Ritornando al discorso di ieri come promesso posto i dati.
L'unico appunto è che mi son confuso con gli anni 30, erano li anni 10.
1910/1911 67 1911/1912 27 1912/1913 26 1913/1914 36 1914/1915 124 1915/1916 48 1916/1917 162 1917/1918 47 1918/1919 60 1919/1920 57 1920/1921 61 1921/1922 11 1922/1923 33 1923/1924 50 1924/1925 7 1925/1926 5 1926/1927 5 1927/1928 11 1928/1929 107 1929/1930 88
Guardate bene.
La storica di Bra dal 1862 viaggia sui 55cm circa, e in ben 20 ANNI ci sono appena 4 inverni con ottimi sopramedia e un altro paio chiusi in media o giù di li.
E che dire poi del TRENTENNIO 40-50-60 ?
1940/1941 129 1941/1942 22 1942/1943 26 1943/1944 6 1944/1945 57 1945/1946 12 1946/1947 48 1947/1948 27 1948/1949 21 1949/1950 26 1950/1951 17 1951/1952 12 1952/1953 41 1953/1954 55 1954/1955 16 1955/1956 29 1956/1957 23 1957/1958 22 1958/1959 35 1959/1960 83 1960/1961 8 1961/1962 3 1962/1963 36 1963/1964 25 1964/1965 18 1965/1966 10 1966/1967 34 1967/1968 13 1968/1969 40 1969/1970 51
Qualcuno potrà dire ''c'è sottostima'' ,''non usavano la tavoletta'' .
E' probabile ma non è la ritengo cosi grande da rovinare le medie perchè la storcia rimane sempre sui 55cm . In linea pure con le nostre stime fatte negli ultimi anni.
Tuttto questo lo usa per dire che gli ultimi 5 inverni ci hanno abituto troppo bene, guardate che razza di medie ho io dal 2008 in avanti:
2008-2009 190cm
2009-2010 167cm
2010-2011 60cm
2011-2012 80.5cm
2012-2013 100.5cm
Media 119.6cm !!!
Praticamente il doppio della mia stima su base storica di circa 60cm.
In questi ultimi inverni abbiamo vissuto un filotto che non si ripeteva (in base ai dati di Bra) dal 1884 al 1890 o ancora prima dal 1869 al 1876!
Un avvenimento storico senza se e senza ma...molto più dell'evento storico (singolo, questa è la parola chiave) di un inverno tipo Dic 08 o Feb 12 o Gen 87 per dirne alcuni.
Concludendo, se da ora in avanti mi fa altri 10 cm e basta non ci troverei nulla di strano viste le annate appena postate.
Come diceva il Gabbo, discorso diverso per la ''qualità'' dell'anomalia in negativo ma per questo ci sono le rianalisi che presto andrò a vedere.
Matteo ''Jack'' Giacosa
Stamattina minima di -4.2°C, le neve resiste decisamente bene all'ombra!
Nelle altre zone esposte al sole quelle poche ore al giorno ormai è rimasto ben poco, ma il mucchio che ho fatto quando ho spalato se la passa benone![]()
Colcavagno, Montiglio Monferrato (AT) - 225 metri s.l.m.
Ultima modifica di matteorob; 05/12/2013 alle 17:54
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Qui vale lo stesso discorso, la media degli ultimi cinque inverni è di 90 cm, contro i 45/50 di media storica, il doppio praticamente, ma la media rimane alta anche considerando gli ultimi dieci inverni (66cm). Penso che in termini di decenni in zona per trovare un altro periodo così bisogna tornare al periodo d'oro 77/78 - 86/87 quando Casale registrò una media di 55.3 cm contro i canonici 34.7 cm, in base a ciò stimerei una media sui 70 cm per la mia zona.
Ora cielo sereno, GEM sempre più che buono:
![]()
se a qualcuno interessa segnalo i +16.8°c di massima di Cuneo, credo che sia una massima giusto qualche grado sopra la media del periodo![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Eccomi di ritorno da una due giorni di sci prima che l'hp devasti tutto. Torno a casa con la consapevolezza di avere più neve qui che in VdA centrale a 1000 metri. Che tristezza. In alto, over 2000, situazione buona. 20131205_164802.jpg20131205_164238.jpg qualche bel cm resiste![]()
Ultima modifica di tommaso maggiora; 05/12/2013 alle 18:09
Buonasera a tutti !!
Giornata trascorsa con cielo in prevalenza poco nuvoloso con un`po`di velature in transito nel pomeriggio ...
Estremi odierni :
Temperatura Minima + 0.7 C alle ore 6:26
Temperatura Massima + 9.9 C alle ore 14:22
Situazione attuale :
Cielo : Sereno
Temperatura : + 4.2 C
Umidita`: 91 %
Dew point : + 3 C
Vento : Assente
Visibilita`: Ottima
Pressione : 1016 mb
Stazione meteo Bresser installata sulle alture di Stazzano in frazione Vargo (AL)
Oggi -3.4°C di minima, ieri -4.3°C, massima intorno ai +10/+11°C
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
TERMA174.png Scende piano anche oggi![]()
Che luna in cielo ragazzi: poco fa da casa.
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri