolomitiche devono accontentarsi di una trentina di mm. Alcune zone in ombra rispetto alle tese correnti da SW a tutte le quote vedono addirittura dei 10 mm. Con tali premesse e ZT a 1800 buona grazia se la "QN decente" si attesta sui 1400-1500 m.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri